mercoledí, 16 luglio 2025

FERRETI GROUP

Ferretti Yachts 850: lusso, potenza ed eleganza vanno in scena

ferretti yachts 850 lusso potenza ed eleganza vanno in scena
redazione

Grintoso e seducente, Ferretti Yachts 850 ti cattura al primo sguardo, grazie al profilo deciso e dinamico, in cui dominano angoli marcati che gli donano forza e aggressività. E lo stupore è solo all’inizio, perché ad aggiungere meraviglia è l’esperienza di navigazione, all’insegna di un comfort straordinario e di scelte stilistiche raffinate.
Al debutto mondiale ufficiale a partire dal Cannes Yachting Festival ed esposto negli Stati Uniti al Fort Lauderdale International Boat Show, è l’ultimo straordinario capolavoro nella quasi cinquantennale storia di Ferretti Yachts: un marchio che ha conquistato i mercati internazionali grazie a una variegata flotta, attualmente composta da 8 modelli dai 45 ai 96 piedi.
Ferretti Yachts 850 è frutto della collaborazione fra Comitato Strategico di Prodotto Ferretti Group, Studio Zuccon International Project per la progettazione degli esterni e del layout degli interni e il Dipartimento Engineering del Gruppo che si è occupato del progetto tecnico e navale e del design interno.
DESIGN ESTERNO
Con uno scafo che misura 85,4 piedi (26 metri) e lunghezza di costruzione inferiore ai 24 metri (LH 78,8 piedi), il nuovo flybridge può essere registrato come imbarcazione da diporto.
Le due finestrature a scafo trapezoidali, con oblò integrati, sono filanti e molto ampie, a beneficio della luminosità naturale e della magnifica visuale che si gode dall’interno.
Il disegno del ponte di coperta esalta il dinamismo del progetto, grazie a una vetrata unica che taglia l’intera sovrastruttura, e alla quale si aggiunge l’ampio cupolino frontale e laterale in corrispondenza della plancia di comando rialzata. Il profilo è completato dal flybridge con roll bar in Vulcan Grey, secondo colore del brand in contrasto al bianco avorio.
ZONA DI POPPA E POZZETTO
Ferretti Yachts 850 è dotato di un meccanismo che, aprendo a ribalta il portellone del garage, propone una spiaggetta, fruibile come beach area, che scende sott’acqua offrendo agli ospiti un vasto piano sommerso e all’equipaggio un pratico modo per movimentare il tender (in garage c’è spazio fino a un William 385).
Salendo in pozzetto da entrambe le murate, l’area è dominata da un divano multifunzionale che, grazie allo schienale mobile, funge sia da chaise longue che da seduta per pranzare al grande tavolo esterno.
A dritta verso prua, sotto le scale per il flybridge, sono installati vani storage e ice-maker, oltre ai comandi per l’ormeggio. Come in un maxi yacht, si scende in sala macchine tramite una porta sul montante di sinistra.
PONTE PRINCIPALE
Ferretti Yachts 850 è un magnifico maxi loft circondato dal mare.
Varcata la porta vetrata, si estende per 10 metri un open space organizzato in salone e sala da pranzo, dove scelte d’arredo inedite e sofisticate scrivono un nuovo canone estetico e di stile.
Il decoro, scelto dai designer del Dipartimento Engineering di Gruppo insieme ad esperti internazionali di trend research, imprime agli interni una forte discontinuità rispetto ai dettami tradizionali dell’arredamento nautico.
Il risultato è un minimalismo discreto e un’essenzialità non severa che sono in linea con le ultime tendenze dell’architettura civile.
A dominare sono superfici dritte e rivestimenti lineari che non seguono le geometrie della sovrastruttura.
Pareti perpendicolari al pavimento, vetrate quasi a tutt’altezza, tendaggi leggeri e arricciati, grande utilizzo di arredi freestanding: sono questi gli elementi di un concept metropolitano e ultracontemporaneo.
Il nuovo yacht è allestito con pezzi di design Minotti, frutto di una collaborazione che prevede l’utilizzo degli accessori e la condivisione delle scelte sull’essenza e i disegni dei mobili strutturali. Il salone è organizzato in una lounge con divano ad “L”, coffee table e zona TV, completata dalla zona pranzo caratterizzata da un grande tavolo rotondo. Laccati, essenze e tessuti pregiati conferiscono uno stile inconfondibile a tutti gli ambienti: l’essenza rovere fiammato Minotti, dal colore che ricorda il tabacco, si sposa con cornici in ottone satinato.
 
 I colori caldi delle essenze sono ripresi in diversi mobili firmati Minotti e arricchiti da ante in laccato lucido color granito. Sia il coffee table che il tavolo da pranzo richiamano i codici cromatici dell’arredamento, con rifiniture in bronzo e granito. Il tavolo da pranzo è completato da otto sedie Thonet in cuoio nero.
Oltre la zona pranzo, un’originale libreria a giorno, con strutture aperte in metallo spazzolato e cubi contenitori in cristallo fumé, separa il salone dalla lobby, lasciandoli visivamente contigui fra loro.
La paratia di fondo, che sfuma dietro la libreria a giorno sulla prima unità è in laccato bianco gesso.
La proposta del cantiere è, invece, un rivestimento in materiale ceramico, marble grey, dell’azienda italiana Florim, dal particolare aspetto di pietra naturale e marmo.
Un altro elemento di novità è il cielino, formato da una serie di doghe trasversali in laccato, lucide e opache, color bianco gesso, che creano un dinamico effetto decorativo e rendono scenografica anche l’illuminazione artificiale, nascondendo allo stesso tempo le sorgenti di luce, gli sfoghi dell’aria condizionata e i diffusori audio.
La cucina è a estrema prua, oltre la lobby e la plancia, completamente separata dalla zona ospiti.
È fornita da Ernestomeda e attrezzata con ampio piano cottura; al suo fianco è stata allestita una comoda dinette, vicino alla discesa verso le cabine equipaggio.
Un layout alternativo la prevede sulla murata di sinistra, arricchita da un cocktail bar affacciato sul salone. Questa soluzione rende ancora più conviviale l’atmosfera e permette di allestire una lounge a estrema prua, oltre la plancia.
La postazione di comando rialzata, con accesso dal camminamento a dritta e dalla lobby centrale, rappresenta un forte elemento di rottura rispetto al decoro di bordo grazie al suo stile avveniristico. Caratterizzata da tonalità scure, geometrie marcate e tagli di luce, offre al comandante il piacere di pilotare un bolide del mare all’interno di una plancia dallo stile sportivo e quasi fantascientifico.
PONTE INFERIORE
Sottocoperta, Ferretti Yachts 850 è generoso di spazi per l’armatore e per i suoi ospiti.
L’ariosa suite padronale, sempre progettata in collaborazione con Minotti, ricalca lo stile del ponte principale proponendo le essenze in rovere fiammato, le finiture in ottone satinato e il cielino in laccato. Oltre al letto matrimoniale centrale con testaletto e fascioni tappezzati in pelle come i comodini, è arredata a murata con una zona scrittoio arricchita da un mobile Minotti, ampio guardaroba e diversi vani storage.
Sulla parete di fronte al letto, rivestita in tessuto Casamance, è installato lo schermo tv.
Verso la murata, una parete in cristallo in grigio fumé crea una continuità visiva col bagno armatoriale, allestito con grande doccia, servizi e doppio lavabo Glass Design in cristallo di Murano, adagiato su un ripiano PaperStone Slate. Alle spalle della suite, il serbatoio trasversale e la paratia coibentata minimizzano l’impatto sonoro della sala macchine. Il ponte inferiore si sviluppa quindi in due ampie cabine VIP matrimoniali, una centrale sulla sinistra e una seconda a estrema prua, mentre la quarta cabina a dritta prevede letti separati gemelli, tutte con uno stile decorativo in linea con la suite armatoriale. Ognuna ha bagno privato con doccia separata.
A estrema prua si trova la zona equipaggio, allestita con due cabine con letti a castello e bagno privato.
FLYBRIDGE E AREA ESTERNA DI PRUA
L’hard top in Vulcan Grey sovrasta il ponte sole estendendosi verso poppa e a prua, dove è stato dotato anche di un cristallo rigido scuro.
Lo spazioso e panoramico flybridge è arredato freestanding con chaise lounge e sofà modulare firmati Gloster.
A prua si trova invece la grande stazione di comando, con ampio divanetto dove può sedere il co-pilota.
Sempre a prua, ma a dritta, si trova il cocktail bar con diversi storage e piani di lavoro.
Una seconda lounge all’aperto, dove rilassarsi in assoluta privacy, è allestita sulla tuga. Arredata con un grande prendisole centrale, dinette con doppia seduta e tavolo ribaltabile, beneficia di spazi sempre più ampi.
Su richiesta, la lounge può essere protetta da ombrelloni e tendaggi, per aumentarne l’esclusività e la funzione ludica, grazie anche al fatto che l’area tecnica per l’ormeggio è completamente separata a estrema prua.
MOTORIZZAZIONE E PRESTAZIONI
Ferretti Yachts 850 sarà equipaggiato con propulsori MAN. L’armatore potrà scegliere una coppia di V12 dalla potenza di 1.800 mhp, che raggiungono i 26 nodi ad andatura di crociera e i 29 nodi come velocità massima.
 Disponibile anche la motorizzazione più potente, due MAN V12 da 1.900 mhp, che permettono di toccare i 27 nodi di crociera e i 31 di velocità massima (dati preliminari).
Su richiesta, sono installabili Seakeeper o pinne idrauliche Zero Speed, per configurare lo yacht secondo le proprie esigenze di navigazione e ormeggio.


12/10/2016 21:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci