Eccellenza tecnologica, innovazione e una vastissima gamma di prodotti per tante diverse applicazioni sono le caratteristiche distintive di Fiat Powertrain Technologies, azienda protagonista a livello mondiale nel comparto dei motopropulsori.
Alla 49a edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, FPT ha presentato il nuovo motore C90, nelle versioni da 620 e 380 cavalli.
Con questo prodotto, che si colloca ai vertici del mercato per potenza specifica (nella versione da 620 cv), riduzione dei consumi e delle emissioni, la tecnologia di Fiat Powertrain dimostra ancora una volta di essere all’avanguardia.
La forza di FPT consiste da un lato nella capacità di creare nuove tecnologie e dall’altro nell’applicazione delle stesse a diverse tipologie di motori per condividere all’interno del Gruppo esperienze e innovazioni che portano alla continua crescita dell’azienda e dei suoi prodotti.
La nuova unità beneficia ad esempio dei più recenti progressi compiuti nel settore automotive e con lo sviluppo dei motori per il trasporto pesante. Viene proposta in due versioni, una dedicata alle imbarcazioni da diporto (C90 - 620) e l’altra per mezzi professionali (C90 - 380). Grazie a questi due nuovi modelli la famiglia delle unità C consta ora di 8 esemplari, da 200 a 825 cavalli.
Il lancio sul mercato avviene nel corso della più importante rassegna nautica internazionale, sia attraverso la presentazione allo stand - Padiglione C terreno, stand U10– sia con la possibilità di effettuare test a bordo dell’imbarcazione FB Design 42’ Sport su cui sono installate due unità C90 – 620.
Il motore.
Il nuovo motore da 8,7 litri è dotato delle più avanzate tecnologie, come l’E.C.R. (Electronic Common Rail) che consente di aumentare l’efficienza e ridurre l’impatto ambientale. L’impianto di alimentazione è stato inoltre integrato sotto il coperchio punterie, in modo da contenere all’interno del motore tutti i condotti ad alta pressione e accrescere quindi la sicurezza.
Il C90 si distingue per le elevate prestazioni, la compattezza, la leggerezza, i ridotti consumi, i limitati costi di gestione e manutenzione, le minime emissioni gassose e acustiche. Queste caratteristiche lo collocano tra i migliori del mercato sia nel settore diportistico, per la motorizzazione di yacht e motoscafi da 13 a 16 metri, sia nel settore commerciale per applicazioni su mezzi heavy duty.
Le tecnologie.
Il C90 è un concentrato di moderna tecnologia. Si tratta di un sei cilindri in linea con la base del monoblocco rinforzata da un “ladder frame” che ne consente l’installazione anche su barche sportive soggette a forti sollecitazioni, provocate dalla velocità e dalle onde.
L’albero motore d’acciaio ha contrappesi integrati e le bielle, anch’esse d’acciaio, sono del tipo “fracture split”. I pistoni di alluminio, la camera di scoppio a elevata turbolenza e le quattro valvole per cilindro contribuiscono all’ottimizzazione della combustione per massimizzare i rendimenti termici e meccanici. Il sistema di distribuzione con albero a camme in testa è governato da un comando situato nella parte posteriore del monoblocco per una drastica riduzione della rumorosità nel pozzetto dell’imbarcazione.
Il sistema d’iniezione E.C.R., con elevate pressioni di esercizio, ed il controllo elettronico dell’iniezione, garantiscono la perfetta fasatura e l’accurato dosaggio e del carburante, con notevoli riduzioni dei consumi e delle emissioni.
L’ E.C.U. (Engine Control Unit) è il cervello elettronico del motore e svolge funzioni essenziali, quali il controllo ottimale dell’iniezione del combustibile in qualsiasi condizione di funzionamento, la protezione del motore da fuori-giri e sovra-temperature, il blocco delle emissioni fumose, la diagnosi dei componenti elettronici e degli organi meccanici, la registrazione di eventuali anomalie e la gestione del programma di sicurezza per il rientro in porto a basso regime in caso di malfunzionamento.
Nuovi processi produttivi, con tecniche di assemblaggio robotizzate e con il controllo numerico delle tolleranze di accoppiamento, determinano la riduzione delle vibrazioni e dei consumi di lubrificante. Quest’ultimo vantaggio consente intervalli di controllo e sostituzione dell’olio più lunghi rispetto ad altre unità motrici e quindi una sostanziale riduzione dei tempi e dei costi di manutenzione.
Progettate per soddisfare specifiche esigenze di elevate prestazioni con ridotto impatto ambientale, acustico e gassoso, le due versioni del C90 sono in grado di rispettare tutte le principali normative internazionali del settore (IMO MARPOL -2003/44/EC – 2004/26/EC – CCNR – EPA).
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti