mercoledí, 5 novembre 2025

FINN

Europeo Finn: di Ben Ainslie l'acuto finale

europeo finn di ben ainslie acuto finale
Red

Spettacolo indimenticabile oggi nel mare della Maremma per la medal race decisiva del Campionato Europeo Finn. Con una prestazione da campionissimo, l’inglese Ben Ainslie ha dominato la regata, infliggendo agli avversari un distacco enorme per una prova di soli 30 minuti. Decisiva la fase di prepartenza, in cui Ainslie ha attaccato con determinazione il francese Guillaume Florent, a cui nella classifica provvisoria doveva recuperare 8 punti. Con manovre da match race, Ainslie è riuscito a spingere il francese verso la sinistra della linea di partenza. Nell’ultimo minuto, poi, Ainslie ha compiuto un capolavoro, infliggendo una penalità all’avversario, subendone un’altra (prontamente eseguita) e andando a conquistarsi il posto migliore sulla linea di partenza. Il tutto in meno di 60 secondi, un capolavoro tecnico che testimonia il carisma di questo velista, già vincitore di tre medaglie olimpiche, cinque mondiali Finn e due mondiali Laser.
Il resto della regata, iniziata alle 14:15 dopo che il vento si era finalmente stabilizzato da Sud Ovest sui 10-12 nodi, non ha avuto storia, con Ainslie che è partito benissimo e ha dominato e il francese che non è riuscito a far meglio di ottavo dopo aver subito psicologicamente l’avversario. Al secondo ha concluso il croato Ivan Gaspic, che ha così scavalcato il francese Florent al secondo posto. Ainslie ha mostrato una classe superiore al resto della flotta e si candida ora come netto favorito per la medaglia d’oro olimpica.
Dopo la fine della medal race, riservata ai primi dieci della classifica dopo 8 prove, si è svolta l’ultima regata per il resto della flotta, vinta dal norvegese Peer Moberg. Giorgio Poggi (Fiamme Gialle e azzurro ai prossimi Giochi di Pechino) ha concluso il Campionato al sedicesimo posto. Seguono per l’Italia nei primi cinquanta: 26.Cordovani; 29.Vaccari; 40.Kolic; 41.Lubrano; 45.Romeo; 48.Recchi; 50.Buglielli.
All’Europeo Finn hanno partecipato 83 timonieri da 30 nazioni, con tutti i migliori che tra tre mesi parteciperanno ai Giochi Olimpici di Pechino 2008 (Qingdao per la vela).
Subito dopo l’arrivo, Ben Ainslie ha dichiarato: “Ho gestito al meglio una giornata difficilissima, con il vento che girava continuamente. Ho cercato di intimorire Guillaume nel prepartenza e sono riuscito a farlo nonostante una penalità. Sono molto soddisfatto di come ho gestito una settimana difficile in questo campo di regata, che si è dimostrato davvero eccellente”.


11/05/2008 01:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci