Due bellissime giornate hanno caratterizzato l'evento che si è svolto su due diversi campi di regata. Due prove, infatti, sono state effettuate al sabato nello specchio acqueo antistante la spiaggia di Sori, ed altre due la domenica davanti al golfo di Recco. I due Clubs hanno agito in simbiosi mettendo in campo una perfetta organizzazione e dando vita ad una manifestazione davvero ben riuscita ed
apprezzata sia dai concorrenti che dal pubblico. Le condizioni meteomarine hanno contribuito a rendere la regata molto interessante anche dal punto di vista agonistico. I diciassette concorrenti provenienti da vari circoli della prima zona si sono sfidati in mare, ma, al termine delle prove, si sono ritrovati amichevolmente a terra per partecipare alle premiazioni ed ai buffets offerti dalle società.
Sabato 27/9:
CONDIZIONI METEO: Mare calmo, vento 6 nodi, cielo parzialmente nuvoloso, visibilità molto buona.
Presidente di giuria: Maurizio Daccà
La giornata prevedeva due prove valide per l'assegnazione della Coppa Vittorio e Cinina Daccà (challenge perpetuo) messa in palio dai figli in ricordo dei genitori che sono stati tra i soci fondatori del Club Vela Sori (del quale Vittorio è stato emerito presidente per ben 12 anni).
La partenza della prima prova, prevista per le ore 12, ha subito un piccolo ritardo in quanto il vento aveva delle rotazioni di una certa importanza che hanno richiesto il riposizionamento del campo di regata. Una volta partiti, però, il vento si è “dichiarato” consentendo lo svolgimento di due bellissime prove. A causa del vento rafficato due Dinghy hanno anche “scuffiato”, e, purtroppo, uno di questi ha subito danni alla vela, ma è stato subito affiancato ed aiutato dai gommoni di assistenza.
Al termine delle due prove, nel salone sociale del Club Vela Sori si è svolta la premiazione che ha visto la partecipazione del Sindaco e dell'Assessore allo Sport del Comune di Sori, del Segretario nazionale della F.I.V., e delle famiglie Daccà al completo. Emanuele Tua, del Circolo Velico Artiglio, si è aggiudicato la Coppa Daccà e la coppa del 1° classificato, mentre quelle del secondo e terzo sono state assegnate
rispettivamente a Penacini Vincenzo (Y.C.I.) e Jannello Filippo (C.V. S.Margherita).
Ottonello (C.N. U.Costaguta) ha vinto invece la coppa del primo “Over 60” e Ferri Gualtiero quella del 1° Dinghy classico. Tutti i concorrenti hanno ricevuto comunque uno zainetto del Club Vela Sori ed un porta chiavi a ricordo della giornata. Finita la premiazione tutti i presenti hanno potuto commentare la manifestazione partecipando ad un ricco aperitivo a buffet organizzato dal Club Vela Sori.
Domenica 28/9:
CONDIZIONI METEO: Mare calmo, vento 4-6 nodi, cielo sereno, visibilità molto buona.
Presidente di giuria: Piero Odone
Anche questa giornata prevedeva due prove valide per l'assegnazione della Coppa Pittaluga (challenge perpetuo) messo in palio in ricordo degli omonimi fratelli, soci emeriti del C.A.V.M. Di Recco.
La prima prova ha subito una riduzione e modifica del percorso a causa di un notevole salto di vento, ma si è svolta regolarmente come pure la seconda che invece ha usufruito di un bel vento costante, anche se meno intenso del giorno precedente. Al termine delle due prove, nel salone sociale del C.A.V.M. Di Recco, ha avuto luogo la premiazione che ha visto la partecipazione dei rappresentanti dei due circoli, degli atleti ed accompagnatori.
Sul complessivo delle prove, Penacini Vincenzo (Y.C.I.), si è aggiudicato la Coppa Pittaluga già vinta nella passata edizione, mentre Jannello Filippo (C.V. S.Margherita) ed Emanuele Tua (Circolo Velico Artiglio) si sono classificati rispettivamente al 2° e 3° posto. Ha invece vinto la coppa del primo “Over 60” Carlo Pizzarello (Y.C.I.), mentre Ferri Galieno (CAVM Recco) quella degli “Over 70”, e
Ferri Gualtiero quella del 1° Dinghy classico. Tutti i concorrenti hanno comunque ricevuto una maglietta del C.A.V.M. Recco, a ricordo dell'evento. Finita la premiazione tutti i presenti hanno potuto assaggiare la famosa focaccia al formaggio ed i pasticcini offerti dal C.A.V.M. Di Recco.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
CLASSIFICA FINALE DOPO 4 PROVE (con 1 scarto)
PENNAGINI (Y.C.I.)
JANNELLO (C.V. S.Margherita)
TUA (C.V. Artiglio)
REBAUDI (C.V. S.Margherita)
CAROSSIA (C.V. S.Margherita)
PIZZARELLO (Y.C.I.)
ROBOTTI (V.C. Levanto)
OTTONELLO (C.N. U.Costaguta)
DONDERO (C.V. S.Margherita)
FERRI Gualtiero (C.V. S.Margherita)
PARDELLI (Y.C.I.)
RAINUSSO (L.N.I. S.Margherita)
TOSCO (C.A.V.M. Recco)
STAGNO (C. V. Sori)
STARITA (L.N.I. Quinto)
FERRI Galieno (C.A.V.M. Recco)
GAMBARO (L.N.I. Quinto)
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”