giovedí, 11 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

NAUTICA

Ferretti Yachts 780 protagonista a Cannes

ferretti yachts 780 protagonista cannes
redazione

Il nuovo Ferretti Yachts 780 è il risultato grandioso di una evoluzione intelligente, la barca dove vorresti essere quando sogni un’esperienza di navigazione moderna e appagante. Un fantastico flybridge che soddisfa ogni desiderio dell’armatore in termini di comfort, stile, navigabilità e sicurezza in mare.
Naturali quindi l’attesa e l’interesse che questa barca sorprendente ha suscitato ben prima del suo debutto ufficiale, che avverrà, da 12 al 17 settembre, sotto i riflettori più scintillanti e prestigiosi del panorama nautico internazionale, quelli della 40° edizione del Cannes Yachting Festival.
Ferretti Yachts 780, frutto della collaborazione fra Comitato Strategico di Prodotto, Direzione Engineering Ferretti Group e lo Studio Zuccon International Project, eredita le caratteristiche vincenti dei modelli lanciati in questi ultimi tre anni (Ferretti Yachts 550, 700, 450 e 850), alle quali si aggiungono importanti novità, a conferma di una propensione allo sviluppo di soluzioni all’avanguardia che è da sempre patrimonio del marchio.
Questa filosofia è evidente nel design aerodinamico, che si esprime in linee filanti e forme nette, accentuate dalla scelta di ridimensionare l’altezza dell’opera morta dello scafo a tutto vantaggio della sportività dello yacht.
Il disegno dello scafo, in particolare, riprende lo stilema a tre finestrature in corrispondenza delle cabine ospiti, già adottato per Ferretti Yachts 450 e 550. Nella sovrastruttura ritroviamo invece il design dei flybridge Ferretti Yachts sopra gli 80 piedi, cui si aggiunge il cupolino frontale e laterale in corrispondenza della plancia di comando.
ZONA DI POPPA
Una importante innovazione riguarda l’area di poppa, che offre gli agi di un vero beach club grazie al nuovo sistema di apertura del portellone. Sopra la grande spiaggetta - dove su richiesta può alloggiare il tender - scendono insieme, o separatamente, le due sezioni che formano il portellone e nella cui parte interna sono inseriti due grandi sun pad; una volta completata la movimentazione, questi trasformano la zona in un’area conviviale a ridosso del mare. Nelle murate degli scalini di salita al pozzetto sono stati ricavati ampi storage, in grado di ospitare un seabob, le cime e altro materiale tecnico.
AMBIENTI ESTERNI
La zona esterna di prua è una lounge privata dalle dimensioni considerevoli, paragonabile a quella di un maxi yacht.
È allestita con un divano a U e una vasta area prendisole centrale con gavoni sottostanti.
L’ampio flybridge installa un hard top con cristallo fisso ed è arredato con mobili freestanding a poppa e al centro, mentre a prua la stazione di comando è completata, a dritta, da un tavolino e due divanetti contrapposti, trasformabili in prendisole. Tutti gli arredi esterni sono stati sviluppati in collaborazione con l’azienda italiana Roda.
AMBIENTI INTERNI
Oltre la porta vetrata del pozzetto si accede al salone del ponte principale, allestito su un unico livello pavimentato con un pregiato parquet Mardegan in rovere spazzolato. Sopra l’elegante tappeto Stepevi è adagiato un ampio sofà a C Minotti modello Freeman “Lounge” in tessuto Ecru e pelle blu oceano, arricchito da cuscini decorativi Casamance. Tre tavoli fumo Minotti Aeron, rispettivamente in essenza sucupira, laccato sand e laccato corten, completano l’arredamento. Oltre il living vi è la zona pranzo con grande tavolo e sedie modello Dea by Potocco, per 8 commensali.
Come in un grande yacht, la prua del ponte è separata, grazie a una paratia in Florim portoro: la cucina occupa la parte a dritta. Su richiesta, la cucina può essere in comunicazione diretta con il salone, creando un unico ambiente fino a estrema prua.
 
 La plancia leggermente rialzata è uno spazio tecnico con una timoneria di nuova generazione, la stessa che è presente su Ferretti Yachts 920: la strumentazione, composta da display multipli touch screen, integra i sistemi di navigazione con il controllo degli apparati tecnici e dell’impianto propulsivo, ed è completata da due divanetti contrapposti. A dritta, una porta laterale consente l’accesso rapido al camminamento esterno; sulla murata di sinistra, invece, l’armatore e i suoi ospiti trovano gli scalini per scendere in maniera indipendente verso gli ambienti per la notte.
Una volta sottocoperta, il corridoio regola i flussi delle 4 cabine ospiti, ognuna con bagno en-suite.
L’Armatoriale a tutto baglio, magnificamente illuminata dalla duplice finestratura con oblò integrati a filo, oscurabili grazie ai preziosi tendaggi Zimmer - Rohde, è allestita con il letto matrimoniale con poggiatesta Minotti e cuscini Casamance. Il bagno, alle spalle del letto sulla murata sinistra, ha una cabina doccia separata, arricchita da mosaici Casamood Neutra. Sempre verso poppa, ma a dritta, si trova la cabina armadio parzialmente nascosta da una paratia rivestita in pannelli Vetrite di SICIS. Mobili bassi con zona vanity/studio, un divanetto e una chaise longue completano l’allestimento.
Prima di raggiungere la VIP a estrema prua, lungo la lobby si accede alle due cabine ospiti, rispettivamente con letto alla francese separabile a dritta, e con letti singoli, a sinistra, tutte decorate con lo stesso stile scelto per la cabina armatoriale e il main deck.
A estrema poppa - separata dalla zona ospiti anche dalla sala macchine - si trova la zona equipaggio, a cui si accede dal pozzetto: pensata per dare grande comfort e fra le più spaziose in questo segmento di mercato, prevede una cabina comandante e una, con due letti a castello, per i marinai, entrambe con bagno separato. Nella versione standard, la cabina comandante è sostituita da uno spazio storage.
Attraverso la porta stagna si accede direttamente in sala macchine, raggiungibile anche dal portellone sul pozzetto.
MOTORIZZAZIONE
La prima unità di Ferretti Yachts 780 è equipaggiata con la motorizzazione opzionale che prevede una coppia di propulsori MAN dalla potenza di 1550 mhp, che permettono un’andatura di crociera di 27 nodi e una velocità di punta di 31 (dati preliminari). Per garantire il massimo del comfort anche durante la sosta in rada, questo nuovo 78 piedi installa anche uno stabilizzatore Seakeeper.


12/09/2017 18:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Desenzano: le regate di "Svelare senza barriere"

Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci