Nel corso di una missione negli Stati Uniti Fincantieri ha annunciato l’acquisizione di un nuovo ordine. Marinette Marine Corporation, società statunitense controllata da Fincantieri, si è aggiudicata una commessa dall’Università di Fairbanks, Alaska, per la costruzione di una nave da ricerca oceanografica destinata a operare nelle acque polari (Alaska Region Research Vessel - ARRV). Il contratto per l’unità, che sarà costruita nello stabilimento di Marinette Marine, nel Wisconsin, ha un valore di oltre 120 milioni di dollari.
La notizia è stata data oggi da Fincantieri in occasione della presentazione delle proprie attività negli Stati Uniti . L’Amministratore Delegato di Fincantieri Giuseppe Bono e il Presidente Corrado Antonini incontreranno stasera l’Ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata presso l’ambasciata italiana di Washington. L'incontro vedrà la presenza di membri del Congresso statunitense e alti ufficiali della U.S. Navy.
La nave sarà costruita a partire dall’ultimo trimestre del 2010 con consegna nel 2013, e diverrà operativa nel 2014. Progettata da The Glosten Associates, studio di design navale di Seattle, la nuova unità da ricerca sarà tra le più avanzate al mondo. Dotata di un sistema in grado di rompere lastroni di ghiaccio spessi fino a 80 cm, opererà nel Mare Glaciale Artico, nello Stretto di Bering e nel Golfo dell’Alaska. Sarà dotata di una serie di argani per movimentare le apparecchiature scientifiche e di veicoli comandati a distanza che consentiranno ai ricercatori di raccogliere campioni di sedimento dal fondale marino. La strumentazione di bordo inoltre consentirà di trasmettere in tempo reale i risultati elaborati ad altre strutture di ricerca in tutto il mondo. L’unità, lunga poco più di 77 metri, potrà ospitare 26 persone tra ricercatori e studenti, tra cui anche portatori di handicap, e sarà costruita seguendo criteri che minimizzano l’impatto ambientale e riducono il rumore irradiato sott’acqua in modo da consentire studi anche su pesci e mammiferi marini.
La nave sarà proprietà della National Science Foundation e sarà impiegata dall’Università di Fairbanks all’interno della flotta accademica statunitense per la ricerca. Sarà infatti a disposizione della comunità internazionale attraverso il progetto University-National Oceanographic Laboratory System. Destinata a studiare le modalità e le conseguenze del cambiamento climatico nell’ambiente artico, la nuova unità indagherà anche l’ecosistema marino in alcune delle zone più pescose degli Stati Uniti che si trovano, appunto, nella regione artica.
L’amministratore delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono, ha così commentato: “Questo ordine conferma la strategicità della nostra scelta di presidiare il mercato statunitense acquisendo cantieri per la costruzione in loco, come richiesto dalle leggi americane. In un momento, come il presente, di grave crisi mondiale, in cui nella cantieristica mercantile, nonostante registriamo qualche incoraggiante segnale di ripresa, permane la drastica riduzione delle commesse, la diversificazione del business si dimostra uno dei nostri punti di forza e la migliore risposta all’attuale depressione della domanda armatoriale”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero