A due prove dalla conclusione dell'MKB Bank Melges 24 European Championship, evento in corso di svolgimento in Ungheria sul lago Balaton, Blu Moon (Ivaldi-Benussi, 12) e Giogi (Balestrero-Celon, 4) sono separati da soli quattro punti.
Saranno quindi le regate in programma a partire dalle 10 di domani a definire le nuove gerarchie continentali del più diffuso tra i one design prodotti dalla Melges Performance Sailboats.
La giornata di oggi, caratterizzata da un vento capriccioso e instabile, ha riproposto l'assioma secondo il quale, nella vela, nulla è deciso sino al raggiungimento della matematica certezza.
Giogi, rilanciato dall'ammissione di colpa del Comitato di Regata che ha cancellato la penalità inflittagli per partenza anticipata nella quinta regata, ha chiuso la prova odierna al quarto posto, e si è portato a una manciata di lunghezze dai campioni uscenti di Franco Rossini, finiti fuori dalla top ten per la seconda volta in otto prove.
Quello di domani sarà quindi un finale incandescente, con Giogi chiamato ad attaccare un Blu Moon che certo non potrà godere di un sonno tranquillo. Una battaglia tra velisti pluri titolati, nella quale, viste le previsioni di vento leggerissimo, saranno decisivi il gioco di squadra, la sensibilità dei timonieri e l'acume dei tattici.
Tra i Corinthian, invece, la situazione appare più definita, con gli estoni di Lenny (Toniste-Toniste, 18) avanti quattordici punti rispetto a Salty Dog (Warrer-Risoer, 4) e Melges.dk (Houmann-Damsgaard, 13)
Buone notizie giungono dagli altri equipaggi italiani impegnati sul Balaton: Audi tron (Simonschi-Fonda, 10), accasato in quarta posizione, punta deciso al terzo gradino del podio, attualmente occupato da Strange Brew (Ainslie-Martin, 14) di Ian Ainslie, mentre Altea (Racchelli-Bonini, 1), vincitore con merito della complicata prova odierna, ha messo nel mirino Gill Race Team (Carveth-Williamson, 30), che spera di scalzare dalla quinta piazza.
Passato dal decimo al dodicesimo posto, Maidollis (Fracassoli-Bianchi, 29) ha in animo di fare il suo ingresso nella top ten: obiettivo assolutamente alla portata del team guidato dal già campione iridato Carlo Fracassoli.
Conta di migliorarsi ulteriormente anche Marrakech Express (Capodanno-Di Terlizzi, 7), finito per la seconda volta nei dieci di giornata e per questo passato dalla trentesima alla venticinquesima posizione.
Come detto in apertura, la manifestazione organizzata dall'MKB Bank Sailing Club e gestita dal Principal Race Officer Gert Schmidleitner con la fattiva collaborazione del coordinatore della classe Hank Stuart, si concluderà domani. Restano due prove da disputare e il tempo limite per la partenza dell'ultima regata è fissato per le ore 14.
MKB Bank Melges 24 European Championship
1. Blu Moon, 4-11-2-2-1-1-2-(12), pt. 23
2. Giogi, 2-2-3-4-7-5-(13)-4, pt. 27
3. Strange Brew, 7-1-(23)-11-3-4-11-14, pt. 51
4. Audi tron, 6-18-10-(36)-5-2-5-10, pt. 56
5. Gill Race Team, 3-3-18-9-14-15-7-(30), pt. 68
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat