Nel corso di una missione negli Stati Uniti Fincantieri ha annunciato l’acquisizione di un nuovo ordine. Marinette Marine Corporation, società statunitense controllata da Fincantieri, si è aggiudicata una commessa dall’Università di Fairbanks, Alaska, per la costruzione di una nave da ricerca oceanografica destinata a operare nelle acque polari (Alaska Region Research Vessel - ARRV). Il contratto per l’unità, che sarà costruita nello stabilimento di Marinette Marine, nel Wisconsin, ha un valore di oltre 120 milioni di dollari.
La notizia è stata data oggi da Fincantieri in occasione della presentazione delle proprie attività negli Stati Uniti . L’Amministratore Delegato di Fincantieri Giuseppe Bono e il Presidente Corrado Antonini incontreranno stasera l’Ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata presso l’ambasciata italiana di Washington. L'incontro vedrà la presenza di membri del Congresso statunitense e alti ufficiali della U.S. Navy.
La nave sarà costruita a partire dall’ultimo trimestre del 2010 con consegna nel 2013, e diverrà operativa nel 2014. Progettata da The Glosten Associates, studio di design navale di Seattle, la nuova unità da ricerca sarà tra le più avanzate al mondo. Dotata di un sistema in grado di rompere lastroni di ghiaccio spessi fino a 80 cm, opererà nel Mare Glaciale Artico, nello Stretto di Bering e nel Golfo dell’Alaska. Sarà dotata di una serie di argani per movimentare le apparecchiature scientifiche e di veicoli comandati a distanza che consentiranno ai ricercatori di raccogliere campioni di sedimento dal fondale marino. La strumentazione di bordo inoltre consentirà di trasmettere in tempo reale i risultati elaborati ad altre strutture di ricerca in tutto il mondo. L’unità, lunga poco più di 77 metri, potrà ospitare 26 persone tra ricercatori e studenti, tra cui anche portatori di handicap, e sarà costruita seguendo criteri che minimizzano l’impatto ambientale e riducono il rumore irradiato sott’acqua in modo da consentire studi anche su pesci e mammiferi marini.
La nave sarà proprietà della National Science Foundation e sarà impiegata dall’Università di Fairbanks all’interno della flotta accademica statunitense per la ricerca. Sarà infatti a disposizione della comunità internazionale attraverso il progetto University-National Oceanographic Laboratory System. Destinata a studiare le modalità e le conseguenze del cambiamento climatico nell’ambiente artico, la nuova unità indagherà anche l’ecosistema marino in alcune delle zone più pescose degli Stati Uniti che si trovano, appunto, nella regione artica.
L’amministratore delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono, ha così commentato: “Questo ordine conferma la strategicità della nostra scelta di presidiare il mercato statunitense acquisendo cantieri per la costruzione in loco, come richiesto dalle leggi americane. In un momento, come il presente, di grave crisi mondiale, in cui nella cantieristica mercantile, nonostante registriamo qualche incoraggiante segnale di ripresa, permane la drastica riduzione delle commesse, la diversificazione del business si dimostra uno dei nostri punti di forza e la migliore risposta all’attuale depressione della domanda armatoriale”.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela