È iniziata ufficialmente oggi l’ultima tappa della stagione 2012 della della Swiss & Global Cup Classic 12’ Dinghy (www.dinghyclassico.it ). Condizioni meteo ballerine e raffiche di vento da sud-est hanno dato il benvenuto ai dinghy in legno per gli ultimi due giorni di regate.
Alle 10.30 il briefing tecnico presieduto dal Presidente del Comitato di Regata Carlo Tosi ha dato il via alla competizione. “Speriamo di poter portare a casa un risultato soddisfacente anche in questa tappa; le altre cinque sono state un successo. Dopo le new entry straniere, siamo felici di debuttare a Viareggio, ospitati da tre Circoli di gran prestigio” questo l'augurio di Giuseppe La Scala, delegato Sezione Classici dell’AICD 12’.
44 i dinghy in legno sulla linea di partenza della prima giornata di regate: tra i debutti da segnalare quello di Jennincs Martin e Stuart Robinson. Oltre Italo Bertacca e Uberto Capannoli - entrambi toscani, vincitori delle ultime due edizioni del circuito - presenti anche Sandro Alessi e Nicolò Orsini Baroni del C.V. Artiglio, Luca Toncelli del C.N. Marina di Carrara e Marcello Corsi del C.N. San Vincenzo.
Due le prove svolte, la prima con un vento che è passato da 2 a 12 nodi e la seconda caratterizzata invece da forti raffiche. La prima regata è stata vinta da Giorgio Poggi, capofila del Garnell Sailing Team, seguito a stretto giro da Emanuele Ottonello del Circolo Nautico Costaguta e Dani Colapietro. Anche nella seconda prova ha dominato il ligure, confermando il suo primo posto nella classifica provvisoria. La terza prova in programma non si è svolta a causa del vento e del maltempo, forti raffiche e qualche scuffia hanno costretto i dinghy al rientro anticipato.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti