Il 28 giugno 2010 alle ore 10.00 presso la Sala della Concordia del Comune di Fano, il Consorzio Navale Marchigiano ha consegnato il progetto definitivo della “Strada delle Barche”, il percorso che collegherà la zona industriale Bellocchi con il Porto di Fano per il trasporto delle imbarcazioni da diporto dai cantieri, prevalentemente posizionati nell’entroterra, al mare.
Il tracciato sfrutta le infrastrutture già esistenti collegandole con opportuni raccordi (detti anche piste) costruiti in modo da agevolare le manovre dei carrelli usati per il trasporto dei natanti, prevedendo al tempo stesso un’area di sicurezza circostante.
Il Progetto è stato commissionato dal Consorzio Navale Marchigiano allo Studio Tecnico Pierini ed è una delle attività portate avanti dal Consorzio anche grazie ai fondi concessi dal Comune di Fano e dalla Camera di Commercio di Pesaro e Urbino in occasione della firma della Convenzione Trilaterale a sostegno della nautica, avvenuta lo scorso gennaio.
Sono intervenuti alla presentazione Giovanna Rivetti – Presidente del Consorzio Navale Marchigiano, il Vice-Sindaco di Fano e Assessore ai Lavori Pubblici Maria Antonia Cucuzza, il Presidente della Camera di Commercio Alberto Drudi.
E’ da tempo che il Consorzio Navale, CCIAA e Comune di Fano collaborano attivamente per consentire la realizzazione dell’infrastruttura.
Alla fine del 2008 è stato presentato il progetto preliminare che ha consentito di valutare la fattibilità economica dell’opera e di procedere con l’iter burocratico: il progetto è stato approvato dalla giunta comunale nel febbraio del 2009 , ha ottenuto il parere favorevole di conformità urbanistica al PRG ed è stato valutato rispondente al regolamento di attuazione della legge quadro sui LL.PP. Per la sua realizzazione è stata concessa dalla Regione la somma di 3.000.000 di euro in fondi FAS 2007/2013 e l’infrastruttura è stata inserita dal Comune nel Piano triennale delle opere pubbliche per un importo complessivo di 3.600.000 €.
Con questa ulteriore fase di dettaglio del progetto il Comune potrà richiedere i pareri e le autorizzazioni necessari agli enti preposti e procedere alla stesura del progetto definitivo con successiva esecuzione dei lavori che, realisticamente, potranno essere iniziati entro un anno.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA