Con la posa in bacino del primo blocco nave, una sezione del peso di circa 500 tonnellate, si è svolta oggi, presso lo stabilimento di Monfalcone, la cerimonia che ha segnato l’inizio dei lavori in bacino della nuova nave passeggeri “Royal Princess”.
Commissionata dal Gruppo Carnival per la società armatrice Princess Cruises, “Royal Princess” prenderà il mare nella primavera del 2013 e sarà la nuova ammiraglia della flotta Princess. Alla cerimonia ha presenziato Alan Buckelew, Presidente e CEO di Princess Cruises.
“Royal Princess” sarà la prima di due navi prototipo commissionate a Fincantieri lo scorso anno. Avrà circa 141.000 tonnellate di stazza lorda, potrà ospitare a bordo 3.600 passeggeri e sarà la più grande finora costruita per la flotta di Princess Cruises. Rappresenterà un nuovo punto di riferimento tecnologico a livello europeo e mondiale per il lay-out innovativo, le elevatissime performance e l’alta qualità di soluzioni tecniche d’avanguardia.
Alan Buckelew, Presidente e CEO di Princess Cruises, ha dichiarato: “È sempre molto emozionante assistere al primo step della costruzione della nave, il momento in cui le sezioni pre-assemblate si uniscono per formare quel che rappresenta il nuovo ingresso nella nostra flotta, in particolar modo quando si tratta di un progetto prototipo”. Buckelew ha aggiunto: “Il progetto all’avanguardia di Royal Princess si caratterizza per alcuni nuovi elementi particolarmente entusiasmanti e per aree ulteriormente ampliate, ma anche per il profilo classico e le peculiarità che i passeggeri solitamente si aspettano dal marchio Princess”.
Giuseppe Bono, amministratore delegato di Fincantieri, ha dichiarato: “La posa del primo blocco in bacino rappresenta una tappa fondamentale nella costruzione di "Royal Princess", nave prototipo innovativa per uno dei brand più prestigiosi del Gruppo Carnival, primo operatore crocieristico al mondo, per il quale in passato abbiamo costruito tante navi. Questo ci rende particolarmente orgogliosi e siamo fermamente convinti che Fincantieri costruirà la nave più bella al mondo".
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!