sabato, 8 novembre 2025

FERRETTI GROUP

Ferretti Group a Monaco in grande stile

ferretti group monaco in grande stile
redazione

Dopo le sei novità mondiali presentate al Cannes Yachting Festival, Ferretti Group approda al Monaco Yacht Show per presentare la propria produzione nel settore super e mega yacht.
Protagonisti dell’esibizione: CRN, Riva, Pershing e Custom Line, che celebra i 20 anni del marchio con la nuova Navetta 37,
ammiraglia della flotta semi-dislocante, in mostra nel Principato.
Nel corso della conferenza stampa che si è svolta nella mattinata d’apertura dello Show, l’Avvocato Alberto Galassi, CEO di Ferretti Group, ha illustrato, insieme al Direttore Commerciale Stefano de Vivo, il programma di sviluppo del Gruppo nel settore dei super e mega yacht costruiti nel cantiere di Ancona e diventato, con un importante investimento sulla capacità produttiva, la “Superyacht Yard” del Gruppo Ferretti.
Centro di eccellenza per la produzione di navi in composito e lega leggera da 30 fino a 90 metri di lunghezza, il cantiere marchigiano è destinato a diventare uno dei più importanti stabilimenti produttivi di questo tipo in Europa.
“Crediamo nelle potenzialità del segmento super e mega yacht .Abbiamo investito moltissimo in questi ultimi anni per ampliare l’offerta di Riva e Pershing in questo mercato e stiamo estendendo e rinnovando completamente la flotta Navetta Custom Line” - ha dichiarato l’Amministratore Delegato, Avvocato Alberto Galassi.
Con CRN, inoltre, stiamo ottenendo una progressiva crescita dei ricavi e abbiamo ampliato l’offerta delle piattaforme navali e le alternative di design, tutte rigorosamente custom made.
L’impegno e le risorse dedicati al polo di Ancona danno oggi vita alla nuova “Superyacht Yard”, che vuole rappresentare l’eccellenza navale del nostro Gruppo nel campo dei super yacht, delle navette semi-dislocanti e dei mega yacht fully custom, sintesi di lusso e tecnologia all’avanguardia.”
Forte di un know how acquisito in oltre 50 anni di storia, il cantiere di Ancona attualmente si sviluppa su una superficie di oltre 80.000 mq, di cui circa 25.000 coperti: la marina ha un’ampiezza di 250 metri ed è attrezzata con tre grandi banchine, due da 100 metri e una da 40 metri, dedicate all’allestimento e al completamento di navi e mega yacht.
Nel 2016 su Ancona sono già stati stanziati 2,5 milioni di euro, che raggiungeranno i 20 milioni di euro d’investimenti complessivi entro il 2020, destinati all’ammodernamento degli impianti esistenti e alla creazione di nuove infrastrutture a terra e a mare per la costruzione di nuovi modelli e lo sviluppo dell’attività di business dedicata al refit.
Il segmento super e mega yacht del Gruppo ha generato nel 2015 una raccolta ordini pari a 87 milioni di euro, con una previsione di chiudere l’anno in corso in crescita, con una raccolta pari a 201 milioni di euro, di cui oltre la metà già acquisiti al 31 agosto 2016. E le attese sono per una progressiva crescita anche nel 2017.
Nel 2015 le produzioni realizzate nel Cantiere di Ancona hanno raggiunto con le sue diverse linee un valore della produzione di oltre 61 milioni di euro e si prevede di chiudere il 2016 con un valore della produzione più che raddoppiata pari a circa 132 milioni di euro.
Nel corso della conferenza stampa, oltre alla presentazione della nuova Navetta 37, è stata illustrata l’evoluzione della flotta semi-dislocante Custom Line, con la realizzazione della nuova Navetta 33 e della futura ammiraglia Navetta 42, attualmente alle prime fasi di costruzione presso il “Superyacht Yard” di Ancona e al debutto nel 2018.
La conferenza stampa si è quindi conclusa con un importante annuncio per il marchio Pershing: la vendita della prima unità di Pershing 140, nuova ammiraglia che segna l’ingresso del marchio icona dei coupé dalle grandi performance nella fascia dei superyacht in lega leggera. Il nuovo modello, in costruzione ad Ancona, sarà varato nel 2018.


28/09/2016 14:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci