mercoledí, 14 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    confindustria nautica    regate    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan    iqfoil    tre golfi    circoli velici   

FINCANTIERI

Fincantieri e CNR rinnovano il loro impegno per l'innovazione

Roma/Trieste, 17 novembre 2015 – Il presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche Luigi Nicolais e l’amministratore delegato di Fincantieri Giuseppe Bono hanno sottoscritto a Roma una convenzione che amplia ulteriormente l'accordo di partnership strategica raggiunto alla fine del novembre del 2011 nell’ambito delle attività di ricerca, innovazione tecnologica e formazione applicate al settore della cantieristica navale.
Più in particolare, nel prossimo triennio il CNR supporterà Fincantieri nello sviluppo di progetti di ricerca e innovazione a valere sui fondi stanziati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
L'accordo odierno segue la lunga e proficua collaborazione tra i due soggetti (ad esempio il cluster tecnologico nazionale dei trasporti 'Trasporti Italia 2020') sfociata nella definizione di numerosi progetti comuni, ed è propedeutico al piano industriale di Fincantieri che sarà definito nel corso dei prossimi mesi.
In tale quadro il CNR, oltre a coinvolgere 100 ricercatori già presenti all’interno dei propri ranghi, formerà un team di ulteriori 40 giovani ricercatori da assumere a progetto per un triennio. Gli uni e gli altri integreranno la struttura tecnico-progettuale di Fincantieri, permettendole così di mantenere e rafforzare le leadership raggiunte nei comparti dove eccelle, e di veicolare sulle navi del futuro il trasferimento tecnologico dei risultati innovativi raggiunti attraverso la ricerca sviluppata congiuntamente.
In particolare poi, questa collaborazione vedrà impegnate Fincantieri e CNR, insieme alla Marina Militare, per lo sviluppo di una nave oceanografica chiamata ad assolvere alle necessità della ricerca marina nazionale.

Commentando l’accordo il presidente del CNR Luigi Nicolais ha detto: “L’accordo che oggi abbiamo sottoscritto consolida la collaborazione con Fincantieri e inaugura una nuova, interessante stagione di collaborazioni in uno dei settori di punta dell’economia nazionale. La cantieristica navale italiana rappresenta, infatti, un settore trainante per l’ingegneria nazionale, ed uno straordinario laboratorio di innovazione tecnologica. La progettazione, realizzazione e la gestione operativa di una grande nave richiede un utilizzo costante di conoscenze e competenze sempre più avanzate e complesse. La rete scientifica del CNR contribuirà alla competitività della più grande industria nazionale del settore, ed una delle più grandi al mondo, mettendo a sistema il bagaglio prezioso di conoscenza presente nei suoi istituti”.

Dal canto suo l’amministratore delegato di Fincantieri Giuseppe Bono ha aggiunto: “Oggi più che mai, in un momento in cui intravediamo l’aggancio alla ripresa, è necessario fare fronte comune per lo sviluppo e la formazione tecnologica nel comparto marittimo. Sono certo che il rinnovato impegno tra noi e un partner prestigioso come il CNR non possa che giovare all’intero sistema italiano della ricerca, una delle prime leve di cui un Paese all’avanguardia come il nostro deve essere assolutamente dotato per giocare un ruolo fondamentale nello scacchiere internazionale”.


17/11/2015 14:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Torbole: Medal Race per gli iQFoil Youth & Junior International Games

La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci