Presso lo stabilimento Fincantieri di Palermo, alla presenza del Ministro della Giustizia, On. Angelino Alfano, e dell’Amministratore Delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono, si è formalizzata oggi l’assunzione di 11 giovani provenienti dal circuito penale. I ragazzi, che nel corso di una breve cerimonia hanno ricevuto la lettera di assunzione dal capo azienda, lavoreranno con la qualifica di saldo-carpentiere presso gli stabilimenti produttivi del Gruppo dislocati in tutto il territorio nazionale.
L’assunzione giunge al termine di un percorso formativo – avviato sulla base di un Protocollo d’intesa tra Ministero e azienda – rivolto a giovani di età compresa tra i 17 e i 21 anni.
Hanno completato il ciclo di apprendimento 11 ragazzi i quali, avendo conseguito il brevetto per la mansione di saldo-carpentiere, sono stati assunti a decorrere dal corrente mese con un contratto di inserimento della durata di 18 mesi.
Il percorso formativo di addestramento, progettato e finanziato da Fincantieri, si è tenuto presso la sede di Palermo del Centro Interaziendale Addestramento Professionale Integrato-CIAPI. Esso si è svolto tra il 29 settembre e il 13 dicembre dello scorso anno, articolato in un corso professionale e in uno stage. Il primo, finalizzato alla conoscenza dell’azienda e del mestiere, ha avuto una durata di 11 settimane, con 112 ore in aula e 328 ore di addestramento; lo stage è durato un mese, con 160 ore presso gli stabilimenti Fincantieri.
In questa iniziativa si è registrata una fattiva collaborazione tra Fincantieri e il Dipartimento di Giustizia Minorile del Ministero, che si propone non solo di garantire la certezza della pena, ma anche di tutelare i diritti soggettivi, promuovere i processi evolutivi adolescenziali e perseguire la finalità del reinserimento sociale e lavorativo dei minori sottoposti a provvedimenti penali. Infatti, oltre a rilevare il fabbisogno formativo dei ragazzi coinvolti nel progetto, il Dipartimento ha fornito supporto tecnico-operativo per la definizione e l’organizzazione degli interventi, monitorando i risultati ottenuti.
L’Amministratore Delegato di Fincantieri Giuseppe Bono ha commentato: “Il progetto dimostra concretamente l’attenzione riservata da Fincantieri alle istanze provenienti dalla società civile, anche in un momento come quello attuale di delicata congiuntura economica, che non fa venir meno la centralità del lavoro come valore fondante del nostro sistema produttivo”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese