martedí, 11 novembre 2025

FINCANTIERI

Fincantieri: presentata a Bombay la "fleet tanker"per la Marina indiana

fincantieri presentata bombay la quot fleet tanker quot per la marina indiana
redazione

È stata presentata oggi a Bombay “Deepak”, la prima delle due navi rifornitrici di squadra (“fleet tanker”) ordinate a Fincantieri dalla Marina militare indiana.
Sono intervenuti, tra gli altri, Arackaparambil Kurian Antony, Ministro della Difesa Indiano, l’'Ammiraglio Nirmal Varma, Capo di Stato Maggiore della Marina Indiana e Corrado Antonini, Presidente di Fincantieri. L
L’'ordine, è il primo per un' ’unità di superficie che l'’India commissiona ad un'’azienda europea scelta nell'’ambito di un’ importante concorrenza internazionale, in particolar modo russa e coreana.
Si tratta di un’'unità di rifornimento e supporto logistico, lunga 175 metri, larga 25, per un'’altezza di 19 metri, con un dislocamento a pieno carico di 27.500 tonnellate, un apparato propulsivo composto da due motori diesel da 10mila kW. Può raggiungere una velocità massima di 20 nodi. Si caratterizza inoltre per un sistema propulsivo costituito da un asse dotato di un'’elica a pale orientabili e di un ponte di volo per l'’impiego di elicotteri medio pesanti (fino a 10 tonnellate).
La nave potrà ospitare 250 persone fra equipaggio e personale di supplemento.
Grazie a doppi portali è in grado di effettuare il rifornimento di quattro unità contemporaneamente.

In ottemperanza alle nuove norme Marpol dell’'International Maritime Organization sulla protezione ambientale, la nave è stata realizzata con un doppio scafo. Questo consentirà una maggiore protezione delle cisterne di carburante per evitare rischi di inquinamento in caso di collisioni o danneggiamenti.
La collaborazione con l'’India è iniziata nel 2004 quando Fincantieri ha stipulato con il cantiere di Cochin due contratti per la progettazione dell'’apparato motore, il trasferimento di tecnologia e la fornitura di servizi complementari per la costruzione della portaerei Indigenous Aircraft Carrier (IAC).
 
 
Nel 2007 l'’azienda ha consegnato inoltre “Sagar Nidhi”, nave oceanografica per il National Institute of Ocean Technology (NIOT) di Madras, già operativa al largo delle coste indiane, con piena soddisfazione del cliente.
Fincantieri considera strategico il mercato orientale e lo sviluppo della cooperazione con il prestigioso partner indiano, attenzione testimoniata sia dall’apertura negli anni scorsi di una sede di rappresentanza a New Delhi, sia dalla creazione oggi di una struttura Fincantieri di supporto tecnico in India, che garantisca alla Marina Indiana la massima disponibilità ed efficienza delle nuove Fleet Tanker.
La Marina Militare Indiana è attualmente la quarta Marina al mondo per risorse/organico (96.000, uomini e donne) e unità in flotta (125). Negli ultimi anni infatti ha avviato una complessiva modernizzazione della propria flotta con il rinnovo di alcune unità costruite direttamente in loco, grazie anche a mirate cooperazioni industriali con paesi occidentali. 
 
La gemella di “Deepak”, “Shakti”, varata lo scorso ottobre nel cantiere di Sestri Ponente (Genova) è attualmente in corso di allestimento nello stabilimento di Muggiano (La Spezia). La consegna è prevista nell’autunno 2011.  
 


21/01/2011 15:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci