Risultati dei primi tre mesi del 2016
· Guidance 2016 e a medio termine confermate: i solidi risultati del primo trimestre 2016 segnano una svolta rispetto al secondo semestre del 2015, con cui Fincantieri ha archiviato la più lunga crisi del settore, e sono in linea con gli obiettivi del Piano Industriale 2016-2020, con risultati attesi per il 2016 caratterizzati da ricavi in crescita, EBITDA margin pari a circa il 5% e risultato netto positivo
· Carico di lavoro complessivo[1] pari a euro 19,2 miliardi. Il Gruppo conferma la propria capacità di convertire costantemente importanti trattative commerciali in contratti: il backlog al 31 marzo 2016 è pari a euro 15.374 milioni (euro 8.992 milioni al 31 marzo 2015) e il soft backlog è pari a circa euro 3,8 miliardi (circa euro 9,2 miliardi al 31 marzo 2015)
· Confermata la capacità del Gruppo di consegnare unità prototipo ad alta complessità nei tempi contrattuali: consegnate nella stessa settimana in due cantieri diversi e per due clienti differenti la nave da crociera prototipo “Koningsdam” e la nave da crociera “Viking Sea”. Consegnate anche nel trimestre diverse unità in ambito sia militare che offshore. Successivamente alla chiusura del trimestre, consegnata la nave da crociera prototipo “Carnival Vista”. Complessivamente con le consegne dei primi quattro mesi del 2016 sono stati incassati circa euro 1,9 miliardi
· Struttura patrimoniale del Gruppo, che tenendo conto del consolidamento integrale delle partecipate, si presenta in sostanziale equilibrio, con la copertura pressoché totale del capitale immobilizzato netto con il patrimonio netto
· Ordini acquisiti: euro 713 milioni (euro 85 milioni al 31 marzo 2015)
· Ricavi e proventi: euro 1.048 milioni (euro 1.110 milioni al 31 marzo 2015)
· Risultato del periodo ante proventi ed oneri estranei alla gestione ordinaria e non ricorrenti: positivo per euro 5 milioni (negativo per euro 21 milioni al 31 marzo 2015). Il risultato di pertinenza del Gruppo è positivo per euro 3 milioni rispetto al risultato in pareggio del 31 marzo 2015
· Risultato del periodo: positivo per euro 0,3 milioni (negativo per euro 27 milioni al 31 marzo 2015). Il Risultato di pertinenza del Gruppo è negativo per euro 2 milioni (negativo per euro 6 milioni al 31 marzo 2015)
· EBITDA: euro 51 milioni (euro 59 milioni al 31 marzo 2015). Il contributo del Gruppo VARD è positivo per euro 15 milioni. EBITDA margin consolidato pari al 4,9% (5,3% al 31 marzo 2015)
· Posizione finanziaria netta[2]: gli incassi relativi alle consegne del trimestre hanno più che compensato i fabbisogni derivanti dalla crescita dei volumi in particolare per quanto riguarda il business delle navi da crociera, risultando in una posizione finanziaria netta negativa per euro 363 milioni (negativa per euro 438 milioni al 31 dicembre 2015). Si conferma la guidance fornita dal Piano Industriale 2016-2020 che prevede una posizione finanziaria netta negativa per circa euro 0,7-0,8 miliardi a fine 2016 e in sensibile miglioramento negli esercizi successivi, grazie a una importante generazione di cassa prima dei movimenti di circolante tipici delle dinamiche del business
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom