martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    optimist    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    imoca 60   

INFRASTRUTTURE PORTUALI

A “Sea & Sardinia” l’eco-futuro della Maddalena

8220 sea amp sardinia 8221 8217 eco futuro della maddalena
Caterina Grosso

La Maddalena cambia volto. Gli ultimi soldati USA hanno lasciato l’arcipelago dove per 34 anni sono stati una presenza costante, rassicurante per certi versi, e non è difficile immaginare che vi saranno cambiamenti nell’assetto economico dell’isola. Da un’economia monoculturale e militare, l’isola infatti viveva sulla presenza della base USA con una nave appoggio per sommergibili e della Marina militare Italiana, a un’economia tutta da reinventare.

Il Convegno "Sea and Sardinia 2008", che si terrà il 10 maggio nell’isola madre della Maddalena, nell’antico palazzo comunale, promosso da Sardinia Yacht Service, agenzia leader nel settore dei servizi agli yacht presente in Sardegna e in tutto il Mediterraneo, con il patrocinio dell’Università di Economia di Sassari Olbia, del Comune di La Maddalena e di Unioncamere Sardegna, riunirà attorno a un tavolo esperti nazionali del settore nautico e turistico per discutere sulle opportunità di sviluppo economico produttivo dell’isola.

«Il Convegno Sea and Sardinia – ha detto Renato Azara, amministratore delegato di Sardinia Yacht Service - presenta quest’anno la Maddalena allo yachting nazionale e internazionale. E’ nelle nostre intenzioni comunque renderlo un appuntamento a cadenza annuale e itinerante sul territorio sardo per portare il turismo nautico all’attenzione degli operatori, dei media e soprattutto del governo centrale». Il transito e la permanenza di grandi yacht, infatti, può generare un indotto pari a molte centinaia di milioni di euro tra cantieristica, refitting, servizi, ormeggi, carburante, provviste di bordo. Si tratterà comunque, alla Maddalena, di un turismo di qualità, eco sostenibile, basato sulla valorizzazione delle risorse ambientali. I progetti che fanno riferimento al turismo nautico non mancano, pur nel pieno rispetto dell’ambiente. L’arcipelago è infatti parco nazionale, il territorio è vergine e incontaminato all’80 %, privo di centri abitati a esclusione della città omonima e di circa 20 abitazioni in località Santa Maria. Le spiagge sono tra le più belle del Mediterraneo e le acque sono popolate da cernie brune e corvine, da cetacei e balenottere.

L’isola sarà nel 2009 sede del G8 e si sta attrezzando per accogliere il “summit”. Le strutture militari dismesse saranno riconvertite per ospitare i grandi della terra, e, in seguito, riconvertite nuovamente per divenire strutture ricettive di altissimo livello. E’ certo che 170 milioni di euro pioveranno sull’isola e molti sono i progetti che bollono in pentola. Nuovi porti turistici con servizi, riqualificazione del waterfront, ristrutturazione degli antichi forti e del centro storico, oltre a nuove strutture di servizi al turismo e di ricettività alberghiera. Gestire il cambiamento, accompagnare l’isola da un’economia a un’altra in una fase di grandi prospettive che puntano sulla nautica. E in mezzo un summit mondiale, l’esigenza del rispetto ambientale di un territorio che non è solo scritta sulla carta ma anche nel cuore e nella cultura della Maddalena. Far convivere le esigenze di una popolazione che chiede nuovi posti di lavoro e il rispetto dell’ambiente. La nautica può essere la risposta.


09/05/2008 22:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci