E’ stata presentata alla stampa al Bagno 49 in Lungomare Repubblica a Riccione la terza tappa dell’8° Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico intitolata “Coppa Carlo e Chino Piccioni” che si svolgerà a Riccione dal 5 al 7 giugno prossimi.A moderare gli interventi l’arch. Maurizio Tirapani, Consigliere dell’Associazione
Italiana Classe Dinghy (AICD), che apre l’incontro annunciando la soddisfazione di vedere l’ingresso di Riccione nel Circuito del Dinghy 12 piedi Classico. “Sono circa settant’anni che non si disputano regate dinghy in Adriatico. Questo territorio possiede una grande storia legata a questa piccola imbarcazione con cui tutti imparano a navigare. Negli ultimi trenta anni il dinghy ha preso grande vigore sebbene il legno fosse quasi scomparso. Ma grazie all’attività di Giuseppe La Scala, Delegato della Sezione Classici dell’AICD, è stato realizzato un circuito dedicato ai dinghy non in vetroresina e da otto anni c’è stata una adesione tale da parte degli armatori che oggi molti timonieri legati alla plastica possiedono un legno”. Di legno anche la Coppa messa in palio, svettante sul tavolo dei relatori.
“Si tratta di una fedele riproduzione della coppa vinta da mio padre Chino nel 1936” - spiega Giorgio Piccioni, Presidente di Riccione Terme e promotore della manifestazione. “Mio padre era una persona semplice che amava tanto il mare quanto il dinghy. Ha vinto molti trofei e medaglie ma ha avuto tre figli che non hanno intrapreso la navigazione.
Bisognava farsi perdonare e così mi sono messo in contatto con gli organizzatori del Trofeo e ho voluto che ci fosse una regata anche in Adriatico. Un atto doveroso per mio padre e per la storia di Riccione”. Per la realizzazione tecnica delle regate sono impegnati la Lega Navale Italiana Sezione di Rimini e il Club Nautico di Riccione, rappresentati in conferenza stampa rispettivamente dall’Amm. Aleardo Maria Cingolani e da Giuseppe Dimilta. “Avvicinare nuovamente Riccione ai dinghy come nel Ventennio quando esistevano cantieri che ne costruivano molti esemplari ci da grande soddisfazione”, interviene Dimilta, “questa è la prima Coppa Carlo e Chino Piccioni, una coppa challenge che farà tornare ogni anno a Riccione il circuito delle regate riservate ai dinghy in legno, saremo ben felici di contribuire in futuro a questo nuovo appuntamento”.
A rafforzare il valore storico-culturale oltre che sportivo della manifestazione la partecipazione del Museo della Marineria di Cesenatico e dell’Adriatic Veteran Cars Club che affiancheranno ai dinghy barche storiche e auto d’epoca.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione