venerdí, 2 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

INFRASTRUTTURE PORTUALI

E' fatta! Nasce il Porto del "Limonte"

fatta nasce il porto del quot limonte quot
Caterina Grosso

Finalmente la Liguria avrà il suo retro-porto e il Piemonte il suo porto. Data di avvio 2011.
Il Limonte, Liguria più Piemonte. Uno ci mette il mare, l’altro gli spazi come in ogni matrimonio che si rispetti, e via andare verso la soluzione alle carenze infrastrutturali e alle insidie della concorrenza.
Fa ben sperare il protocollo di intesa firmato il 5 maggio tra Ferrovie dello Stato, Regione Liguria, le Autorità portuali di Genova e Savona, i comuni e le province di Alessandria e Genova, Confindustria Genova e Confindustria Piemonte e la Fondazione Slala, Sistema Logistico Nord Ovest d‘Italia, ente regista dell’operazione presieduto da Fabrizio Palenzona.

Tredici firme in tutto per realizzare un grande “hub” nazionale nell’area dello scalo ferroviario di Alessandria. In pratica dove ora si trova lo scalo merci Fs di Alessandria sorgerà un polo logistico collegato via treno ai porti di Genova e Savona, dove verranno depositati i contenitori sbarcati, sdoganati e consegnati ai clienti. Un’opera da 90 milioni di euro, di cui 35 verranno da Fs, su 300 mila metri quadrati e potrà movimentare 500 mila containers l’anno senza appesantire il traffico su gomma, che già opprime le città.

Obiettivo comune: la realizzazione di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali per sostenere lo sviluppo del sistema di trasporto delle merci, aumentando le potenzialità dei due porti liguri e recuperando competitività rispetto agli altri porti del Mediterraneo e soprattutto del Nord Europa.
Per i governatori delle due regioni, Mercedes Bresso e Claudio Burlando, un atto strategico per intercettare le merci che partono dai porti cinesi e indiani, ma il cammino non appare liscio come l’olio.

Mentre Mario Moretti, Ad di Fs, ribadisce la necessità di un operatore logistico nazionale sul modello tedesco e si candida in tal senso, i terminalisti genovesi non sembrano disposti a permettere a Fs, che per ora ha avuto in concessione una parte del terminal di Genova Voltri, l’ingresso nel settore terminalistico, a causa delle tariffe troppo alte di Fs.

I terminalisti vogliono la gestione diretta delle banchine remote, Fs intende diventare operatore logistico, i sindacati mostrano diffidenza verso le ferrovie che non dimostrano reale volontà di potenziare il settore cargo rispetto al settore passeggeri.

Tra gli impegni che sono stati assunti dalle Autorità portuali finanziare parzialmente la infrastrutturazione delle aree retro-portuali e definire con le dogane il regime doganale del retro-porto.
Nel frattempo si aprirà un tavolo di lavoro, con riunioni a cadenza mensile, che entro ottobre dovrà definire il programma di sviluppo dello scalo di Alessandria.

Intanto si lavora al “bruco”, il sistema, sviluppato dal Politecnico di Torino, che grazie a un nastro trasportatore su binari in galleria, se realizzato, sarà in grado di portare la merce dalle banchine genovesi alle aree oltre Appennino. Un sistema costoso, 3 miliardi di euro, ma che, secondo il presidente della Regione Piemonte, Mercedes Bresso, ha già attirato l’interesse di armatori cinesi e del porto di Amburgo. Un’alternativa alle altre infrastrutture. Si chiami bruco o treno poco importa. Quello che conta è non perderlo.


08/05/2008 15:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Tutti i vincitori delle "Vele Classiche di Puccini"

Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025

RAN 630, a Falcon di Matteo Uliassi il Trofeo One Ocean

Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci