lunedí, 1 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    wing foil    fiv    fireball    lega navale italiana    orc    press    attualità   

INFRASTRUTTURE PORTUALI

E' fatta! Nasce il Porto del "Limonte"

fatta nasce il porto del quot limonte quot
Caterina Grosso

Finalmente la Liguria avrà il suo retro-porto e il Piemonte il suo porto. Data di avvio 2011.
Il Limonte, Liguria più Piemonte. Uno ci mette il mare, l’altro gli spazi come in ogni matrimonio che si rispetti, e via andare verso la soluzione alle carenze infrastrutturali e alle insidie della concorrenza.
Fa ben sperare il protocollo di intesa firmato il 5 maggio tra Ferrovie dello Stato, Regione Liguria, le Autorità portuali di Genova e Savona, i comuni e le province di Alessandria e Genova, Confindustria Genova e Confindustria Piemonte e la Fondazione Slala, Sistema Logistico Nord Ovest d‘Italia, ente regista dell’operazione presieduto da Fabrizio Palenzona.

Tredici firme in tutto per realizzare un grande “hub” nazionale nell’area dello scalo ferroviario di Alessandria. In pratica dove ora si trova lo scalo merci Fs di Alessandria sorgerà un polo logistico collegato via treno ai porti di Genova e Savona, dove verranno depositati i contenitori sbarcati, sdoganati e consegnati ai clienti. Un’opera da 90 milioni di euro, di cui 35 verranno da Fs, su 300 mila metri quadrati e potrà movimentare 500 mila containers l’anno senza appesantire il traffico su gomma, che già opprime le città.

Obiettivo comune: la realizzazione di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali per sostenere lo sviluppo del sistema di trasporto delle merci, aumentando le potenzialità dei due porti liguri e recuperando competitività rispetto agli altri porti del Mediterraneo e soprattutto del Nord Europa.
Per i governatori delle due regioni, Mercedes Bresso e Claudio Burlando, un atto strategico per intercettare le merci che partono dai porti cinesi e indiani, ma il cammino non appare liscio come l’olio.

Mentre Mario Moretti, Ad di Fs, ribadisce la necessità di un operatore logistico nazionale sul modello tedesco e si candida in tal senso, i terminalisti genovesi non sembrano disposti a permettere a Fs, che per ora ha avuto in concessione una parte del terminal di Genova Voltri, l’ingresso nel settore terminalistico, a causa delle tariffe troppo alte di Fs.

I terminalisti vogliono la gestione diretta delle banchine remote, Fs intende diventare operatore logistico, i sindacati mostrano diffidenza verso le ferrovie che non dimostrano reale volontà di potenziare il settore cargo rispetto al settore passeggeri.

Tra gli impegni che sono stati assunti dalle Autorità portuali finanziare parzialmente la infrastrutturazione delle aree retro-portuali e definire con le dogane il regime doganale del retro-porto.
Nel frattempo si aprirà un tavolo di lavoro, con riunioni a cadenza mensile, che entro ottobre dovrà definire il programma di sviluppo dello scalo di Alessandria.

Intanto si lavora al “bruco”, il sistema, sviluppato dal Politecnico di Torino, che grazie a un nastro trasportatore su binari in galleria, se realizzato, sarà in grado di portare la merce dalle banchine genovesi alle aree oltre Appennino. Un sistema costoso, 3 miliardi di euro, ma che, secondo il presidente della Regione Piemonte, Mercedes Bresso, ha già attirato l’interesse di armatori cinesi e del porto di Amburgo. Un’alternativa alle altre infrastrutture. Si chiami bruco o treno poco importa. Quello che conta è non perderlo.


08/05/2008 15:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Monfalcone pronta per il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025

Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

Formia: partito il Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro

Formia: Day 2 al Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi

Varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65

E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti

Mondiale Fireball: sempre in testa i britannici DJ Edwards - Vyv Townend

Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello

Campionato Italiano ORC DH: i vincitori della prima prova offshore

Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione

Vele d'Epoca: lo splendido 8 metri S.I. "Aria" arriva ad Imperia

Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca

Conclusa la stagione 2025 dei corsi sportivi della Lega Navale Italiana

Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale

Terzo giorno di regate per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio di Formia

Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci