L'equipaggio di Bruxsa2 ITA71, composto da Luca Fantin, Massimo Stella e Andrea Scalabrin portacolori della Canottieri Mestre, si sono piazzati al quarto posto nella classifica generale ai Campionati mondiali Micro Class che si sono svolti il 5 e 6 luglio a Gmunden nelle acque del lago Traunsee, in Austria.
Ventisette gli equipaggi in gara (di cui 6 italiani) provenienti da sei diverse nazioni.
Il mondiale è stato caratterizzato dal poco vento: infatti delle undici regate previste se ne sono svolte solamente quattro. Un lago impegnativo circondato da monti che causano importanti salti di vento che hanno portato all'annullamento di tre regate.
Partita quinta nella prima giornata con una sola prova disputata, Bruxsa2 ha dimostrato di poter recuperare qualche punto, e nella seconda giornata è riuscita a conquistare la quarta posizione.
Purtroppo nelle ultime due giornate non si sono svolte regate e l'equipaggio mestrino non ha potuto lottare come solitamente fa, per raggiungere il podio.
Bruxsa2 è stata a giugno anche la protagonista del campionato Italiano di classe che si era svolto a Venezia, conquistando il primo gradino del podio.
Anno di risalita e successi, dunque, per l'equipaggio di Bruxsa2, che dopo un 2022 nero (con la rottura dell'albero durante il Campionato mondiale nel lago Trasimeno in Umbria), è riuscito a riportare il Flyer in versione prototipo a ottimi risultati.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela