martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

DINGHY

Dinghy, le regate di settembre a Sori e Recco

Due bellissime giornate hanno caratterizzato l'evento che si è svolto su due diversi campi di regata. Due prove, infatti, sono state effettuate al sabato nello specchio acqueo antistante la spiaggia di Sori, ed altre due la domenica davanti al golfo di Recco. I due Clubs hanno agito in simbiosi mettendo in campo una perfetta organizzazione e dando vita ad una manifestazione davvero ben riuscita ed
apprezzata sia dai concorrenti che dal pubblico. Le condizioni meteomarine hanno contribuito a rendere la regata molto interessante anche dal punto di vista agonistico. I diciassette concorrenti provenienti da vari circoli della prima zona si sono sfidati in mare, ma, al termine delle prove, si sono ritrovati amichevolmente a terra per partecipare alle premiazioni ed ai buffets offerti dalle società.
Sabato 27/9:
CONDIZIONI METEO: Mare calmo, vento 6 nodi, cielo parzialmente nuvoloso, visibilità molto buona.
Presidente di giuria: Maurizio Daccà
La giornata prevedeva due prove valide per l'assegnazione della Coppa Vittorio e Cinina Daccà (challenge perpetuo) messa in palio dai figli in ricordo dei genitori che sono stati tra i soci fondatori del Club Vela Sori (del quale Vittorio è stato emerito presidente per ben 12 anni).
La partenza della prima prova, prevista per le ore 12, ha subito un piccolo ritardo in quanto il vento aveva delle rotazioni di una certa importanza che hanno richiesto il riposizionamento del campo di regata. Una volta partiti, però, il vento si è “dichiarato” consentendo lo svolgimento di due bellissime prove. A causa del vento rafficato due Dinghy hanno anche “scuffiato”, e, purtroppo, uno di questi ha subito danni alla vela, ma è stato subito affiancato ed aiutato dai gommoni di assistenza.
Al termine delle due prove, nel salone sociale del Club Vela Sori si è svolta la premiazione che ha visto la partecipazione del Sindaco e dell'Assessore allo Sport del Comune di Sori, del Segretario nazionale della F.I.V., e delle famiglie Daccà al completo. Emanuele Tua, del Circolo Velico Artiglio, si è aggiudicato la Coppa Daccà e la coppa del 1° classificato, mentre quelle del secondo e terzo sono state assegnate
rispettivamente a Penacini Vincenzo (Y.C.I.) e Jannello Filippo (C.V. S.Margherita).
Ottonello (C.N. U.Costaguta) ha vinto invece la coppa del primo “Over 60” e Ferri Gualtiero quella del 1° Dinghy classico. Tutti i concorrenti hanno ricevuto comunque uno zainetto del Club Vela Sori ed un porta chiavi a ricordo della giornata. Finita la premiazione tutti i presenti hanno potuto commentare la manifestazione partecipando ad un ricco aperitivo a buffet organizzato dal Club Vela Sori.
Domenica 28/9:
CONDIZIONI METEO: Mare calmo, vento 4-6 nodi, cielo sereno, visibilità molto buona.
Presidente di giuria: Piero Odone
Anche questa giornata prevedeva due prove valide per l'assegnazione della Coppa Pittaluga (challenge perpetuo) messo in palio in ricordo degli omonimi fratelli, soci emeriti del C.A.V.M. Di Recco.
La prima prova ha subito una riduzione e modifica del percorso a causa di un notevole salto di vento, ma si è svolta regolarmente come pure la seconda che invece ha usufruito di un bel vento costante, anche se meno intenso del giorno precedente. Al termine delle due prove, nel salone sociale del C.A.V.M. Di Recco, ha avuto luogo la premiazione che ha visto la partecipazione dei rappresentanti dei due circoli, degli atleti ed accompagnatori.
Sul complessivo delle prove, Penacini Vincenzo (Y.C.I.), si è aggiudicato la Coppa Pittaluga già vinta nella passata edizione, mentre Jannello Filippo (C.V. S.Margherita) ed Emanuele Tua (Circolo Velico Artiglio) si sono classificati rispettivamente al 2° e 3° posto. Ha invece vinto la coppa del primo “Over 60” Carlo Pizzarello (Y.C.I.), mentre Ferri Galieno (CAVM Recco) quella degli “Over 70”, e
Ferri Gualtiero quella del 1° Dinghy classico. Tutti i concorrenti hanno comunque ricevuto una maglietta del C.A.V.M. Recco, a ricordo dell'evento. Finita la premiazione tutti i presenti hanno potuto assaggiare la famosa focaccia al formaggio ed i pasticcini offerti dal C.A.V.M. Di Recco.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
CLASSIFICA FINALE DOPO 4 PROVE (con 1 scarto)
PENNAGINI (Y.C.I.)
JANNELLO (C.V. S.Margherita)
TUA (C.V. Artiglio)
REBAUDI (C.V. S.Margherita)
CAROSSIA (C.V. S.Margherita)
PIZZARELLO (Y.C.I.)
ROBOTTI (V.C. Levanto)
OTTONELLO (C.N. U.Costaguta)
DONDERO (C.V. S.Margherita)
FERRI Gualtiero (C.V. S.Margherita)
PARDELLI (Y.C.I.)
RAINUSSO (L.N.I. S.Margherita)
TOSCO (C.A.V.M. Recco)
STAGNO (C. V. Sori)
STARITA (L.N.I. Quinto)
FERRI Galieno (C.A.V.M. Recco)
GAMBARO (L.N.I. Quinto)


27/10/2008 07:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci