sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293    j24    regate    convegni   

INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Efficiente ed ecosostenibile; va in acqua il progetto degli studenti dell'Università di Trieste

efficiente ed ecosostenibile va in acqua il progetto degli studenti dell universit 224 di trieste
redazione

Si chiama BAI - Flying Lina la nuova imbarcazione ecosostenibile progettata e realizzata dall’Audace Sailing Team, un gruppo di studenti appassionati di vela dell’Università di Trieste, e che sarà varata domani presso lo Yacht Club Adriaco di Trieste.

BAI - Flying Lina è la quarta imbarcazione (dopo Dedalo, Lina e BAI – Lina Rossa) realizzata da un team di una sessantina di studenti di vari corsi di studi nato nel 2019 nell’ambito di un progetto di ricerca guidato da Rodolfo Taccani, professore ordinario nel Dipartimento di ingegneria e architettura dell’ateneo triestino. Il progetto di ricerca ha l’obiettivo di individuare e realizzare imbarcazioni ad alta efficienza utilizzando materiali sostenibili, come il lino e resine di origine vegetale.

Gli studenti, unendo idee innovative con strumenti progettuali all’avanguardia, hanno seguito tutte le fasi del lavoro: dalla definizione della geometria dello scafo, progettazione e analisi degli elementi finiti (FEM) fino alla produzione e alla costruzione della barca, occupandosi anche dell’analisi dei costi e della ricerca di sponsor.

BAI - Flying Lina appartiene alla classe velica Moth, imbarcazioni monoposto, di piccole dimensioni, che mantenendo lo scafo a circa 60 cm dal pelo dell’acqua, “volano” letteralmente sulla superficie a grande velocità.

Caratteristica principale di BAI - Flying Lina è l’uso di una fibra di lino ad alte prestazioni. L’attenzione assoluta ai materiali, mirata a ottimizzare efficienza e sostenibilità, riguarda anche le resine: al momento è stata scelta una miscela derivata per il 30% da anacardi.

Anche la modalità di realizzazione è stata caratterizzata da una forte attenzione all’ambiente: il team, utilizzando una tecnica della tradizione cantieristica, ha realizzato direttamente lo stampo in legno, riducendo gli sprechi. Sullo stampo esterno è stata “infusa” la barca con una tecnica particolare: tutti gli elementi sono stati disposti e sigillati e una volta messa sotto pressione, la forma è stata infusa di resina che, asciugandosi, ha creato l’imbarcazione.

Il tempo di realizzazione complessivo di una barca di questo tipo è di circa 9 mesi.

“Fin dalla nascita del nostro team nel 2019 abbiamo deciso di investire sulle fibre di lino sia per le sue buone prestazioni complessive sia per la facilità di reperimento.” - sottolinea Edoardo Papetti, studente di ingegneria navale a capo della comunicazione di Audace Sailing Team – “Abbiamo utilizzato lino per quasi ogni parte della nostra piattaforma di scafo, insieme a piccole quantità di altre fibre: per lo scafo abbiamo deciso di ridurre al minimo i rinforzi in fibra di carbonio, limitandoli alla sola parte anteriore, mentre per le travi alari abbiamo scelto di combinare lino e fibra di vetro. Per le strutture interne ci siamo impegnati nella ricerca di scarti industriali in fibra di carbonio da riciclare. Oltre ai materiali, abbiamo concentrato i nostri sforzi sull’aspetto idrodinamico perché volevamo costruire una barca veloce, facile da gestire e confortevole per chi l’avrebbe guidata.”

“La realizzazione di BAI – Flying Lina è stata una nuova sfida che ha messo alla prova le competenze tecniche ed organizzative del team – afferma Rodolfo Taccani, responsabile dell’Eco Sailing Laboratory dell’Università degli Studi di Trieste  - Il varo di oggi rappresenta un traguardo importante che conferma la capacità della squadra. Progettare e navigare sui foil richiede delle competenze che senz'altro saranno utili nel mondo del lavoro e consentiranno ai nostri studenti di trovare facilmente occupazione”.

Con BAI - Flying Lina regateranno alla SuMoth Challenge (sustainable moth), una regata inserita all'interno alla Foiling Week 2023, manifestazione che richiama velisti da tutta Europa, in programma dal 26 giugno a Malcesine (Lago di Garda). 

 

 


15/06/2023 11:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci