martedí, 16 settembre 2025

FERRETTI GROUP

Ferretti Group a Monaco in grande stile

ferretti group monaco in grande stile
redazione

Dopo le sei novità mondiali presentate al Cannes Yachting Festival, Ferretti Group approda al Monaco Yacht Show per presentare la propria produzione nel settore super e mega yacht.
Protagonisti dell’esibizione: CRN, Riva, Pershing e Custom Line, che celebra i 20 anni del marchio con la nuova Navetta 37,
ammiraglia della flotta semi-dislocante, in mostra nel Principato.
Nel corso della conferenza stampa che si è svolta nella mattinata d’apertura dello Show, l’Avvocato Alberto Galassi, CEO di Ferretti Group, ha illustrato, insieme al Direttore Commerciale Stefano de Vivo, il programma di sviluppo del Gruppo nel settore dei super e mega yacht costruiti nel cantiere di Ancona e diventato, con un importante investimento sulla capacità produttiva, la “Superyacht Yard” del Gruppo Ferretti.
Centro di eccellenza per la produzione di navi in composito e lega leggera da 30 fino a 90 metri di lunghezza, il cantiere marchigiano è destinato a diventare uno dei più importanti stabilimenti produttivi di questo tipo in Europa.
“Crediamo nelle potenzialità del segmento super e mega yacht .Abbiamo investito moltissimo in questi ultimi anni per ampliare l’offerta di Riva e Pershing in questo mercato e stiamo estendendo e rinnovando completamente la flotta Navetta Custom Line” - ha dichiarato l’Amministratore Delegato, Avvocato Alberto Galassi.
Con CRN, inoltre, stiamo ottenendo una progressiva crescita dei ricavi e abbiamo ampliato l’offerta delle piattaforme navali e le alternative di design, tutte rigorosamente custom made.
L’impegno e le risorse dedicati al polo di Ancona danno oggi vita alla nuova “Superyacht Yard”, che vuole rappresentare l’eccellenza navale del nostro Gruppo nel campo dei super yacht, delle navette semi-dislocanti e dei mega yacht fully custom, sintesi di lusso e tecnologia all’avanguardia.”
Forte di un know how acquisito in oltre 50 anni di storia, il cantiere di Ancona attualmente si sviluppa su una superficie di oltre 80.000 mq, di cui circa 25.000 coperti: la marina ha un’ampiezza di 250 metri ed è attrezzata con tre grandi banchine, due da 100 metri e una da 40 metri, dedicate all’allestimento e al completamento di navi e mega yacht.
Nel 2016 su Ancona sono già stati stanziati 2,5 milioni di euro, che raggiungeranno i 20 milioni di euro d’investimenti complessivi entro il 2020, destinati all’ammodernamento degli impianti esistenti e alla creazione di nuove infrastrutture a terra e a mare per la costruzione di nuovi modelli e lo sviluppo dell’attività di business dedicata al refit.
Il segmento super e mega yacht del Gruppo ha generato nel 2015 una raccolta ordini pari a 87 milioni di euro, con una previsione di chiudere l’anno in corso in crescita, con una raccolta pari a 201 milioni di euro, di cui oltre la metà già acquisiti al 31 agosto 2016. E le attese sono per una progressiva crescita anche nel 2017.
Nel 2015 le produzioni realizzate nel Cantiere di Ancona hanno raggiunto con le sue diverse linee un valore della produzione di oltre 61 milioni di euro e si prevede di chiudere il 2016 con un valore della produzione più che raddoppiata pari a circa 132 milioni di euro.
Nel corso della conferenza stampa, oltre alla presentazione della nuova Navetta 37, è stata illustrata l’evoluzione della flotta semi-dislocante Custom Line, con la realizzazione della nuova Navetta 33 e della futura ammiraglia Navetta 42, attualmente alle prime fasi di costruzione presso il “Superyacht Yard” di Ancona e al debutto nel 2018.
La conferenza stampa si è quindi conclusa con un importante annuncio per il marchio Pershing: la vendita della prima unità di Pershing 140, nuova ammiraglia che segna l’ingresso del marchio icona dei coupé dalle grandi performance nella fascia dei superyacht in lega leggera. Il nuovo modello, in costruzione ad Ancona, sarà varato nel 2018.


28/09/2016 14:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci