lunedí, 7 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293   

FERRETTI GROUP

Ferretti Group a Monaco in grande stile

ferretti group monaco in grande stile
redazione

Dopo le sei novità mondiali presentate al Cannes Yachting Festival, Ferretti Group approda al Monaco Yacht Show per presentare la propria produzione nel settore super e mega yacht.
Protagonisti dell’esibizione: CRN, Riva, Pershing e Custom Line, che celebra i 20 anni del marchio con la nuova Navetta 37,
ammiraglia della flotta semi-dislocante, in mostra nel Principato.
Nel corso della conferenza stampa che si è svolta nella mattinata d’apertura dello Show, l’Avvocato Alberto Galassi, CEO di Ferretti Group, ha illustrato, insieme al Direttore Commerciale Stefano de Vivo, il programma di sviluppo del Gruppo nel settore dei super e mega yacht costruiti nel cantiere di Ancona e diventato, con un importante investimento sulla capacità produttiva, la “Superyacht Yard” del Gruppo Ferretti.
Centro di eccellenza per la produzione di navi in composito e lega leggera da 30 fino a 90 metri di lunghezza, il cantiere marchigiano è destinato a diventare uno dei più importanti stabilimenti produttivi di questo tipo in Europa.
“Crediamo nelle potenzialità del segmento super e mega yacht .Abbiamo investito moltissimo in questi ultimi anni per ampliare l’offerta di Riva e Pershing in questo mercato e stiamo estendendo e rinnovando completamente la flotta Navetta Custom Line” - ha dichiarato l’Amministratore Delegato, Avvocato Alberto Galassi.
Con CRN, inoltre, stiamo ottenendo una progressiva crescita dei ricavi e abbiamo ampliato l’offerta delle piattaforme navali e le alternative di design, tutte rigorosamente custom made.
L’impegno e le risorse dedicati al polo di Ancona danno oggi vita alla nuova “Superyacht Yard”, che vuole rappresentare l’eccellenza navale del nostro Gruppo nel campo dei super yacht, delle navette semi-dislocanti e dei mega yacht fully custom, sintesi di lusso e tecnologia all’avanguardia.”
Forte di un know how acquisito in oltre 50 anni di storia, il cantiere di Ancona attualmente si sviluppa su una superficie di oltre 80.000 mq, di cui circa 25.000 coperti: la marina ha un’ampiezza di 250 metri ed è attrezzata con tre grandi banchine, due da 100 metri e una da 40 metri, dedicate all’allestimento e al completamento di navi e mega yacht.
Nel 2016 su Ancona sono già stati stanziati 2,5 milioni di euro, che raggiungeranno i 20 milioni di euro d’investimenti complessivi entro il 2020, destinati all’ammodernamento degli impianti esistenti e alla creazione di nuove infrastrutture a terra e a mare per la costruzione di nuovi modelli e lo sviluppo dell’attività di business dedicata al refit.
Il segmento super e mega yacht del Gruppo ha generato nel 2015 una raccolta ordini pari a 87 milioni di euro, con una previsione di chiudere l’anno in corso in crescita, con una raccolta pari a 201 milioni di euro, di cui oltre la metà già acquisiti al 31 agosto 2016. E le attese sono per una progressiva crescita anche nel 2017.
Nel 2015 le produzioni realizzate nel Cantiere di Ancona hanno raggiunto con le sue diverse linee un valore della produzione di oltre 61 milioni di euro e si prevede di chiudere il 2016 con un valore della produzione più che raddoppiata pari a circa 132 milioni di euro.
Nel corso della conferenza stampa, oltre alla presentazione della nuova Navetta 37, è stata illustrata l’evoluzione della flotta semi-dislocante Custom Line, con la realizzazione della nuova Navetta 33 e della futura ammiraglia Navetta 42, attualmente alle prime fasi di costruzione presso il “Superyacht Yard” di Ancona e al debutto nel 2018.
La conferenza stampa si è quindi conclusa con un importante annuncio per il marchio Pershing: la vendita della prima unità di Pershing 140, nuova ammiraglia che segna l’ingresso del marchio icona dei coupé dalle grandi performance nella fascia dei superyacht in lega leggera. Il nuovo modello, in costruzione ad Ancona, sarà varato nel 2018.


28/09/2016 14:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci