giovedí, 18 settembre 2025

GIRAGLIA

Dralion vince in tempo reale la Sanremo-St. Tropez

dralion vince in tempo reale la sanremo st tropez
redazione

Vela, settimana della Giraglia - La regata Sanremo – Saint Tropez, che ha dato il via alla Giraglia Rolex Cup, è in corso: alle 7 e 55 di questa mattina Dralion, il Ker 53 cruiser-racer di Finis Pit è stata la prima barca a tagliare la linea di arrivo posata nel Golfo di St Tropez. Gli arrivi del resto della flotta (oltre 70 le barche partecipanti alla Sanremo – St.Tropez) si stanno susseguendo in tutta la giornata. Il tempo limite per portare a termine la prova scade alle 20 di stasera, quando saranno disponibili le classifiche in tempo compensato.
La regata Sanremo – St Tropez è valida per la classifica combinata della Giraglia Rolex Cup, organizzata dallo Yacht Club Italiano con la collaborazione dello Yacht Club de France, della Société Nautique de Saint Tropez e dello Yacht Club Sanremo e con la partnership di Rolex.
 
Alla vigilia dei tre giorni di regate costiere, sono 180 le barche che solcheranno il Golfo di St Tropez da domani, 18 giugno a martedì 21. Mercoledì 22 partirà la regata d’altura lunga 245 miglia sul percorso Saint Tropez - La Fourmigue - Giraglia – Genova.
 
I partecipanti
La flotta dei partecipanti alla Giraglia Rolex Cup, è vasta e molto eterogenea e sarà divisa in numerose classi.
In regata Esimit Europa 2 di Igor Simcic, vincitrice in tempo reale della prova d’altura dello scorso anno, che corre con bandiera Europea sotto il patrocinio della Comunità Europea. Skipper della barca la leggenda della vela Jochen Schümann: 5 volte campione del Mondo nella classe Soling, è stato due volte vincitore dell’America’s Cup e ha vinto tre medaglie d’oro alle Olimpiadi (due nella Classe Finn, una nella classe Soling).
Tra le barche più grandi saranno in regata anche il Mills 68 Alegre di Andres Soriano, Edimetra di Ernesto Gismondi, il Baltic 65 Stig di Alessandro Rombelli, il 23 metri Aegir di Brian Benjamin. Nutrita la flotta di Nautor’s Swan: 17 imbarcazioni che vanno dai Club Swan 42 e dagli Swan 45 agli Swan 90 rappresentati da DSK di Danilo Salsi e Solleone di Leonardo Ferragamo, oltre allo Swan 601 Arobas di Gerard Logel. Tra le barche più piccole occhi puntati su Aurora di Roberto Bruno (vincitrice in overall della Giraglia Rolex Cup 2009) e Midva Hi-Fun di Besana/Crispiatico/Sirena (vincitrice della prova d’altura 2010 nella Classe ORC) che avrà in equipaggio Chiara Calligaris, due volte campionessa mondiale e una volta campionessa europea nella Classe Europa. In mare anche il Team K9 composto da giovani velisti della Sta-Italia, del Bocconi Sailing Team, dell’Associazione Sportiva Dilettantistica FFR  e dell’Y2K Sailing Team.
La Giraglia Rolex Cup è aperta a tutti gli yacht superiori ai 33 piedi delle seguenti classi: Gruppo 0 (IMA IRC, Maxi IRC, Swan Maxi Class IRC, Wally IRC, Mini Maxi IRC), Gruppo A (IRC Classi 0 – 1 – 2), Gruppo B (IRC – ORC/ORC Club Classi 3 - 4) e Classiche/Epoca (secondo Regolamento CIM).
 

Le Nazioni presenti
Sono 15 le Nazioni rappresentate alla Giraglia Rolex Cup: Austria, Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Lussemburgo, Malta, Olanda, Portogallo, Russia, Slovenia, Stati Uniti, Svezia, Svizzera.

La Giraglia Rolex Cup  rappresenta una tappa fondamentale per l’assegnazione del titolo di Campione Italiano Offshore FIV.
E’ inoltre valida per l’assegnazione del Trofeo d’Altura del Mediterraneo che si disputa sulle regate lunghe delle seguenti manifestazioni: Settimana dei Tre Golfi (Napoli 13 maggio - Ischia 19-22 maggio), Regata Palermo – Montecarlo (Palermo - Montecarlo 18-23 agosto) e Rolex Middle Sea Race (Valletta – Valletta 22 – 28 ottobre).
 

I record

Questi i record della prova d’altura della Giraglia Rolex Cup negli ultimi decenni:
2008 – Alfa Romeo, con un tempo di 18 ore, 3 minuti e 15 secondi.
2003 - Alfa Romeo, con un tempo di 22 ore, 13 minuti e 48 secondi
1998 - Riviera di Rimini, con un tempo di 24 ore, 21 minuti e 47 secondi
1984 - Bembow di Enrico Recchi, con un tempo di 27 ore, 24 minuti e 30 secondi
1966 – Stella Polare della Marina Militare con un tempo di 29 ore, 0 minuti e 0 secondi


18/06/2011 20:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci