Oggi sabato 28 novembre sono state disputate due prove, valide per il Campionato Autunnale del CNSM, organizzato in collaborazione con Marina 4, Darsena dell'Orologio e Prosecco Serre e per la Coppa delle due Lagune.
Un vento da sud-ovest, tra i cinque e sette nodi, ha infatti consentito di correre i recuperi in programma.
Alla testa della flotta, in IRC blocca A classe 1, le classifiche provvisorie vedono l'imbarcazione di casa Città di Grisolera di Franco Daniele, seguita dal G.S. 46 Oscar+ di Aldo Parisotto e Luna per te dello Sporting Club Due Vele.
In classe 2 protagonisti indiscussi il J109 Sagola 60 di Massimo Minozzi, seconda piazza per il Bonin 31 Volare e terza per lo scafo sloveno Anteros 36.
In classe B, a percorso ridotto, si impone 10x10 di Sandro Fabbro, seguito da First of All di Manuel De Faveri e da Alma di Ivano Zaia.
In classe Minialtura, primo e terzo posto appannaggio delle imbarcazioni CNSM: El Moro di Graziano Manfrè e Splash di Fabrizio Pigatto, secondo posto per il Melges 24 Arkanoè Aleali di Claudio Caramel.
Tra i Meteor si impone Panita di Gianni Pappagallo su Pio Pio di Rino Perencin e Let's Go di Morgan Feltrin. Nei Sonar vittoria per Andromeda, timonata dal paraolimpico Marco Collinetti.
Domani, al termine delle prove, presso la Club House del CNSM, verranno premiati i vincitori delle classi IRC e Libera iscritte al Campionato Autunnale CNSM e alla Coppa delle Due Lagune-Trofeo Panathlon.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)