mercoledí, 5 novembre 2025

DUECENTO

Europeo Melges 24: se la giocano Giogi e Blu Moon

europeo melges 24 se la giocano giogi blu moon
redazione

A due prove dalla conclusione dell'MKB Bank Melges 24 European Championship, evento in corso di svolgimento in Ungheria sul lago Balaton, Blu Moon (Ivaldi-Benussi, 12) e Giogi (Balestrero-Celon, 4) sono separati da soli quattro punti.

Saranno quindi le regate in programma a partire dalle 10 di domani a definire le nuove gerarchie continentali del più diffuso tra i one design prodotti dalla Melges Performance Sailboats.

La giornata di oggi, caratterizzata da un vento capriccioso e instabile, ha riproposto l'assioma secondo il quale, nella vela, nulla è deciso sino al raggiungimento della matematica certezza.

Giogi, rilanciato dall'ammissione di colpa del Comitato di Regata che ha cancellato la penalità inflittagli per partenza anticipata nella quinta regata, ha chiuso la prova odierna al quarto posto, e si è portato a una manciata di lunghezze dai campioni uscenti di Franco Rossini, finiti fuori dalla top ten per la seconda volta in otto prove.

Quello di domani sarà quindi un finale incandescente, con Giogi chiamato ad attaccare un Blu Moon che certo non potrà godere di un sonno tranquillo. Una battaglia tra velisti pluri titolati, nella quale, viste le previsioni di vento leggerissimo, saranno decisivi il gioco di squadra, la sensibilità dei timonieri e l'acume dei tattici.

Tra i Corinthian, invece, la situazione appare più definita, con gli estoni di Lenny (Toniste-Toniste, 18) avanti quattordici punti rispetto a Salty Dog (Warrer-Risoer, 4) e Melges.dk (Houmann-Damsgaard, 13)

Buone notizie giungono dagli altri equipaggi italiani impegnati sul Balaton: Audi tron (Simonschi-Fonda, 10), accasato in quarta posizione, punta deciso al terzo gradino del podio, attualmente occupato da Strange Brew (Ainslie-Martin, 14) di Ian Ainslie, mentre Altea (Racchelli-Bonini, 1), vincitore con merito della complicata prova odierna, ha messo nel mirino Gill Race Team (Carveth-Williamson, 30), che spera di scalzare dalla quinta piazza.

Passato dal decimo al dodicesimo posto, Maidollis (Fracassoli-Bianchi, 29) ha in animo di fare il suo ingresso nella top ten: obiettivo assolutamente alla portata del team guidato dal già campione iridato Carlo Fracassoli.

Conta di migliorarsi ulteriormente anche Marrakech Express (Capodanno-Di Terlizzi, 7), finito per la seconda volta nei dieci di giornata e per questo passato dalla trentesima alla venticinquesima posizione.

Come detto in apertura, la manifestazione organizzata dall'MKB Bank Sailing Club e gestita dal Principal Race Officer Gert Schmidleitner con la fattiva collaborazione del coordinatore della classe Hank Stuart, si concluderà domani. Restano due prove da disputare e il tempo limite per la partenza dell'ultima regata è fissato per le ore 14.

MKB Bank Melges 24 European Championship

1. Blu Moon, 4-11-2-2-1-1-2-(12), pt. 23

2. Giogi, 2-2-3-4-7-5-(13)-4, pt. 27

3. Strange Brew, 7-1-(23)-11-3-4-11-14, pt. 51

4. Audi tron, 6-18-10-(36)-5-2-5-10, pt. 56 

5. Gill Race Team, 3-3-18-9-14-15-7-(30), pt. 68


08/05/2014 19:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci