La società Marina di Loano ha approvato la nuova struttura operativa e gestionale del porto, frutto della prima iniziativa nel settore del gruppo Fondiaria Sai, affidandola a Marine Partners.
Una scelta promossa da Paolo Ligresti vice presidente di Marina di Loano, che commenta così la decisione del CdA: “L’esperienza e la professionalità di Marine Partners sono un importante valore aggiunto per Marina di Loano. Marine Partners rappresenta una componente fondamentale nel percorso che abbiamo intrapreso. Marina di Loano è una struttura unica nel panorama della portualità turistica italiana, da me spesso definita Resort sul Mare. Sonocerto, che grazie all’esperienza e alla coesione del nuovo team saremo in grado di offrire servizi all’avanguardia e competenza specializzata”.
Enrico Bertacchi, 43 anni, fiorentino, ingegnere gestionale e A.D. di Marine Partners, già consulente di Marina di Loano, è stato nominato Consigliere Delegato, mentre il nuovo Direttore della Marina è Marco Cornacchia, 46 anni, riminese, che vanta una eccellente esperienza internazionale nel mondo della nautica. Ex velista professionista, Cornacchia ha partecipato alla Coppa America del 1992 a bordo del Moro di Venezia, ha vinto diversi Campionati del Mondo, oltre ad aver gestito alcuni tra i più prestigiosi progetti di vela sportiva degli ultimi 20 anni.
Marine Partners,società di servizi che opera esclusivamente nella nautica, nasce nel 2005 con la mission di aggregare lemigliori professionalità del settore. L’azienda, che è specializzata nell’avviamento e nella gestione dei porti turistici, gestisce oggiAggiungi un appuntamento per oggi una squadra di oltre 50 consulenti in grado di soddisfare a tutte le diverse esigenze del mercato nautico sia nazionale che internazionale.
Marina di Loano: il Porto che vive tutto l’anno
Marina di Loano nel Ponente Ligure, gode di una posizione centrale e facilmente raggiungibile via mare e via terra.
Realizzata nell’assoluto rispetto per l’ambiente e integrata nel territorio circostante, Marina di Loano è in grado di accogliere oltre mille imbarcazioni dagli 8 fino ai 60 metri di lunghezza distribuite tra banchine, pontili galleggianti e ormeggi finger. Il cantiere navale (12.000 mq di area dedicata) è gestito da Amico Loano, secondo cantiere, dopo quello di Genova, del Gruppo Amico & Co.
L’elegante Yacht Club dispone di camere e suite panoramiche ad elevato comfort, la Corte e i Portici ospitano i negozi e le attività commerciali, i ristoranti e il BFly Beach Beach Club sulla lunga spiaggia di Levante sono firmati da un’eccellenza della ristorazione, del relax e del divertimento: Marco Belloni Zeffirino.
Protetta da una imponente diga foranea, che non nasconde l’orizzonte a chi passeggia sul lungo mare, Marina di Loano racchiude un bacino facilmente accessibile e sicuro anche nelle condizioni più avverse.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!