venerdí, 7 novembre 2025

GIRAGLIA

Dralion vince in tempo reale la Sanremo-St. Tropez

dralion vince in tempo reale la sanremo st tropez
redazione

Vela, settimana della Giraglia - La regata Sanremo – Saint Tropez, che ha dato il via alla Giraglia Rolex Cup, è in corso: alle 7 e 55 di questa mattina Dralion, il Ker 53 cruiser-racer di Finis Pit è stata la prima barca a tagliare la linea di arrivo posata nel Golfo di St Tropez. Gli arrivi del resto della flotta (oltre 70 le barche partecipanti alla Sanremo – St.Tropez) si stanno susseguendo in tutta la giornata. Il tempo limite per portare a termine la prova scade alle 20 di stasera, quando saranno disponibili le classifiche in tempo compensato.
La regata Sanremo – St Tropez è valida per la classifica combinata della Giraglia Rolex Cup, organizzata dallo Yacht Club Italiano con la collaborazione dello Yacht Club de France, della Société Nautique de Saint Tropez e dello Yacht Club Sanremo e con la partnership di Rolex.
 
Alla vigilia dei tre giorni di regate costiere, sono 180 le barche che solcheranno il Golfo di St Tropez da domani, 18 giugno a martedì 21. Mercoledì 22 partirà la regata d’altura lunga 245 miglia sul percorso Saint Tropez - La Fourmigue - Giraglia – Genova.
 
I partecipanti
La flotta dei partecipanti alla Giraglia Rolex Cup, è vasta e molto eterogenea e sarà divisa in numerose classi.
In regata Esimit Europa 2 di Igor Simcic, vincitrice in tempo reale della prova d’altura dello scorso anno, che corre con bandiera Europea sotto il patrocinio della Comunità Europea. Skipper della barca la leggenda della vela Jochen Schümann: 5 volte campione del Mondo nella classe Soling, è stato due volte vincitore dell’America’s Cup e ha vinto tre medaglie d’oro alle Olimpiadi (due nella Classe Finn, una nella classe Soling).
Tra le barche più grandi saranno in regata anche il Mills 68 Alegre di Andres Soriano, Edimetra di Ernesto Gismondi, il Baltic 65 Stig di Alessandro Rombelli, il 23 metri Aegir di Brian Benjamin. Nutrita la flotta di Nautor’s Swan: 17 imbarcazioni che vanno dai Club Swan 42 e dagli Swan 45 agli Swan 90 rappresentati da DSK di Danilo Salsi e Solleone di Leonardo Ferragamo, oltre allo Swan 601 Arobas di Gerard Logel. Tra le barche più piccole occhi puntati su Aurora di Roberto Bruno (vincitrice in overall della Giraglia Rolex Cup 2009) e Midva Hi-Fun di Besana/Crispiatico/Sirena (vincitrice della prova d’altura 2010 nella Classe ORC) che avrà in equipaggio Chiara Calligaris, due volte campionessa mondiale e una volta campionessa europea nella Classe Europa. In mare anche il Team K9 composto da giovani velisti della Sta-Italia, del Bocconi Sailing Team, dell’Associazione Sportiva Dilettantistica FFR  e dell’Y2K Sailing Team.
La Giraglia Rolex Cup è aperta a tutti gli yacht superiori ai 33 piedi delle seguenti classi: Gruppo 0 (IMA IRC, Maxi IRC, Swan Maxi Class IRC, Wally IRC, Mini Maxi IRC), Gruppo A (IRC Classi 0 – 1 – 2), Gruppo B (IRC – ORC/ORC Club Classi 3 - 4) e Classiche/Epoca (secondo Regolamento CIM).
 

Le Nazioni presenti
Sono 15 le Nazioni rappresentate alla Giraglia Rolex Cup: Austria, Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Lussemburgo, Malta, Olanda, Portogallo, Russia, Slovenia, Stati Uniti, Svezia, Svizzera.

La Giraglia Rolex Cup  rappresenta una tappa fondamentale per l’assegnazione del titolo di Campione Italiano Offshore FIV.
E’ inoltre valida per l’assegnazione del Trofeo d’Altura del Mediterraneo che si disputa sulle regate lunghe delle seguenti manifestazioni: Settimana dei Tre Golfi (Napoli 13 maggio - Ischia 19-22 maggio), Regata Palermo – Montecarlo (Palermo - Montecarlo 18-23 agosto) e Rolex Middle Sea Race (Valletta – Valletta 22 – 28 ottobre).
 

I record

Questi i record della prova d’altura della Giraglia Rolex Cup negli ultimi decenni:
2008 – Alfa Romeo, con un tempo di 18 ore, 3 minuti e 15 secondi.
2003 - Alfa Romeo, con un tempo di 22 ore, 13 minuti e 48 secondi
1998 - Riviera di Rimini, con un tempo di 24 ore, 21 minuti e 47 secondi
1984 - Bembow di Enrico Recchi, con un tempo di 27 ore, 24 minuti e 30 secondi
1966 – Stella Polare della Marina Militare con un tempo di 29 ore, 0 minuti e 0 secondi


18/06/2011 20:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci