Si è appena concluso il 38° Festival delle Scuole Vela l’evento dedicato a giovanissimi nuovi velisti e per lo Yacht Club Monfalcone è già il momento di guardare al prossimo lungo weekend di regate dedicato alle vele d’epoca.
Sabato 2 e domenica 3 settembre il Club monfalconese ha ospitato al Marina Monfalcone i migliori allievi dei diversi circoli della XIII Zona Fiv che, in questa estate, si sono avvicinati per la prima volta allo sport della vela grazie all’ampia e qualificata offerta di corsi di avviamento promossi dagli Yacht Club dell’Alto Adriatico.
Nella due giorni di regate a squadre si sono confrontati i team in rappresentanza di 11 Yacht Club. Dalla classifica combinata con i punteggi ottenuti da ogni singolo giovanissimo velista tesserato per il proprio Club è emersa la vittoria della Società Velica Oscar Cosulich (pt. 9) seguita dalla Società Nautica Laguna e Tavoloni (pt. 13) e dai velisti di casa dello Yacht Club Monfalcone (pt. 20).
Concluso questo tradizionale appuntamento lo Yacht Club Monfalcone è pronto ad ospitare, dall’8 al 10 settembre, i partecipanti della settima edizione dell’International Hannibal Classic – Memorial Sergio Sorrentino regata valida anche quale terza tappa del circuito AIVE 2023 (Associazione Italiana Vele d’Epoca). L’impegno del Club monfalconese quest’anno è stato quello di ampliare ulteriormente il programma agonistico portando a tre i giorni di regata di cui il primo (venerdì 8 settembre) dedicato esclusivamente alle classi metriche (a partire dai 5.50 Metri Stazza Internazionale); questo appuntamento prende il nome di Classic Metre Race - Trofeo Civibank.
L’International Hannibal Classic segna inoltre la prosecuzione della propria stretta collaborazione col lo Yacht Club Adriaco, organizzatore del prossimo Raduno Città di Trieste (dal 30 settembre al 1° ottobre) valido quale quarta tappa AIVE. Dalla classifica combinata di questi due eventi si assegnerà, per la terza volta, il Trofeo dei due Guidoni (al primo della classe più numerosa tra le categorie Epoca, Classic e Sciarrelli).
Germano Scarpa, Presidente Yacht Club Monfalcone – “Anche in questa stagione continua l’impegno del nostro Club a 360 gradi a favore di ogni tipo di vela, dai bambini a cui cerchiamo di trasferire una nuova passione alle meravigliose vele d’epoca che, più di qualsiasi altra classe, portano con sé e rappresentano i valori e la storia della vela non solo italiana. Siamo felici di poter dedicare il nostro impegno a queste espressioni del nostro sport che incarnano una grande fetta della storia del nostro Club che poi è la tradizione stessa di una città e di un territorio profondamente legato al mare e con un grande amore per la vela.”
Lo Yacht Club Monfalcone ringrazia la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il Comune di Monfalcone e la Capitaneria di Porto per la costante collaborazione.
Il Club conta sul supporto dei partners Marina Monfalcone, CiviBank Gruppo Sparkasse, GTS Made To Move, Armare Ropes.
Il TP52 del team Vitamina Sailing timonato da Andrea Lacorte con Cameron Appleton (tattica), Alvaro Marinho (stratega), Alberto Bolzan (randa) e il Team Manager di Vitamina Matteo De Luca a prua ha brillato dalla prima all’ultima giornata di regate
Si è concluso domenica 8 giugno il 51° Campionato Italiano Windsurfer, organizzato dal Circolo Surf Torbole con il supporto della Federazione Italiana Vela e della classe Windsurfer
Al suo fianco Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre, e l’on board reporter Pierre Bouras condivideranno un’impresa collettiva dove l'alchimia umana conta tanto quanto la performance tecnica
Tre regate nell’ultima giornata di questo 31° Campionato Italiano Este24 di Formia. Il podio finale vede al secondo posto il campione in carica uscente, Draghetto di Enrico de Crescenzo, davanti a Marco Flemma su Ricca D’Este 37
l Solaris 36 OD del santarcangiolese Matteo Forni vince il Trofeo Challenger e la classifica ORC.A Jacopo Manzi il Trofeo Challenger “Antonio Sorci” per lo skipper più giovane
Quarta e ultima giornata di regate costiere alla Loro Piana Giraglia 2025, disputata in condizioni ideali: vento tra gli 8 e i 14 nodi, mare calmo e azione intensa sui due campi di regata
12-17 giugno 2025, il “Capraia Sail Rally” compie un lustro e aggiunge il 1° “Vele Storiche a Punta Ala”
Marta Maggetti vince la prima tappa del campionato zonale IQFoil del Windsurfing Club Cagliari
Le previsioni meteo sono state pienamente rispettate, con il Maestrale che è entrato puntuale in mattinata e ha raggiunto il suo apice intorno alle 15:00. Dai 20 nodi iniziali sulla linea di partenza si è arrivati a raffiche ben oltre i 30 nodi
Saranno oltre 40 le imbarcazioni a vela classiche e d’epoca provenienti da 9 nazioni che, anche quest’anno, daranno vita a un evento competitivo e spettacolare nel cuore dell’Argentario