La prima a tagliare il traguardo è stata Che Soddisfazione di Luigi Zennaro. Seconda Sophie di Enrico Catarra e terza Mandi di Carlon Sagramora. Con la veleggiata di chiusura che si è corsa ieri in laguna tra Malamocco e San Servolo, si è conclusa la stagione 2018 del Diporto Velico Veneziano. Sono state 25 le barche dei soci che hanno partecipato alla veleggiata: a causa del vento troppo leggero la manifestazione si è svolta in laguna.
È stato un anno intenso per gli atleti del Diporto Velico Veneziano tra regate e allenamenti. Nei Laser 4.7 Alice Lenarda al suo primo anno di attività nella nuova classe ha conquistato il terzo posto nel Campionato Zonale e si è piazzata 2°del Veneto in ranking list, selezionandosi così per la partecipazione ai Campionati Italiani. Alice ha ottenuto anche il bronzo nella 5° Laser Cup che si è corsa a Venezia lo scorso maggio. Nei Laser Radial Giacomo Garbuggio si è piazzato 4° tra gli atleti del Veneto in ranking list selezionandosi anche lui la partecipazione ai Campionati Italiani.
Il 2018 è stato l’ultimo anno di Optimist per Sebastiano Majer: dal prossimo anno si allenerà con i Laser nella classe 4.7 guidato dall’allenatore Matteo Simionato. L’ultima regata nella classe Optimist per Sebastiano è stato il Campionato Italiano dove si è piazzato a metà classifica.
Anche nel 2018 il Diporto Velico è entrato nelle scuole insegnando la vela ai più piccoli: da marzo e maggio ha portato i ragazzi della primaria del Foscarini a vivere la loro prima esperienza in Optimist. Invece in estate gli istruttori federali del circolo hanno organizzato quattro settimane di corsi base che hanno avvicinato bambini e ragazzi allo sport della vela. E per 16 di loro è scattato il colpo di fulmine tanto che hanno scelto di entrare nelle squadre del preagonismo di Optimist e Feva.
«Quanto all’attività dell’altura soddisfatti, abbiamo portato a termine tutte le manifestazioni in calendario con un’ottima presenza di partecipanti – commenta il presidente del Diporto Velico Veneziano Luigi Zennaro - Ci auguriamo di riuscire a ripeterci anche il prossimo anno. Stiamo lavorando per avvicinare sempre nuovi giovani allo sport della vela: quest’anno abbiamo radunato al circolo preagonismo e l’attività sportiva giovanile. Abbiamo 16 nuovi giovanissimi che da questo autunno inizieranno la preparazione all’attività agonistica».
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca