Fincantieri si è aggiudicata un ordine per la costruzione di un mega yacht di 140 metri di lunghezza. Il mega yacht, al momento identificato con il numero di costruzione "6218", è il primo di lunghezza superiore agli 80 metri ordinato dall'inizio della crisi finanziaria nell'ottobre 2008.
Sarà costruito nello stabilimento Fincantieri di Muggiano (La Spezia). Attualmente il cantiere sta lavorando a un altro mega yacht da 134 metri che, nel rispetto dei termini contrattuali, sarà consegnato nell'estate prossima.
Partendo da un nuovo eccezionale concept dello studio di progettazione navale monegasco Espen Oenio, il progetto per "6218" è stato sviluppato per rispondere al meglio alle esigenze dell'armatore dal team di Fincantieri Yacht, la divisione specificamente dedicata a questo business all'interno del gruppo Fincantieri.
Broker dell'operazione è stato Camper & Nicholsons International, compagnia internazionale tra le più note sul mercato dei mega yacht.
Il mega yacht è stato progettato e sarà costruito nel rispetto dei regolamenti SOLAS (Safety of Life at Sea, Convenzione Internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare) e sarà tra le unità più avanzate al mondo in termini di sicurezza a bordo. "6218" avrà ogni cosa un armatore possa desiderare e si caratterizzerà per la complessità, l'elevato contenuto tecnologico, l'estrema cura del dettaglio nell'allestimento degli interni e l'artigianato di altissimo livello negli arredamenti. Si posizionerà sul segmento più alto del mercato in termini di qualità e performance, avrà 7 ponti e sarà dotato anche di 6 piscine lunghe fino a 8 metri e di una stiva allagabile per un tender di 14 metri di lunghezza. Gli interni sono stati disegnati da Alberto Pinto e Laura Sessa, nomi di spicco del design. Particolare attenzione sarà prestata poi all'implementazione di soluzioni eco-compatibili. Al momento della consegna sarà senza dubbio uno dei mega yacht tecnicamente più avanzati al mondo, se non quello più tecnicamente avanzato.
Commentando l'annuncio, Giuseppe Bono, Amministratore Delegato di Fincantieri, ha dichiarato: "Uno dei nostri obiettivi strategici, per il quale ci siamo impegnati fortemente negli ultimi anni, è quello di affermarci a pieno titolo anche come costruttori di yacht di grandi dimensioni. In questo esclusivo mercato vogliamo fondare il nostro successo sulla qualità tanto del prodotto quanto del processo di costruzione, che saranno garantite anche in questo caso." Bono ha poi aggiunto: "Oggi, forti dell'esperienza della costruzione del nostro primo mega yacht e avendo ulteriormente affinato le nostre capacità nella produzione e nella gestione di processi complessi, possiamo vantare anche in questo settore competenze specifiche nello sviluppo di progetti innovativi e tecnologie d'avanguardia".
Giovanni Romano, responsabile di Fincantieri Yachts, ha commentato: "Siamo orgogliosi di essere stati scelti, nonostante le difficili condizioni del mercato, per costruire questo nuovo fantastico mega yacht. Siamo in grado di garantire performance eccellenti in ogni fase del processo di costruzione, dalla progettazione all'ingegneria, dal project management alla produzione. Risponderemo perfettamente alle esigenze di questo armatore e continueremo a soddisfare le aspettative di un mercato che confidiamo essere sulla via della ripresa".
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela