Italia Yachts 11.98 ha preso la via del mare a Venezia, festeggiata come merita alla Compagnia della Vela. E’ l’ultima nata del Cantiere ed è lanciata nella versione Bellissima: ovvero la diretta rappresentante del sapiente mondo artigianale, in grado di coniugare doti di navigazione da puro racer con l’estrema gradevolezza degli interni.
Per fare un Italia Yachts ci vogliono tempo, ricerca e qualità delle materie, talento, intelligenza, innovazione, emozioni e soprattutto le sapienti mani in grado di plasmare le idee.
Dietro a tutto questo c’è la passione di chi va per mare e ne ha carpito tutti i segreti per navigare al meglio, in crociera come in regata. Un occhio attento percepisce l’evidenza della cura nel costruire una barca ben fatta, accogliente, veloce, stabile e sicura.
“La qualità dell’ 11.98 Bellissima si percepisce nell’ottimo passaggio sull’onda, nella velocità e nella rapidità di manovra. Al contempo l’equilibrio dei volumi e l’ergonomia del pozzetto indicano sicurezza e stabilità, indispensabili per la crociera con la famiglia, o per la navigazione in equipaggio ridotto. La disposizione di winch e stopper è ergonomica, completa e intuitiva per manovrare, riducendo la fatica e semplificando la regolazione delle vele. Le manovre sono nascoste e comunque mai in posizioni di passaggio, che risultano così libere. La posizione del timoniere e tutta l’attrezzatura velica sono in punti ideali” questa la reazione di Daniele De Tullio che già dal primo impatto afferma: “ un sogno che si avvera è tutto al posto giusto, mi sembra di averla già timonata”
“ Le prime impressioni di navigazione dell’ IY 11.98 sono state quelle di una barca dalla grande facilità di conduzione e precisione direzionale. Non necessita di grande esperienza per condurla al meglio, è docile al timone in tutte le sue reazioni ed è veloce, già nella versione Bellissima. Fin dalla prima uscita la barca è risultata ben equilibrata, con tanta o poca aria lo scafo reagisce come ci si aspetta, e dopo le virate riprende subito velocità. Una volta che ha messo le sue forme in acqua è rigida e stabile” nota Franco Corazza che afferma senza dubbi che “questa barca è un vero cavallo di razza addomesticato”.
L’IY 11.98 è un concentrato di design e tecnologia, comfort e affidabilità, destinata ad essere riconosciuta a prima vista per l’inconfondibile linea dello scafo e ad essere apprezzata da chi la vive nelle versioni “Fuoriserie”, dedicata alla competizione sportiva, e “Bellissima” per la famiglia più esigente.
Il varo ufficiale dell’IY 11.98 segna un passo importante del Cantiere “ da questo momento in poi Italia Yachts si spinge oltre per rispondere alla sempre crescenti aspettative dei nostri Armatori ” dice l’Amministratore Unico Francesco Pisciotta. “ Un nuovo logo sta a significare il cambio di passo dell’Azienda per affrontare le sfide di un mercato che diventa sempre più globale. E’ indubbio che Italia Yachts è un prodotto che oggi viene apprezzato in tutto il mondo ed il cantiere vuole significare, anche attraverso il cambio del logo, che siamo pronti ad affrontare challenge stimolanti. Le performance nella navigazione si fondono con il life style, perché ogni barca Italia Yachts è una grande barca a vela”.
ph. Fabio Taccola
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!