Fervono i preparativi a Porto Rotondo per la prima edizione de La Lunga Bolina & Coastal Race Sardinia 2107, in programma dal 22 al 24 settembre. La regata nata dalla collaborazione sportiva tra il Circolo Canottieri Aniene e lo Yacht Club Porto Rotondo, vedrà impegnata la flotta delle barche d’altura in possesso di valido certificato ORC International o ORC Club, e quella dei monotipi, Este24 ed altri.
Due i percorsi studiati per le diverse caratteristiche delle imbarcazioni in gara. La regata dell’altura si svolgerà con la partenza dal golfo di Porto Rotondo fino alle Bocche di Bonifacio passando dapprima all'interno dell'isola di Caprera, Santo Stefano, La Maddalena, Spargi, Budelli, fino al pilone di Lavezzi, per poi ritornare indietro esterni a tutto l'Arcipelago fino a sud di Tavolara, girando l'isola di Molarotto per il percorso più lungo di 100 miglia; contemporaneamente i monotipi si daranno battaglia con virate e strambate da Porto Rotondo fino alla secca Tre Monti, attraversando il passo delle Bisce e rientrando al punto di partenza per il percorso più lungo di 28 miglia, come ben dettagliato dai rispettivi bandi di regata pubblicati su www.lalungabolina.it.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca
Cerimonia di annullo filatelico di due francobolli dedicati alle vittorie di Luna Rossa alla Youth America’s Cup e alla Women’s America’s Cup 2024 di Barcellona