Con la posa in bacino del primo blocco nave, una sezione del peso di circa 500 tonnellate, si è svolta oggi, presso lo stabilimento di Monfalcone, la cerimonia che ha segnato l’inizio dei lavori in bacino della nuova nave passeggeri “Royal Princess”.
Commissionata dal Gruppo Carnival per la società armatrice Princess Cruises, “Royal Princess” prenderà il mare nella primavera del 2013 e sarà la nuova ammiraglia della flotta Princess. Alla cerimonia ha presenziato Alan Buckelew, Presidente e CEO di Princess Cruises.
“Royal Princess” sarà la prima di due navi prototipo commissionate a Fincantieri lo scorso anno. Avrà circa 141.000 tonnellate di stazza lorda, potrà ospitare a bordo 3.600 passeggeri e sarà la più grande finora costruita per la flotta di Princess Cruises. Rappresenterà un nuovo punto di riferimento tecnologico a livello europeo e mondiale per il lay-out innovativo, le elevatissime performance e l’alta qualità di soluzioni tecniche d’avanguardia.
Alan Buckelew, Presidente e CEO di Princess Cruises, ha dichiarato: “È sempre molto emozionante assistere al primo step della costruzione della nave, il momento in cui le sezioni pre-assemblate si uniscono per formare quel che rappresenta il nuovo ingresso nella nostra flotta, in particolar modo quando si tratta di un progetto prototipo”. Buckelew ha aggiunto: “Il progetto all’avanguardia di Royal Princess si caratterizza per alcuni nuovi elementi particolarmente entusiasmanti e per aree ulteriormente ampliate, ma anche per il profilo classico e le peculiarità che i passeggeri solitamente si aspettano dal marchio Princess”.
Giuseppe Bono, amministratore delegato di Fincantieri, ha dichiarato: “La posa del primo blocco in bacino rappresenta una tappa fondamentale nella costruzione di "Royal Princess", nave prototipo innovativa per uno dei brand più prestigiosi del Gruppo Carnival, primo operatore crocieristico al mondo, per il quale in passato abbiamo costruito tante navi. Questo ci rende particolarmente orgogliosi e siamo fermamente convinti che Fincantieri costruirà la nave più bella al mondo".
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"