Seconda tappa dell’invernale Este24 a Santa Marinella, Milù4 di Andrea Pietrolucci si aggiudica la tappa davanti a Ricca D’Este37 e Est’è Mia.
Con delle condizioni di vento molto leggero, si sono disputate quattro belle regate dove gli equipaggi hanno dovuto gestire i pesi a bordo e la regolazione delle vele per cercare di dare velocità alla barca, ben 20 venti imbarcazioni al via di questa tappa. Milù4, Ricca D’Este37 e Est’è mia hanno chiuso nell’ordine, formando un podio che sa di novità rispetto alla tappa precedente. La flotta, come detto, sta mettendo in acqua nuovi equipaggi, armatori con esperienza nell’altura che stanno dimostrando il loro valore, sarà una stagione molto interessante.
La parola agli equipaggi:
Andrea Pietrolucci - Milù4 :“E’ stata una giornata di vela fantastica. Siamo riusciti a chiudere due prove grazie alla capacità di queste splendide barche di navigare anche senza vento. La posizione in classifica mi fa piacere, ma il campionato è ancora lungo ed ho tanto ancora da imparare. Un applauso all’equipaggio ed un merito particolare, non solo per la bravura, ma anche per l’entusiasmo e la dedizione a Luigi Ravioli.”
Alberto Magni su un Este 35 ha vinto la prima edizione della Roma per due nel 1994 e Antonio Matella è stato l'armatore del pluri vittorioso Este 31 Togal, un ritorno insieme che promette di far parlare.
Alberto Magni e Antonio Matella - New Togal “ Dopo 25 anni di stop abbiamo deciso di riprendere a regatare nuovamente insieme e per per farlo abbiamo scelto ancora i Cantieri D’Este. E' una classe molto divertente con regate veloci frenetiche e tecniche. La barca è velocissima in ogni condizione e la flotta decisamente agguerrita ma con il giusto spirito amichevole e teso al divertimento. E’ la barca ideale per riprendere a regatare con i figli e fargli assaporare il gusto di rivaleggiare ad armi pari"
Jacopo Pasanisi - Centro Velico Universitario: “Dopo il bel vento che ha caratterizzato la prima giornata di campionato, questa volta il meteo ha consentito ai 4 equipaggi del Centro Velico Universitario di continuare il percorso di affiatamento anche in condizioni di vento molto leggero, stando molto più attenti alla gestione dei pesi a bordo e alla regolazione delle vele per cercare di fare camminare più possibile la barca.. Ancora abbiamo molto da migliorare, ma la voglia è tanta e come al solito l'atmosfera che si respira a Santa Marinella è quella giusta, sia in mare che a terra”
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi