Settimo giorno dei Sailing World Championships di Den Haag: la corrente non fa più notizia, Tita – Banti sì, con il loro terzo titolo iridato.
La copertina di oggi è per l’equipaggio Nacra 17 capace di vincere in piena tranquillità il Campionato del Mondo più importante, quello che consegna i pass olimpici per Parigi 2024.
Tutti i risultati aggiornati su: https://thehague2023.sailing.org/results-centre/
I pass in palio per le Olimpiadi sono 107 (il 40% circa dei posti nazione disponibili) distribuiti tra le 10 classi: 11 iQFOiL maschile, 11 iQFOiL femminile, 8 Formula Kite maschile, 8 Formula Kite femminile, 16 ILCA 7, 16 ILCA 6, 10 49er, 10 49er:FX, 8 470 Mix e 9 Nacra 17.
Le parole dei protagonisti
Classi Olimpiche
DT Michele Marchesini: “Condizioni di vento medio leggero 12-14 nodi, chop sui campi meno al largo e un po’ di onda formata in quelli più fuori e, naturalmente corrente. Siamo una squadra leader sui foils e un’occasione come le condizioni di oggi era perfetta per Tita e Banti, che, senza nessuna sbavatura e una velocità decisamente superiore, hanno confermato il titolo iridato. Bravissimi loro, bravissimi anche Bissaro-Frascari e Ugolini-Giubilei che con il risultato di oggi entrano nel prestigioso Club Olimpico del CONI. L'élite degli atleti azzurri.
Sugli altri campi di regata ci siamo difesi bene, limitando i danni (Kite F) e attaccando dove c’è da andare a prendere il risultato, e davvero qui è stato ottimo oggi Renna con letture del campo perfette. Molto bene gli ILCA, sia maschile che femminile, soprattutto Albano conferma di trovarsi a suo agio con condizioni che richiedono sul singolo l’elaborazione di strategie complesse.”
Nacra 17
Tita - Banti: "Le condizioni sono state favolose per noi in questo Campionato Mondiale. Abbiamo dedicato un mese al training in queste acque prima dell'evento, analizzando accuratamente le correnti e studiando le maree nei dettagli fin da casa. È stato un grande impegno di squadra ma che ci ha consentito di raggiungere una buona velocità e un passo costante, portandoci a conquistare il nostro terzo titolo mondiale. Questo risultato è stato reso possibile anche grazie alla nostra abilità nell'interpretare il Campo di Regata. Mantenere la giusta concentrazione è fondamentale per noi, così da compiere le scelte giuste al momento opportuno."
ILCA 6
Chiara Benini Floriani: "Dopo un inizio complicato nei primi due giorni, oggi sono finalmente aa ottenere due buoni risultati, concludendo tra le prime dieci nella flotta Gold. Sono davvero soddisfatta della performance e attualmente mi trovo in diciottesima posizione. Spero di poter recuperare ulteriori posizioni nelle prossime regate e di continuare a migliorare."
iQFOiL M
Nicolò Renna: "Quella di oggi è stata un'altra giornata positiva. Soprattutto nelle boline dove mi sono sentito molto bene. Sono riuscito a ottenere dei buoni parziali, vincendo addirittura due prove. Domani sarà l'ultimo giorno prima delle gare decisive per le medaglie. Cercherò di mantenere il primo posto per accedere direttamente alla finale. Restano ancora 5 prove, quindi la strada è ancora lunga, ma spero in un buon esito."
iQFOiL W
Marta Maggetti: “Oggi è stata una giornata particolarmente intensa; per fortuna sono uscita dall’acqua molto soddisfatta avendo recuperato un po’ di punti sulle avversarie. Den Haag è davvero un campo di regata particolare perché la corrente molto forte ti costringe a considerare molti più fattori. Sono esperienze, a questo livello, che ti aiutano a crescere come atleta. Al momento è fondamentale continuare a mantenere il focus della concentrazione su ogni singola prova per poter arrivare al primario obiettivo di qualificare l’Italia per le Olimpiadi.”
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese