"Vivere il mare come ponte e non come limite" è questo lo spirito con cui nasce all’isola d’Elba lo “Yacht Club Portoferraio”, frutto di un progetto che intende creare un efficiente polo di collaborazioni con tutti gli altri circoli nautici già esistenti sul territorio, partecipando all'organizzazione di eventi e manifestazioni legate al mondo delle barche d'epoca e non solo.
Lo Yacht Club Portoferraio, situato in viale Teseo Tesei all’interno dei cantieri Esaom, sarà inaugurato sabato 21 marzo alle ore 18, alla presenza della presidentessa Laura Zolo, storica navigatrice solitaria e scrittrice, e da tutto lo staff che ha reso possibile la nascita di una nuova realtà associativa legata da una grande passione per il mare.
“Lo sport della vela può essere vissuto e praticato a vari livelli e in tanti modi diversi, come tanti sono i progetti che la nostra associazione ha intenzione di realizzare” - ha dichiarato la presidentessa dello YCP, Laura Zolo, secondo la quale “è importante cambiare la prospettiva di chi vive su un'isola e considerare il mare dal punto di vista del velista, non quindi come un confine ma come una via per allargare i propri orizzonti”.
La finalità del Club è quella di trasmettere quindi conoscenza e passione, attraverso la promozione e lo sviluppo di diverse attività. "Vogliamo riportare sull’isola un campionato invernale, regate internazionali, match race – spiega Laura Zolo – e dare ai nostri ragazzi la possibilità di praticare lo sport della vela durante tutto l’anno avvicinandoli al mare ed alla grande scuola di vita che rappresentata, diffondendo la cultura marinara in ogni sua forma, con la grande ambizione di poter realizzare ance una scuola di manutenzione nautica dedicata alle barche classiche e d’epoca, per mantenere in vita il prezioso bagaglio di esperienza e di competenze pratiche legate all'artigianato navale del legno".
L’Isola d’Elba è infatti entrata a far parte del prestigioso circuito di regate dell'Associazione Italiana Vele d'Epoca (AIVE) e anche quest'anno porterà le affascinanti imbarcazioni a Portoferraio dal 13 al 16 Giugno, che partecipano alla Regata Sociale Aive Open sul percorso La Spezia – Portoferraio – Porto Santo Stefano.
"Siamo sicuri – ha sottolineato la Zolo - che la ricaduta del nostro lavoro avrà effetti positivi ed evidenti su molti aspetti della vita locale, non ultimo quello economico, perché le nostre attività copriranno tutto l'arco dell'anno e saranno concentrate in particolare durante la bassa stagione".
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni