Stupenda giornata di sport e di windsurf foil sul Garda Trentino con le ultime regate di flotta prima delle medal series programmate sabato, ultimo giorno dei Campionati Europei iQFoil Youth & Junior iniziati lunedi con il numero record di 422 partecipanti e organizzati dal Circolo Surf Torbole. La giornata è iniziata la mattina alle 8 con le spettacolari partenze della marathon race (con vento da nord sui 16-20 nodi), regata che è durata circa 1 ora e che ha potuto mettere in luce la resistenza degli atleti, che sono arrivati abbastanza stremati dopo tre giri di percorso a quadrilatero (under 19), con lato di bolina e poppa pari a 1,8 miglia e i due traversi a sud e a nord pari a 0,8 miglia, con arrivo di bolina. Nel pomeriggio, con l’arrivo del vento da sud, si sono disputati anche due slalom per tutte le categorie, concludendo così la serie di regate di flotta che hanno deciso i primi dieci di ogni categoria e quindi chi sabato disputerà le medal series, ultima chance di medaglia.
La formula di regata delle medal series prevede una prima batteria dal quarto al decimo della classifica generale, in cui passano i primi due, che a loro volta regatano con il secondo e terzo della classifica generale; a questo punto i primi due della semifinale passano in finale con il primo della classifica per giocarsi il colore della medaglia. Accedono come leader della classifica generale e quindi con una medaglia matematicamente in tasca l’australiano Joyner e l’italiana Carola Colasanto per le categorie under 19 maschile e femminile; il francese Manhaval e la spagnola Cardell per under 17.
Ben otto gli italiani che accedono alle medal series: tre tra gli under 19 Leonardo Tomasini (Circolo Surf Torbole), Jacopo Gavioli (Circolo Surf Torbole) e Federico Pilloni (YCCosta Smeralda-Young Azzurra). Due le ragazze under 19 con la romana Carola Colasanto (Tognazzi Marine Village) già in finalissima e Linda Oprandi (WC Caldaro), che cercherà di guadagnarsela. Tra le under 17 femminili Medea Falcioni approda alle medal series in semifinale (seconda) e Francesca Maria Salerno come sesta e la soddisfazione di aver vinto la marathon race.
L’olimpionica Alessandra Sensini, attuale Direttore giovanile Federazione Italiana Vela: “Sono soddisfatta di come sono andati finora i ragazzi italiani; avere nelle medal series 8 atleti in tutte e quattro le divisioni per giocarsi una medaglia è un ottimo risultato. L’iFoil giovanile ha un movimento che sta crescendo di anno in anno e come Federazione lo abbiamo incentivato fin dall’inizio. Entrare nella fase finale con 8 ragazzi è positivo, ma ora bisogna andare in acqua con la giusta determinazione per puntare dritti alle medaglie”. ph. Elena Giolai
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management