venerdí, 7 novembre 2025

FINCANTIERI

Fincantieri: la UE finanzia il progetto BESST

Nei giorni scorsi a Bruxelles la Commissione Europea ha firmato il contratto di finanziamento per il progetto di ricerca BESST (“Breakthrough in European Ship and Shipbuilding Technologies”), avviato lo scorso 1^ settembre 2009 da un consorzio composto dai principali cantieri europei, coordinato da Fincantieri. Il progetto avrà una durata di tre anni e mezzo.
Promosso da EUROYARDS, GEIE (Gruppo Europeo di Interesse Economico), il progetto BESST ha lo scopo di migliorare il profilo tecnologico del prodotto nave in Europa in termini di competitività, compatibilità ambientale e sicurezza, con particolare riferimento alle navi cruise, ai traghetti e ai mega-yacht.
BESST è partecipato dai principali cantieri europei, tra cui Fincantieri, Meyer Werft, STX Finland, STX France, Thyssen Krupp Marine Systems e Damen Group, da venti tra istituti di ricerca e università, cinque società di classifica e 31 aziende industriali (di cui 17 PMI). Uno specifico advisory group permetterà una stretta interazione con le società armatrici, mentre una struttura di gestione multi-livello, realizzata sulla base delle precedenti esperienze nel campo dei progetti di ricerca e sviluppo e dei progetti commerciali dei cantieri navali, permetterà ai 64 partner del progetto di concentrare le attività in modo specifico e mirato per raggiungere gli obiettivi programmati.
Il consorzio BESST punta a una costante collaborazione nell’ambito della ricerca e sviluppo per superare la storica frammentazione della cantieristica navale europea e affrontare le sfide dei grandi cantieri asiatici, coniugando l’alta flessibilità dei gruppi industriali più piccoli con la massa critica necessaria a raggiungere livelli di innovazione che abbiano impatto sul mercato.
Il progetto si propone infatti di garantire e migliorare la posizione competitiva dei cantieri navali europei nel medio e lungo periodo, stimando un risparmio nei costi durante il ciclo di vita di una nave da crociera classe Panamax pari a 120 milioni di euro e una riduzione delle emissioni di CO2 di circa il 12% per nave.
Le principali aree di sviluppo delle attività tecniche includeranno l’ottimizzazione degli spazi e la manutenzione a bordo, il miglioramento dell'efficienza energetica e l’abbattimento del rumore e delle vibrazioni, oltre ad un monitoraggio continuo delle condizioni di esercizio, della catena logistica e della sicurezza a bordo.
I risultati del progetto saranno applicati anche ad altri tipi di nave costruiti in Europa grazie alla modularità e adattabilità delle soluzioni identificate.


16/03/2010 23:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci