Nel corso del Seatrade Cruise Global, la più importante manifestazione del settore crocieristico che ha preso avvio in questi giorni negli Stati Uniti a Fort Lauderdale, Fincantieri ha annunciato che la sua controllata Vard Holdings Limited (“VARD”) - società norvegese attiva nella progettazione e costruzione di mezzi offshore e navi speciali - ha firmato una storica lettera di intenti con l’armatore francese PONANT, società controllata dal gruppo Artemis (holding company della famiglia Pinault), per la realizzazione di quattro navi da crociera di lusso di piccole dimensioni. L’accordo, soggetto a diverse condizioni, tra cui il finanziamento all’armatore, segna l’ingresso di VARD nel segmento crocieristico.
Le quattro unità, che saranno realizzate dal network produttivo del gruppo VARD, avranno una lunghezza di 128 metri, una larghezza di 18 e una stazza lorda di circa 10.000 tonnellate. Potranno raggiungere una velocità di 15 nodi e ospitare 180 passeggeri (in 92 cabine) e 110 membri dell’equipaggio. Le consegne sono previste in Norvegia tra l’estate del 2018 e quella del 2019.
Saranno costruite adottando le più avanzate tecnologie in tema di protezione ambientale e per via delle dimensioni ridotte potranno raggiungere porti e destinazioni inaccessibili a unità più grandi. L’allestimento degli interni sarà concepito “a misura d’uomo” e con estrema cura dei particolari.
In passato Fincantieri ha già costruito per PONANT quattro unità, “Le Boréal”, “L’Austral”, “Le Soléal” e “Le Lyrial”, consegnate rispettivamente nel 2010, 2011, 2013 e 2015.
L’Amministratore delegato di Fincantieri Giuseppe Bono ha commentato: “L’accordo annunciato oggi è di fondamentale importanza per l’intero gruppo Fincantieri. I nostri cantieri dedicati alla produzione crocieristica, infatti, non avrebbero potuto accogliere queste costruzioni prima di diversi anni, visto il carico di lavoro già procurato, ma attraverso le sinergie messe in atto con Vard siamo stati ugualmente in grado di rispondere alle esigenze di Ponant, con il quale abbiamo ormai un rapporto consolidato”. Bono ha continuato: “Grazie a questa strategia possiamo inoltre rafforzare la nostra leadership nel segmento delle navi di lusso di piccola e media dimensione, nonché provvedere alla fornitura di parti fondamentali della nave realizzate in Italia, quali le cabine e altre aree destinate ai passeggeri”.
Fincantieri possiede il 55,63% del capitale di VARD e ne consolida integralmente i risultati.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno