Presso lo stabilimento Fincantieri di Palermo, alla presenza del Ministro della Giustizia, On. Angelino Alfano, e dell’Amministratore Delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono, si è formalizzata oggi l’assunzione di 11 giovani provenienti dal circuito penale. I ragazzi, che nel corso di una breve cerimonia hanno ricevuto la lettera di assunzione dal capo azienda, lavoreranno con la qualifica di saldo-carpentiere presso gli stabilimenti produttivi del Gruppo dislocati in tutto il territorio nazionale.
L’assunzione giunge al termine di un percorso formativo – avviato sulla base di un Protocollo d’intesa tra Ministero e azienda – rivolto a giovani di età compresa tra i 17 e i 21 anni.
Hanno completato il ciclo di apprendimento 11 ragazzi i quali, avendo conseguito il brevetto per la mansione di saldo-carpentiere, sono stati assunti a decorrere dal corrente mese con un contratto di inserimento della durata di 18 mesi.
Il percorso formativo di addestramento, progettato e finanziato da Fincantieri, si è tenuto presso la sede di Palermo del Centro Interaziendale Addestramento Professionale Integrato-CIAPI. Esso si è svolto tra il 29 settembre e il 13 dicembre dello scorso anno, articolato in un corso professionale e in uno stage. Il primo, finalizzato alla conoscenza dell’azienda e del mestiere, ha avuto una durata di 11 settimane, con 112 ore in aula e 328 ore di addestramento; lo stage è durato un mese, con 160 ore presso gli stabilimenti Fincantieri.
In questa iniziativa si è registrata una fattiva collaborazione tra Fincantieri e il Dipartimento di Giustizia Minorile del Ministero, che si propone non solo di garantire la certezza della pena, ma anche di tutelare i diritti soggettivi, promuovere i processi evolutivi adolescenziali e perseguire la finalità del reinserimento sociale e lavorativo dei minori sottoposti a provvedimenti penali. Infatti, oltre a rilevare il fabbisogno formativo dei ragazzi coinvolti nel progetto, il Dipartimento ha fornito supporto tecnico-operativo per la definizione e l’organizzazione degli interventi, monitorando i risultati ottenuti.
L’Amministratore Delegato di Fincantieri Giuseppe Bono ha commentato: “Il progetto dimostra concretamente l’attenzione riservata da Fincantieri alle istanze provenienti dalla società civile, anche in un momento come quello attuale di delicata congiuntura economica, che non fa venir meno la centralità del lavoro come valore fondante del nostro sistema produttivo”.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra