VELA - Un sogno che si avvera. Questa mattina, tra le 7 e le 11, il Molo Audace, il Bacino San Giusto e il Molo IV di Trieste sono stati occupati e conquistati dai kitesurfer e dai windsurfer, normalmente "relegati" in spiagge poco accessibili o stretti in canali navigabili per accedere al mare aperto. Grazie alla collaborazione della Capitaneria di Porto, e sotto l'attento controllo dell'organizzazione e dei Vigili del Fuoco, 50 tra windsurfer e kiter sono partiti per sfidare la Bora. Puntuale, il vento di Trieste ha soffiato dalle 6 del mattino alle 11, con intensità superiore ai 35 nodi, con raffiche violente e incostanti, difficili da domare, ma perfette per conquistare la città. A capo della flotta, il talento esordiente del kitesurf, il capoverdiano "Matchu" Lopes Almeida: con il suo kite streapless ha incantato gli appassionati che dal Molo Audace hanno visto sorgere l'alba, pur di non perdersi l'unica occasione per vedere in città, a due passi dalla piazza dell'Unità d'Italia, le evoluzioni con kite e windsurf. Accanto a dieci kiter professionisti, quaranta windsurfer impegnati nello speed contest, la gara di velocità, sono scesi in acqua dal Molo IV per occupare lo spazio di fronte alla Diga del Porto Vecchio: hanno superato i 33 nodi di velocità, anche se la classifica sarà definita nei prossimi giorni, dopo la validazione delle tracce gps, in tempo per la premiazione di venerdì 12 alle 21, nella Portocittà Arena Barcolana.
"È una grande emozione saltare di fronte alla piazza di una città così bella - ha dichiarato alla fine del contest il capoverdiano Matchu Lopes Almeida - qui a Trieste ho trovato tanta ospitalità e tanto seguito per il kitesurf, sono sorpreso. È stato davvero unico trovarmi di fronte alla piazza, saltavo in aria con la vostra Bora e vedevo la gente in giacca e cravatta che andava a lavorare, è stato divertente! Avete un vento strano, molto difficile".
Soddisfatti anche i racer del windsurf, una community di un centinaio di persone tra Italia, Slovenia e Croazia, sempre alla ricerca della raffica perfetta di Bora. "È stato davvero un sogno che si avvera - ha commentato Michele Rocco, organizzatore dell'associazione sportiva Barcoletta, che per questo evento ha lavorato in sinergia con la Società velica di Barcola e Grignano - vedere i nostri surfisti davanti piazza dell'Unità è una cosa unica. Abbiamo cercato la massima velocità e l'abbiamo trovata: ora stiamo analizzando le tracce, ma siamo andati tutti forte".
Decathlon Barcolana Fun rappresenta per la Società velica di Barcola e Grignano una vera e propria scommessa: quella di organizzare, nel primo weekend della Settimana della Barcolana, eventi che diano conto della passione per la vela in tutti i suoi aspetti. La Svbg desidera ringraziare la Capitaneria di Porto e i Vigili del Fuoco per il sostegno nel portare un evento così impegnativo a pochi passi da piazza dell'Unità d'Italia.
ISCRITTI - Continuano intanto con buon ritmo le iscrizioni alla Barcolana, che seguono il trend dell'anno precedente e raggiungono oggi quota 583. Stamani intanto è arrivato sulle Rive l'Elan 210 che sarà il premio della lotteria organizzata per questa edizione dell'evento: brandizzato Barcolana, è già esposto nel Villaggio, che aprirà i battenti mercoledì mattina.
DECATHLON BARCOLINA - Ecco i risultati della Decathlon Barcolina Optimist definitivi, dopo l'accoglimento delle proteste da parte della giuria internazionale.
JUNIORES: 1) Alessandro Fornasari (Desenzano) (1;2;1), 2) Giacomo Cinti (Cv Ravennate) (3;1;2), 3) Nicolas Starc (Svbg) (1; 2; 3). CADETTI: 1) Alessandro Caldari (CN Cervia) (2;1), 2) Rosa Ginevra (FV Riva) (1; 2), 3) Andrea Spagnolli (FV Riva) (1;2). I tre atleti della categoria cadetti sono in realtà tutti primi merito ma con l'ordine così stabilito, per effetto della realizzazione delle regate in batterie.
Risultati windsurf.
KIDS: 1) Tim Messner (1, 6, 1,1,1,2,1), 2) Riccardo Renna (Torbole) 3) Marta Bonetti. SUP: 1) Filippo Facchin 2) Jozef Masseroli 3) Jan Kosmina.
OVER 13: 1) Jozef Masseroli 2) Filippo Fachin 3) Ginevra Gabrielli.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso