giovedí, 6 novembre 2025

DRAGONI

I Dragoni splendono sul Garda Trentino

dragoni splendono sul garda trentino
redazione

Diciassettesima edizione della Wagner Cup/8° Trofeo Bertamini- regata della classe Dragone, molto fortunata dal punto di vista meteo con tre giornate all’insegna di un tiepido sole e del vento che è stato sia medio-leggero nel primo giorno, che medio-forte nel secondo, tornando più leggero nella terza ed ultima giornata. Condizioni dunque perfette per tutti i partecipanti affezionati a questa manifestazione organizzata dal Circolo Vela Torbole, che ha visto ancora una volta una flotta proveniente oltre che dall’Italia, soprattutto da Germania, insieme a Gran Bretagna, Austria, Svizzera, Russia e Ungheria. Podio molto combattuto per una regata che era valida anche come Campionato Italiano e immancabile fascino di una barca che è stata olimpica dal 1948 al 1972. Prime 5 posizioni assolutamente internazionali con 4 nazionalità diverse. Dopo 8 prove l’ha spuntata l’equipaggio tedesco su GER 62 con al timone Stephan Link insieme a Butzmann e Lipp, che hanno lasciato a 3 punti i britannici Diederichs-Scott-Jamie. Un po’ più distaccato al terzo posto l’equipaggio russo di Dmitry Samokhin. I primi italiani, settimi assoluti, hanno pagato una squalifica nella settima regata, che ha compromesso il podio assoluto: l’equipaggio su “Rockandrolla for Emmara”, formato dagli esperti e pluri-campioni in varie classi come Alessandro Solerio, Andrea Rachelli, Vittorio Zaoli, Chiara Magliocchetti dello Yacht Club Sanremo, sono comunque saliti sul gradino più alto del podio tricolore. Secondo equipaggio italiano Giuseppe Duca con Gustavo Lima e Cesare Bozzetti, terzi Giuseppe La Scala, Roberto Benedetti e Simone Dondelli sulla bellissima Galatea II, Baglietto in legno del 1951 e olimpica a Helsinki nel 1952, restaurata da Aprea e successivamente riallestita da regata dallo stesso la Scala.

 


05/10/2021 15:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci