Nei giorni scorsi a Bruxelles la Commissione Europea ha firmato il contratto di finanziamento per il progetto di ricerca BESST (“Breakthrough in European Ship and Shipbuilding Technologies”), avviato lo scorso 1^ settembre 2009 da un consorzio composto dai principali cantieri europei, coordinato da Fincantieri. Il progetto avrà una durata di tre anni e mezzo.
Promosso da EUROYARDS, GEIE (Gruppo Europeo di Interesse Economico), il progetto BESST ha lo scopo di migliorare il profilo tecnologico del prodotto nave in Europa in termini di competitività, compatibilità ambientale e sicurezza, con particolare riferimento alle navi cruise, ai traghetti e ai mega-yacht.
BESST è partecipato dai principali cantieri europei, tra cui Fincantieri, Meyer Werft, STX Finland, STX France, Thyssen Krupp Marine Systems e Damen Group, da venti tra istituti di ricerca e università, cinque società di classifica e 31 aziende industriali (di cui 17 PMI). Uno specifico advisory group permetterà una stretta interazione con le società armatrici, mentre una struttura di gestione multi-livello, realizzata sulla base delle precedenti esperienze nel campo dei progetti di ricerca e sviluppo e dei progetti commerciali dei cantieri navali, permetterà ai 64 partner del progetto di concentrare le attività in modo specifico e mirato per raggiungere gli obiettivi programmati.
Il consorzio BESST punta a una costante collaborazione nell’ambito della ricerca e sviluppo per superare la storica frammentazione della cantieristica navale europea e affrontare le sfide dei grandi cantieri asiatici, coniugando l’alta flessibilità dei gruppi industriali più piccoli con la massa critica necessaria a raggiungere livelli di innovazione che abbiano impatto sul mercato.
Il progetto si propone infatti di garantire e migliorare la posizione competitiva dei cantieri navali europei nel medio e lungo periodo, stimando un risparmio nei costi durante il ciclo di vita di una nave da crociera classe Panamax pari a 120 milioni di euro e una riduzione delle emissioni di CO2 di circa il 12% per nave.
Le principali aree di sviluppo delle attività tecniche includeranno l’ottimizzazione degli spazi e la manutenzione a bordo, il miglioramento dell'efficienza energetica e l’abbattimento del rumore e delle vibrazioni, oltre ad un monitoraggio continuo delle condizioni di esercizio, della catena logistica e della sicurezza a bordo.
I risultati del progetto saranno applicati anche ad altri tipi di nave costruiti in Europa grazie alla modularità e adattabilità delle soluzioni identificate.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri