Fincantieri si è aggiudicata un ordine per la costruzione di un mega yacht di 140 metri di lunghezza. Il mega yacht, al momento identificato con il numero di costruzione "6218", è il primo di lunghezza superiore agli 80 metri ordinato dall'inizio della crisi finanziaria nell'ottobre 2008.
Sarà costruito nello stabilimento Fincantieri di Muggiano (La Spezia). Attualmente il cantiere sta lavorando a un altro mega yacht da 134 metri che, nel rispetto dei termini contrattuali, sarà consegnato nell'estate prossima.
Partendo da un nuovo eccezionale concept dello studio di progettazione navale monegasco Espen Oenio, il progetto per "6218" è stato sviluppato per rispondere al meglio alle esigenze dell'armatore dal team di Fincantieri Yacht, la divisione specificamente dedicata a questo business all'interno del gruppo Fincantieri.
Broker dell'operazione è stato Camper & Nicholsons International, compagnia internazionale tra le più note sul mercato dei mega yacht.
Il mega yacht è stato progettato e sarà costruito nel rispetto dei regolamenti SOLAS (Safety of Life at Sea, Convenzione Internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare) e sarà tra le unità più avanzate al mondo in termini di sicurezza a bordo. "6218" avrà ogni cosa un armatore possa desiderare e si caratterizzerà per la complessità, l'elevato contenuto tecnologico, l'estrema cura del dettaglio nell'allestimento degli interni e l'artigianato di altissimo livello negli arredamenti. Si posizionerà sul segmento più alto del mercato in termini di qualità e performance, avrà 7 ponti e sarà dotato anche di 6 piscine lunghe fino a 8 metri e di una stiva allagabile per un tender di 14 metri di lunghezza. Gli interni sono stati disegnati da Alberto Pinto e Laura Sessa, nomi di spicco del design. Particolare attenzione sarà prestata poi all'implementazione di soluzioni eco-compatibili. Al momento della consegna sarà senza dubbio uno dei mega yacht tecnicamente più avanzati al mondo, se non quello più tecnicamente avanzato.
Commentando l'annuncio, Giuseppe Bono, Amministratore Delegato di Fincantieri, ha dichiarato: "Uno dei nostri obiettivi strategici, per il quale ci siamo impegnati fortemente negli ultimi anni, è quello di affermarci a pieno titolo anche come costruttori di yacht di grandi dimensioni. In questo esclusivo mercato vogliamo fondare il nostro successo sulla qualità tanto del prodotto quanto del processo di costruzione, che saranno garantite anche in questo caso." Bono ha poi aggiunto: "Oggi, forti dell'esperienza della costruzione del nostro primo mega yacht e avendo ulteriormente affinato le nostre capacità nella produzione e nella gestione di processi complessi, possiamo vantare anche in questo settore competenze specifiche nello sviluppo di progetti innovativi e tecnologie d'avanguardia".
Giovanni Romano, responsabile di Fincantieri Yachts, ha commentato: "Siamo orgogliosi di essere stati scelti, nonostante le difficili condizioni del mercato, per costruire questo nuovo fantastico mega yacht. Siamo in grado di garantire performance eccellenti in ogni fase del processo di costruzione, dalla progettazione all'ingegneria, dal project management alla produzione. Risponderemo perfettamente alle esigenze di questo armatore e continueremo a soddisfare le aspettative di un mercato che confidiamo essere sulla via della ripresa".
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri