Stupenda giornata di sport e di windsurf foil sul Garda Trentino con le ultime regate di flotta prima delle medal series programmate sabato, ultimo giorno dei Campionati Europei iQFoil Youth & Junior iniziati lunedi con il numero record di 422 partecipanti e organizzati dal Circolo Surf Torbole. La giornata è iniziata la mattina alle 8 con le spettacolari partenze della marathon race (con vento da nord sui 16-20 nodi), regata che è durata circa 1 ora e che ha potuto mettere in luce la resistenza degli atleti, che sono arrivati abbastanza stremati dopo tre giri di percorso a quadrilatero (under 19), con lato di bolina e poppa pari a 1,8 miglia e i due traversi a sud e a nord pari a 0,8 miglia, con arrivo di bolina. Nel pomeriggio, con l’arrivo del vento da sud, si sono disputati anche due slalom per tutte le categorie, concludendo così la serie di regate di flotta che hanno deciso i primi dieci di ogni categoria e quindi chi sabato disputerà le medal series, ultima chance di medaglia.
La formula di regata delle medal series prevede una prima batteria dal quarto al decimo della classifica generale, in cui passano i primi due, che a loro volta regatano con il secondo e terzo della classifica generale; a questo punto i primi due della semifinale passano in finale con il primo della classifica per giocarsi il colore della medaglia. Accedono come leader della classifica generale e quindi con una medaglia matematicamente in tasca l’australiano Joyner e l’italiana Carola Colasanto per le categorie under 19 maschile e femminile; il francese Manhaval e la spagnola Cardell per under 17.
Ben otto gli italiani che accedono alle medal series: tre tra gli under 19 Leonardo Tomasini (Circolo Surf Torbole), Jacopo Gavioli (Circolo Surf Torbole) e Federico Pilloni (YCCosta Smeralda-Young Azzurra). Due le ragazze under 19 con la romana Carola Colasanto (Tognazzi Marine Village) già in finalissima e Linda Oprandi (WC Caldaro), che cercherà di guadagnarsela. Tra le under 17 femminili Medea Falcioni approda alle medal series in semifinale (seconda) e Francesca Maria Salerno come sesta e la soddisfazione di aver vinto la marathon race.
L’olimpionica Alessandra Sensini, attuale Direttore giovanile Federazione Italiana Vela: “Sono soddisfatta di come sono andati finora i ragazzi italiani; avere nelle medal series 8 atleti in tutte e quattro le divisioni per giocarsi una medaglia è un ottimo risultato. L’iFoil giovanile ha un movimento che sta crescendo di anno in anno e come Federazione lo abbiamo incentivato fin dall’inizio. Entrare nella fase finale con 8 ragazzi è positivo, ma ora bisogna andare in acqua con la giusta determinazione per puntare dritti alle medaglie”. ph. Elena Giolai
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi