lunedí, 8 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela paralimpica    fiv    centomiglia    regate    the ocean race europe    melges 24    yccs    maxi yacht rolex cup    vele d'epoca   

FINCANTIERI

Fincantieri costruirà una nave oceanografica per l'Alaska

Nel corso di una missione negli Stati Uniti Fincantieri ha annunciato l’acquisizione di un nuovo ordine. Marinette Marine Corporation, società statunitense controllata da Fincantieri, si è aggiudicata una commessa dall’Università di Fairbanks, Alaska, per la costruzione di una nave da ricerca oceanografica destinata a operare nelle acque polari (Alaska Region Research Vessel - ARRV). Il contratto per l’unità, che sarà costruita nello stabilimento di Marinette Marine, nel Wisconsin, ha un valore di oltre 120 milioni di dollari.

La notizia è stata data oggi da Fincantieri in occasione della presentazione delle proprie attività negli Stati Uniti . L’Amministratore Delegato di Fincantieri Giuseppe Bono e il Presidente Corrado Antonini incontreranno stasera l’Ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata presso l’ambasciata italiana di Washington. L'incontro vedrà la presenza di membri del Congresso statunitense e alti ufficiali della U.S. Navy.

La nave sarà costruita a partire dall’ultimo trimestre del 2010 con consegna nel 2013, e diverrà operativa nel 2014. Progettata da The Glosten Associates, studio di design navale di Seattle, la nuova unità da ricerca sarà tra le più avanzate al mondo. Dotata di un sistema in grado di rompere lastroni di ghiaccio spessi fino a 80 cm, opererà nel Mare Glaciale Artico, nello Stretto di Bering e nel Golfo dell’Alaska. Sarà dotata di una serie di argani per movimentare le apparecchiature scientifiche e di veicoli comandati a distanza che consentiranno ai ricercatori di raccogliere campioni di sedimento dal fondale marino. La strumentazione di bordo inoltre consentirà di trasmettere in tempo reale i risultati elaborati ad altre strutture di ricerca in tutto il mondo. L’unità, lunga poco più di 77 metri, potrà ospitare 26 persone tra ricercatori e studenti, tra cui anche portatori di handicap, e sarà costruita seguendo criteri che minimizzano l’impatto ambientale e riducono il rumore irradiato sott’acqua in modo da consentire studi anche su pesci e mammiferi marini.

La nave sarà proprietà della National Science Foundation e sarà impiegata dall’Università di Fairbanks all’interno della flotta accademica statunitense per la ricerca. Sarà infatti a disposizione della comunità internazionale attraverso il progetto University-National Oceanographic Laboratory System. Destinata a studiare le modalità e le conseguenze del cambiamento climatico nell’ambiente artico, la nuova unità indagherà anche l’ecosistema marino in alcune delle zone più pescose degli Stati Uniti che si trovano, appunto, nella regione artica.

L’amministratore delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono, ha così commentato: “Questo ordine conferma la strategicità della nostra scelta di presidiare il mercato statunitense acquisendo cantieri per la costruzione in loco, come richiesto dalle leggi americane. In un momento, come il presente, di grave crisi mondiale, in cui nella cantieristica mercantile, nonostante registriamo qualche incoraggiante segnale di ripresa, permane la drastica riduzione delle commesse, la diversificazione del business si dimostra uno dei nostri punti di forza e la migliore risposta all’attuale depressione della domanda armatoriale”.




11/03/2010 23:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

The Ocean Race Europe: Ambrogio finalmente "Alla Grande"

Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci