sabato, 8 novembre 2025

NAUTICA

Evo Yachts tender ufficiale di Rossinavi al Monaco Yacht Show

evo yachts tender ufficiale di rossinavi al monaco yacht show
redazione

Per il terzo anno consecutivo, dopo il successo delle scorse edizioni, il cantiere Rossinavi ha voluto confermare l’iconico primo modello di Evo Yachts suo tender ufficiale in occasione del Monaco Yacht Show 2017; dal 27 al 30 di settembre l’innovativo Evo 43’ accompagnerà nelle acque del Principato l’esclusiva clientela del cantiere viareggino.
La scelta di rinnovare ancora una volta questa collaborazione è dettata dalla forte affinità tra i due cantieri nel concepire design e innovazione. Evo 43’, grazie al suo design e alla funzionalità, incarna infatti i valori di un modo di concepire la nautica che accomuna Rossinavi ed Evo Yachts e che rispecchia i desideri dei numerosi millennials che fanno oggi il loro ingresso in questo settore, ma allo stesso tempo conquista chi ha alle spalle già molti anni di esperienza.
Vai al press kit
Image
Evo 43’ si presenterà nell’elegante veste Enchanted Blue e nella nuova versione Hard Top, dotata di T-Top in carbonio. Disegnato su progetto dello Studio Rivellini e costruito da Blu Emme Yachts, questa imbarcazione è un veloce day cruiser di 13 metri dalle linee scolpite e decisamente muscolari, ma al contempo filanti e minimaliste, che trovano sintesi nel concetto di form&function (design funzionale) con prua dritta e fiancate alte che raccordano con armonia verso poppa.
Tuttavia, Evo 43’ non è solamente design, comfort, forma e funzione, seppur queste caratteristiche basterebbero a renderla un’imbarcazione di sicuro interesse, gli sforzi progettuali si sono concentrati anche e soprattutto sulle doti di navigazione. Per la propulsione sono stati scelti due motori Volvo Penta IPS 600 (870 cv totali), il meglio sul mercato per prestazioni, affidabilità, insonorizzazione, semplicità d’uso e contenimento dei consumi, garantendo sempre assoluta sicurezza e comfort per armatore e ospiti a bordo. Infine la carena ha regalato a Evo 43’ particolare efficienza di navigazione, portando la velocità massima a ben 38 nodi e quella di crociera a 30 nodi.


27/09/2017 20:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci