Gran vento e botte da orbi nella giornata conclusiva della prima tappa della Swiss & Global Cup a La Spezia. I Dinghy 12 classici, quelli tutti in legno, hanno faticato non poco a stare in equilibrio sulle raffiche di un’aria che ha soffiato fino ai 12 nodi. Ritiri eccellenti per rotture di attrezzatura e abbandoni trasversali per limiti fisici, ma i risultati, per qualcuno, sono arrivati ugualmente grazie a due prove che hanno portato a quattro il numero di quelle disputate consentendo lo scarto.
Su 39 scafi in gara il podio, anche oggi, è formato da un terzetto a pari punti. A vincere il Trofeo Swiss & Global però è Vincenzo Penagini su “Spirit of falena” che con i due primi in gara 1 e 4 riesce a conquistare la leadership. Toni Anghileri su “Absolutely free” lascia lo scettro scendendo di una posizione anche se i suoi parziali (4-3) sono decisamente buoni. Chi fa meglio di tutti in termini di continuità ma paga un avvio di tappa non fortunato è Massimo Schiavon su “Maxima” che con i due secondi nelle due manche di oggi chiude il podio. Ma i premi per il Dinghy classico non sono finiti. Per la categoria “Family crew” si aggiudica la medaglia più preziosa Danilo Chiaruttini su “Testa vuota” che distanzia Francesco di Tarsia di Belmonte al timone di “Gabbiano pensatore” e Luca Napoli su “Pegaso”.
Il premio “Woman” è per Sara Poci su “Vendesi” portacolori del Global Service nautico Terra e Mare che al suo esordio nei Dinghy porta a casa anche la soddisfazione di non aver mollato mentre il primo degli Juniores è il napoletano Romeo Giordano, classe 1998, su Jolly Rogers.
Il podio dei Master, gli over 65, è composto da Ubaldo Bruni su “Fran Ga Mar II”, da Roberto Armellin al timone di “Pippo”, e da Attilio Carmagnani su “Karmasutra”. Per quanto riguarda invece i premi per l’età delle barche, i primi tre “Veteran”, gli scafi costruiti entro il 31.12.1975, sono “Al” di Fabio Mangione, “Pippo” di Armellin e “Spritz” comandata da Renzo Santini e armata dal Garnell Sailing Team dei fratelli La Scala.
Per la categoria “Vintage”, gli scafi nati nel lasso di tempo tra l’1.1.76 al 31.12.99, il primo premio va a “Fran Ga Mar II” di Bruni, l’argento a “Testa vuota” di Danilo Chiaruttini e il bronzo ad un altro scafo del Garnell Sailing team e timonato dal presidente del Circolo Velico La Spezia Dani Colapietro.
E per finire, il premio della critica è assegnato allo svizzero Frederic De Rutté per la prima volta su un Dinghy in Italia.
Partner event di Swiss & Global è Autonieri Spezia concessionaria Opel.
I Dinghy classici, dopo aver salutato Spezia si ritroveranno in acqua per la prossima tappa della Swiss & Global Cup a Pescara il 4 e 5 maggio.
Classifica finale:
1 ITA 2150 VINCENZO PENAGINI, 18/03/1949, Y.C.I.SPIRIT OF FALENA 8,0 1 (11) 6 1
2 ITA 191 TONI ANGHILERI, 31/01/1959, CANOTTIERI LECCO ABSOLUTELY FREE 8,0 (8) 1 4 3
3 ITA 2258 MASSIMO SCHIAVON, 02/10/1958, C.N.CHIOGGIA MAXIMA 8,0 (14) 4 2 2
4 ITA 2286 ITALO BERTACCA, 05/08/1963, S.V.VIAREGGINA ARCH. MELANDRI 10,0 2 7 1 (8)
5 ITA 1474 FABIO MANGIONE, 25/08/1957, C.N. PESCARA AL 12,0 (10) 3 5 4
6 ITA 2021 LUCA TONCELLI, 17/06/1959, C.N.M.C. LUCA TONCELLI 16,0 3 6 7 (14)
7 ITA 2167 UBALDO BRUNI, 26/08/1946, C.C.R.Lauria Palermo FRAN GA MAR II° 20,0 6 5 9 (13)
8 ITA 2282 NICOLA GIOVANNINI, 14/07/1965, C.V.CASTIGLIONESE SOLO PER I TUOI OCCHI 26,0 (18) 18 3 5
9 ITA 2303 UBERTO CAPANNOLI, 01/08/1953, C.N.S.VINCENZO BALLACONGIGI 26,0 (22) 9 11 6
10 ITA 2270 LUCIANO LANDI, 07/01/1949, C.V. BELLANO MILONGA 33,0 13 (23) 10 10
…seguono altre 29 imbarcazioni.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti