"Vivere il mare come ponte e non come limite" è questo lo spirito con cui nasce all’isola d’Elba lo “Yacht Club Portoferraio”, frutto di un progetto che intende creare un efficiente polo di collaborazioni con tutti gli altri circoli nautici già esistenti sul territorio, partecipando all'organizzazione di eventi e manifestazioni legate al mondo delle barche d'epoca e non solo.
Lo Yacht Club Portoferraio, situato in viale Teseo Tesei all’interno dei cantieri Esaom, sarà inaugurato sabato 21 marzo alle ore 18, alla presenza della presidentessa Laura Zolo, storica navigatrice solitaria e scrittrice, e da tutto lo staff che ha reso possibile la nascita di una nuova realtà associativa legata da una grande passione per il mare.
“Lo sport della vela può essere vissuto e praticato a vari livelli e in tanti modi diversi, come tanti sono i progetti che la nostra associazione ha intenzione di realizzare” - ha dichiarato la presidentessa dello YCP, Laura Zolo, secondo la quale “è importante cambiare la prospettiva di chi vive su un'isola e considerare il mare dal punto di vista del velista, non quindi come un confine ma come una via per allargare i propri orizzonti”.
La finalità del Club è quella di trasmettere quindi conoscenza e passione, attraverso la promozione e lo sviluppo di diverse attività. "Vogliamo riportare sull’isola un campionato invernale, regate internazionali, match race – spiega Laura Zolo – e dare ai nostri ragazzi la possibilità di praticare lo sport della vela durante tutto l’anno avvicinandoli al mare ed alla grande scuola di vita che rappresentata, diffondendo la cultura marinara in ogni sua forma, con la grande ambizione di poter realizzare ance una scuola di manutenzione nautica dedicata alle barche classiche e d’epoca, per mantenere in vita il prezioso bagaglio di esperienza e di competenze pratiche legate all'artigianato navale del legno".
L’Isola d’Elba è infatti entrata a far parte del prestigioso circuito di regate dell'Associazione Italiana Vele d'Epoca (AIVE) e anche quest'anno porterà le affascinanti imbarcazioni a Portoferraio dal 13 al 16 Giugno, che partecipano alla Regata Sociale Aive Open sul percorso La Spezia – Portoferraio – Porto Santo Stefano.
"Siamo sicuri – ha sottolineato la Zolo - che la ricaduta del nostro lavoro avrà effetti positivi ed evidenti su molti aspetti della vita locale, non ultimo quello economico, perché le nostre attività copriranno tutto l'arco dell'anno e saranno concentrate in particolare durante la bassa stagione".
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"