venerdí, 28 novembre 2025

REGATE

Est 105: la premiazione

est 105 la premiazione
redazione

Si è conclusa con le due cerimonie di premiazione nel Porto Montenegro Yachting Club di Tivat per le imbarcazioni della classe ORC, e Port City of Herceg Novi, per la classe LIBERA, entrambi nelle Bocche di Cattaro, la XII edizione della Regata Internazionale di Vela d’Altura EST  105. Grande entusiasmo ha accompagnato l’evento sino al momento del rientro in Italia.
Presenti  il Presidente CUS Bari Giuseppe Seccia, il Presidente del Comitato Sport Universitario Silvio Tafuri, il Rettore dell’università degli studi di Bari “A.Moro” Antonio Uricchio, il Coordinatore dell'evento Pasquale Triggiani e delegati  del Politecnico Barese  in rappresentanza del Rettore
Eugenio Di Sciascio.
La coppa della XII Edizione della regata internazionale di vela d'altura EST 105 Bari-Bocche di Cattaro, va all’imbarcazione INDIGO.  L’imbarcazione dell'armatore Lorenzo Di Candia (LNIManfredonia)  giunta nel Porto Montenegro Yachting Club di Tivat, si è imposta per il secondo anno consecutivo In Orc Overall nella classifica in tempo compensato con un tempo di 15:16’:56”. Il podio della manifestazione è completato dal secondo posto della ALIZEE di Paolo Grottesi (C.N.PORTOCIVITANOVA) con un tempo di 13:30’:02” e dalla BLACK COCONUT  di Dicorato/Belardinelli/Ricucci  (LNI FOGGIA) con un tempo di 15:50’:05”
Nella classe libera in Overall prima in classifica l’imbarcazione ONY Lu dell’armatore  Michele  Amendolagine  (CUS BARI), seguita da TERZA SANTAMARIA dell’armatore Francesco  Binetti (CUS BARI) e terzo posto per MADAMAPICCANTE dell’armatore Alfredo Stelluto (LNI MANFREDONIA)
105 le miglia marine percorse  prima di arrivare dall’altra parte dell’Adriatico nell’incantevole cornice delle Bocche di Cattaro dove si è  conclusa la prova.
E’ importante ricordare che quest’anno la EST è inserita nel circuito del Campionato Italiano Offshore 2017, organizzato dall’UVAI e dalla FIV. Il circuito Offshore riunisce le migliori 16 regate in Italia, selezionate dall’UVAI (Unione Vela D’altura Italiana) tra quelle con percorso minimo di 100 miglia, e coinvolge oltre 400 imbarcazioni.
Il presidente del CUS Bari Giuseppe Seccia, che ha seguito in prima linea l'intera competizione, spiega o  "Siamo felici di aver ottenuto anche quest’anno un ottimo numero di barche iscritte, è per noi motivo di grande soddisfazione, siamo ambiziosi e vogliamo crescere ulteriormente guardando già alla prossima edizione".


02/05/2017 19:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

America's Cup: due francobolli dedicati a Luna Rossa

Cerimonia di annullo filatelico di due francobolli dedicati alle vittorie di Luna Rossa alla Youth America’s Cup e alla Women’s America’s Cup 2024 di Barcellona

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci