martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

MICROCLASS

Campionato del Mondo Micro Class: vince l'italiana BELIMO ITA-80

campionato del mondo micro class vince italiana belimo ita
redazione

La barca italiana Belimo ITA-80, della squadra agonistica nazionale di Micro Class Italia, si laurea campione del mondo. L’unica imbarcazione italiana presente ai Campionati del Mondo Micro Class di Swinoujscie, in Polonia, sul Mar Baltico, ha portato a casa ieri – 17 agosto -, al termine della competizione iridata, il massimo risultato possibile, ottenendo il primo posto tra le imbarcazioni di serie (divisione Cruiser).

L’equipaggio, composto dallo skipper e tattico Matteo Vanelli, dal timoniere Alessandro Marolli e dal prodiere Tyler Nizzetto, aggiunge questo risultato  al titolo italiano assoluto già conquistato a maggio. Una stagione d’oro che vede gli italiani ancora in corso per una posizione di vertice nel ranking europeo, per una tripletta che in questa Classe sarebbe senza precedenti per una barca italiana.

Per l’equipaggio di Belimo il campionato era iniziato in salita, con una squalifica per partenza anticipata nella prima prova del 13 agosto, subito recuperata, però, con una serie di risultati che hanno permesso alla barca italiana di distanziare fin da subito gli avversari diretti per il podio. La prima posizione è stata ulteriormente consolidata nel giorno di Ferragosto, nella regata costiera, una prova di 20 miglia della durata di circa cinque ore. Il giorno successivo, in uno scenario caratterizzato da vento leggero, Vanelli e compagni hanno dovuto subire l’ultimo assalto degli avversari, con i russi bravi a sfruttare l’occasione per avvicinarsi. Nonostante un vantaggio in classifica ancora consistente, venerdì 17 agosto si sarebbe dovuto perciò battagliare punto su punto, ma l’assenza di vento ha chiuso in anticipo le regate, consegnando agli italiani un titolo storico per la Classe Micro. Associazione che, dopo la sua rinascita in Italia nel 2013, ha saputo portare a podio un equipaggio in tutte le successive edizioni dei mondiali, fino a questa vittoria che rappresenta il traguardo di un lungo percorso.

Matteo Vanelli, skipper e tattico, commenta: «Abbiamo costruito il primo divario in classifica sul piano atletico, sfruttando le condizioni particolarmente muscolose dei primi due giorni, quando il vento oltre i 15 nodi sollevava un’onda lunga che permetteva planate ad alta velocità. È stato fisicamente impegnativo, infatti la regata lunga a metà campionato ha richiesto un grosso sforzo e consumato le energie residue. Il penultimo giorno abbiamo pagato un po’ questo dispendio, quando nella lettura tattica del campo diventato più tranquillo avevamo meno lucidità, ma il vantaggio era tanto e l’abbiamo difeso fino alla fine».
«Ci sono alcune persone speciali che hanno creduto in questa squadra – continua Vanelli - e fatto funzionare il team fino all’obiettivo. Una su tutte Luca Pauletti, amministratore delegato di Belimo Italia. Tutto quello che ha detto e fatto negli ultimi quattro anni è stato un incoraggiamento alla vittoria, proprio nel suo stile. Gianni Filippini, invece, è stato il lungimirante presidente della Classe, che questa squadra ha voluto e coltivato».

Belimo ITA-80 è la barca direttamente gestita da Micro Class Italia e sostenuta da Belimo e dagli sponsor tecnici Harken e Gottifredi Maffioli. Il progetto customizzato delle vele è seguito da Elvstrom Italia.


18/08/2018 16:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci