Si è appena concluso il 38° Festival delle Scuole Vela l’evento dedicato a giovanissimi nuovi velisti e per lo Yacht Club Monfalcone è già il momento di guardare al prossimo lungo weekend di regate dedicato alle vele d’epoca.
Sabato 2 e domenica 3 settembre il Club monfalconese ha ospitato al Marina Monfalcone i migliori allievi dei diversi circoli della XIII Zona Fiv che, in questa estate, si sono avvicinati per la prima volta allo sport della vela grazie all’ampia e qualificata offerta di corsi di avviamento promossi dagli Yacht Club dell’Alto Adriatico.
Nella due giorni di regate a squadre si sono confrontati i team in rappresentanza di 11 Yacht Club. Dalla classifica combinata con i punteggi ottenuti da ogni singolo giovanissimo velista tesserato per il proprio Club è emersa la vittoria della Società Velica Oscar Cosulich (pt. 9) seguita dalla Società Nautica Laguna e Tavoloni (pt. 13) e dai velisti di casa dello Yacht Club Monfalcone (pt. 20).
Concluso questo tradizionale appuntamento lo Yacht Club Monfalcone è pronto ad ospitare, dall’8 al 10 settembre, i partecipanti della settima edizione dell’International Hannibal Classic – Memorial Sergio Sorrentino regata valida anche quale terza tappa del circuito AIVE 2023 (Associazione Italiana Vele d’Epoca). L’impegno del Club monfalconese quest’anno è stato quello di ampliare ulteriormente il programma agonistico portando a tre i giorni di regata di cui il primo (venerdì 8 settembre) dedicato esclusivamente alle classi metriche (a partire dai 5.50 Metri Stazza Internazionale); questo appuntamento prende il nome di Classic Metre Race - Trofeo Civibank.
L’International Hannibal Classic segna inoltre la prosecuzione della propria stretta collaborazione col lo Yacht Club Adriaco, organizzatore del prossimo Raduno Città di Trieste (dal 30 settembre al 1° ottobre) valido quale quarta tappa AIVE. Dalla classifica combinata di questi due eventi si assegnerà, per la terza volta, il Trofeo dei due Guidoni (al primo della classe più numerosa tra le categorie Epoca, Classic e Sciarrelli).
Germano Scarpa, Presidente Yacht Club Monfalcone – “Anche in questa stagione continua l’impegno del nostro Club a 360 gradi a favore di ogni tipo di vela, dai bambini a cui cerchiamo di trasferire una nuova passione alle meravigliose vele d’epoca che, più di qualsiasi altra classe, portano con sé e rappresentano i valori e la storia della vela non solo italiana. Siamo felici di poter dedicare il nostro impegno a queste espressioni del nostro sport che incarnano una grande fetta della storia del nostro Club che poi è la tradizione stessa di una città e di un territorio profondamente legato al mare e con un grande amore per la vela.”
Lo Yacht Club Monfalcone ringrazia la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il Comune di Monfalcone e la Capitaneria di Porto per la costante collaborazione.
Il Club conta sul supporto dei partners Marina Monfalcone, CiviBank Gruppo Sparkasse, GTS Made To Move, Armare Ropes.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni