Risultati dei primi tre mesi del 2016
· Guidance 2016 e a medio termine confermate: i solidi risultati del primo trimestre 2016 segnano una svolta rispetto al secondo semestre del 2015, con cui Fincantieri ha archiviato la più lunga crisi del settore, e sono in linea con gli obiettivi del Piano Industriale 2016-2020, con risultati attesi per il 2016 caratterizzati da ricavi in crescita, EBITDA margin pari a circa il 5% e risultato netto positivo
· Carico di lavoro complessivo[1] pari a euro 19,2 miliardi. Il Gruppo conferma la propria capacità di convertire costantemente importanti trattative commerciali in contratti: il backlog al 31 marzo 2016 è pari a euro 15.374 milioni (euro 8.992 milioni al 31 marzo 2015) e il soft backlog è pari a circa euro 3,8 miliardi (circa euro 9,2 miliardi al 31 marzo 2015)
· Confermata la capacità del Gruppo di consegnare unità prototipo ad alta complessità nei tempi contrattuali: consegnate nella stessa settimana in due cantieri diversi e per due clienti differenti la nave da crociera prototipo “Koningsdam” e la nave da crociera “Viking Sea”. Consegnate anche nel trimestre diverse unità in ambito sia militare che offshore. Successivamente alla chiusura del trimestre, consegnata la nave da crociera prototipo “Carnival Vista”. Complessivamente con le consegne dei primi quattro mesi del 2016 sono stati incassati circa euro 1,9 miliardi
· Struttura patrimoniale del Gruppo, che tenendo conto del consolidamento integrale delle partecipate, si presenta in sostanziale equilibrio, con la copertura pressoché totale del capitale immobilizzato netto con il patrimonio netto
· Ordini acquisiti: euro 713 milioni (euro 85 milioni al 31 marzo 2015)
· Ricavi e proventi: euro 1.048 milioni (euro 1.110 milioni al 31 marzo 2015)
· Risultato del periodo ante proventi ed oneri estranei alla gestione ordinaria e non ricorrenti: positivo per euro 5 milioni (negativo per euro 21 milioni al 31 marzo 2015). Il risultato di pertinenza del Gruppo è positivo per euro 3 milioni rispetto al risultato in pareggio del 31 marzo 2015
· Risultato del periodo: positivo per euro 0,3 milioni (negativo per euro 27 milioni al 31 marzo 2015). Il Risultato di pertinenza del Gruppo è negativo per euro 2 milioni (negativo per euro 6 milioni al 31 marzo 2015)
· EBITDA: euro 51 milioni (euro 59 milioni al 31 marzo 2015). Il contributo del Gruppo VARD è positivo per euro 15 milioni. EBITDA margin consolidato pari al 4,9% (5,3% al 31 marzo 2015)
· Posizione finanziaria netta[2]: gli incassi relativi alle consegne del trimestre hanno più che compensato i fabbisogni derivanti dalla crescita dei volumi in particolare per quanto riguarda il business delle navi da crociera, risultando in una posizione finanziaria netta negativa per euro 363 milioni (negativa per euro 438 milioni al 31 dicembre 2015). Si conferma la guidance fornita dal Piano Industriale 2016-2020 che prevede una posizione finanziaria netta negativa per circa euro 0,7-0,8 miliardi a fine 2016 e in sensibile miglioramento negli esercizi successivi, grazie a una importante generazione di cassa prima dei movimenti di circolante tipici delle dinamiche del business
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati