Si tiene domani, sabato 13 luglio presso l’Arena Lucciola di Santa Marinella (Roma) – a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti - la settima edizione di Cortoacquario - Festival Internazionale di Cortometraggi e Documentari dedicati al mare. Realizzato da Acquario Infinito, con la direzione artistica di Gisella Ianiri e Claudio Storani, il festival presenta cortometraggi e documentari che abbiano come tema il mare e l’acqua ed evidenzino un originale punto di vista su entrambi gli argomenti.
Durante la giornata del festival saranno proiettati 24 cortometraggi e 12 documentari, provenienti da Brasile, Argentina, Portogallo, Italia, Germania, Spagna, Inghilterra e Francia, su oltre 150 lavori giunti da tutto il mondo. Un ampio panorama di rimandi e riferimenti tra cinematografie diverse legate insieme dalla riflessione sull'elemento acquatico declinato nei suoi valori umani, sociali, storici, naturalistici e artistici. Da Forastero di Lucya Ferrera a Free fall di Charlene Favier, da Hourglass di Pedro Collantes, a Il debito del mare di Adil Tahani, a Minimo Peixe di Eva Randolph, a Sigizia di Luis Urbano, a Itaca di Andrea Palamara, a Nel mare dove sono nata io di Isabel Achaval e Chiara Bondì e Godka Cirka di Antonio Tibaldi, solo per citare alcuni dei titoli in gara, le opere saranno premiate dalla giuria presieduta da Alessandro D’Alatri con i premi come Miglior Documentario, Miglior Cortometraggio e il Premio Speciale della Giuria. Ospite d'onore della serata finale il regista Roland Sejko, che introdurrà il suo film Anjia - la nave, vincitore del David di Donatello 2013 come Miglior Documentario. “L'edizione di quest'anno – sottolineano gli organizzatori - vuole essere una riflessione sul rapporto tra le cinematografie dei vari Paesi legate dal mare. Saranno proiettate opere in concorso che oltre a raccontare il proprio Paese hanno tratti in comune alle cinematografie di altri Paesi in un continuo rimando tra Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Paesi scandinavi, Russia, Sudamerica e Oriente”.
Come per le scorse edizioni, sarà dedicato un ampio spazio alla Memoria del mare con il materiale del cinema amatoriale reperito dalla redazione di Cortoacquario e Aquarium, , la sezione del festival, al suo terzo anno consecutivo, dedicata alle scuole secondarie di I e II grado, che, attraverso la promozione di spot, documentari e cortometraggi, vuole essere una vetrina per opere di qualità sul mondo giovanile per trasmettere l’amore e il rispetto del mare, un comportamento corretto sulle regole di sicurezza e la riflessione dell’acqua come fonte di vita. Nell’ambito di Aquarium sarà proiettato un documentario realizzato dagli studenti del Liceo scientifico di Santa Marinella.
Il festival Cortoacquario è realizzato dall’associazione Acquario Infinito, nata per ricordare Giulio Balestreri, investito ed ucciso il 10 agosto 2005, da un’imbarcazione che non rispettava limiti di velocità e distanze di sicurezza, e gode del patrocinio della Regione Lazio e della Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia. Media partner dell’evento Rai.net.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo