venerdí, 24 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

foil    middle sea race    mini transat    j24    star    cico 2025    cnsm    altura    innovazione tecnologica    rs21    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali    regate    barcolana   

CANTIERISTICA

Ferretti: il Pershing 80' per sfidare i competitor

ferretti il pershing 80 per sfidare competitor
Roberto Imbastaro

Un esuberante vento di novità continua a soffiare dal litorale Adriatico, dove hanno sede gli stabilimenti Pershing, celebre brand del Gruppo Ferretti, leader mondiale nella produzione di motoryacht di lusso.
Tutto il cantiere e l’Engineering sono in queste settimane assorbiti dalle delicate fasi finali dello sviluppo di un nuovo importante progetto. Sta infatti per vedere la luce il nuovo Pershing 80’, un modello che nasce dalla stessa ricchezza tecnologica e dallo stesso essenziale e luminoso profilo del Pershing 72’, lo scafo che ha accumulato riconoscimenti, visibilità e successi commerciali nel corso del 2007.
Il tutto espanso su 80 piedi del tutto innovativi, per ribadire la grande sfida del cantiere: concentrare know how ed intraprendenza su questo esigente e prestigioso segmento e continuare a sviluppare imbarcazioni proiettate verso dimensioni sempre più importanti. Naturalmente senza rinunciare a nulla delle tipiche sportività, velocità e controllo che distinguono la navigazione degli yacht Pershing.

Il nuovo Pershing 80’, che porta la firma dello yacht designer Fulvio De Simoni, permetterà, ancora una volta, di godere di prestazioni di assoluta eccezione: nella versione standard due potenti MTU da 2030 mhp accoppiati ad eliche di superficie ASD 15L garantiranno una velocità massima di 44 nodi, mentre nella seconda versione due MTU da 2435 mhp porteranno questo scafo intorno ai 50 nodi di massima a un terzo del carico.
Ben prima del varo, previsto per l’estate 2008, a cui seguirà la presentazione al grande pubblico internazionale degli appuntamenti fieristici di Cannes, Montecarlo e Genova, questa nuova creazione consente già dai rendering di ammirare le proporzioni e la fluida modernità delle linee esterne, oltre alla sofisticata ricchezza ed originalità del layout interno. Una disposizione degli spazi razionale e creativa allo stesso tempo, con dettagli decisamente esclusivi, come la particolare pilot house, le sedute e le superfici in pelle studiate appositamente da Poltrona Frau che rinnova così la sua partnership col cantiere marchigiano.
Ma sono davvero tanti gli elementi che differenziano questo yacht dai competitors di un segmento sempre più “affollato”. Innanzitutto la lavorazione che utilizza lo speciale sistema di stampaggio della vetro resina sotto vuoto Scrimp System. Ma anche dotazioni del tutto esclusive, capaci di impreziosire ogni momento della vita a bordo, come la particolare vetrata a scomparsa, progettata in collaborazione con Besenzoni e che qui presenta una ulteriore elaborazione rispetto a quella pensata per il Pershing 72’, essendo composta di due sezioni indipendenti, che permettono così di modulare ancora meglio la separazione tra pozzetto e salone superiore o la loro trasformazione in un vero e proprio open space, sviluppato sullo stesso livello, in perfetta continuità; una grande flessibilità a disposizione dell’armatore completata dall’hard top estensibile o retrattile, altro speciale plus del Pershing 80’. Il pozzetto non solo è ampio ma attrezzato per essere goduto senza alcun elemento di disturbo: il prendisole di poppa è pensato infatti per essere del tutto indipendente dall’apertura dell’ampio garage, ancora più comodo grazie alla plancetta abbattibile e alla passerella Genius, che funge sia da scala bagno che da discesa in banchina.
Anche la dinette a prua rappresenta un fattore di novità, soprattutto se associata al poliedrico spazio prendisole componibile con bimini protettivo: un’altra idea che permette di ottenere il contesto ideale per il relax o una riservata colazione in caso di ormeggio da poppa.

Sottocoperta si riconosce lo stile e il concetto di pianificazione degli spazi tipici di un megayacht. Un esempio: la cucina separata dal salone e in comunicazione con la zona equipaggio per una maggiore privacy degli ospiti a bordo. Una cucina davvero inconsueta per dimensioni, disposta ad “L”: uno spazio confortevole, discreto, personalizzabile nei colori, ipertecnologico nelle dotazioni. La zona notte, sia nella versione a tre che in quella a quattro cabine, rappresenta un gioiello di comfort e design, come per la particolarissima maxi finestratura open-view della cabina armatoriale posta a centro barca, un varco generoso di luce e aria (grazie all’oblò apribile integrato nella vetrata) per questo elegante volume. Anche qui molti dettagli, come il piano beauty, la testata del letto e i corrimano, sono firmati da Poltrona Frau.
Una classe di assoluto valore, riconoscibile come precisa ed intransigente scelta di progetto anche negli esterni, contraddistinti da linee allungate e snelle, sempre più filanti, aggressive, modernissime.
Un favoloso esempio dell’avanzare della filosofia più esigente del cantiere, che, con questo nuovo yacht, offrirà agli armatori e ai loro ospiti un nuovo modo per “sorprendere il futuro”.


22/05/2008 19:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Malta: domani al via la Middle Sea Race

La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia

Optimist in acqua a Civitanova Marche

È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Dal 9 novembre il Campionato Autunnale a Lignano Sabbiadoro

Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci