sabato, 18 gennaio 2025

MICROCLASS

Micro Class Italia presenta MicroMaggiore Record,la barca più piccola attraverso il lago più lungo

micro class italia presenta micromaggiore record la barca pi 249 piccola attraverso il lago pi 249 lungo
redazione

Un’impresa velica inedita sta per compiersi sul Lago Maggiore: un piccolo flyer 5,50 della Micro Class Italia tenterà di stabilire, per la prima volta in assoluto, un tempo minimo di riferimento di percorrenza dell’intera lunghezza del Verbano, dalla foce del Ticino a Gambarogno, in Svizzera, fino al suo punto d’uscita a Sesto Calende (VA).
A tentare l’impresa MicroMaggiore Record, organizzata dal Circolo Velico Medio Verbano di Cerro di Laveno (VA), saranno tre velisti varesini che fanno parte della squadra agonistica nazionale Micro Class Italia: Matteo Vanelli, Alessandro Marolli e Tyler Nizzetto, già terzi ai campionati del mondo Micro Class 2017. Il timone sarà affidato ad Alessandro Marolli, presenza fissa nella parte alta delle ranking-list Laser Radial; il tattico sarà Matteo Vanelli, coordinatore sportivo della MicroClass Italia; infine Tyler Nizzetto, navigatore versatile la cui esperienza spazia dai Classe Libera alle Stazze Internazionali, ricoprirà il ruolo di prodiere.
La barca utilizzata è “Belimo”, numero velico ITA80, classe Micro; il medesimo scafo con il quale i tre velisti, in divisione “cruiser”, si sono aggiudicati, nell’ordine, il terzo posto ai campionati del mondo di Brest (FR) nel 2015, un altro terzo posto ai mondiali di Pskov (RUS) nel 2016, un secondo posto ai Campionati Europei a tappe sempre nel 2016 e di nuovo il terzo posto ai mondiali di Annecy (FR) nel 2017.
La classe Micro in Italia, riconosciuta dall’ISAF e dalla FIV e presente in particolar modo sui laghi prealpini e nella laguna di Venezia, riunisce piccoli cabinati di  5,50 m, di facile conduzione, veloci, leggeri e con buone qualità marine. Ed ecco l’impresa: MicroMaggiore Record, la barca più corta attraverso il lago più lungo d’Italia.
La partenza è stata fissata all’imboccatura del porto patriziale di Magadino, nel comune di Gambarogno, in Svizzera. Il percorso prevede l’attraversamento del confine di Stato per giungere all’arrivo in Italia a Sesto Calende: 39 miglia nautiche (circa 65 km) da percorrere nel minor tempo possibile. A certificare la regolarità dell’impresa saranno giudici FIV – Federazione Italiana Vela, che registreranno anche i tempi di percorrenza dell’intero percorso. Tempi che varranno poi da riferimento per eventuali tentativi successivi di quanti, con qualsiasi tipo di barca a vela autoraddrizzante e con equipaggio minimo di tre persone, vorranno provare ad abbattere questo primo record.
L’evento MicroMaggiore Record, che ha ottenuto anche il patrocinio dell’Associazione Velica  Monvalle (Monvalle - VA), si avvarrà del supporto tecnico del meteorologo Marcello Mazzoleni di MeteoSincero.it. Completano il team il coordinatore tecnico Micro Class Italia Andrea Negri e Giulio Fabbro per la parte logistica. Il percorso sarà documentato anche da riprese video, aeree e da terra, effettuate da Ricky Mezzera di Extreme Production.
Tutto è pronto, dunque, per tentare l’impresa. Da oggi l’equipaggio di ‘Belimo’ è ufficialmente in standby, in attesa della finestra meteo ottimale per spiegare le vele sulle acque del Verbano.
La sfida è lanciata.


15/12/2017 12:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vendée Globe: per Charlie Dalin un vantaggio stabile ma fragile

La speranza è l’ultima a morire e con venti leggeri previsti per le ore finali lungo la costa della Bretagna verso la Vendée, Yoann Richomme sa che ogni possibilità va sfruttata fino all’ultimo. Nella foto l'Imoca di Jérémie Beyou (Charal)

Vendée Globe: Richomme recupera su Dalin

Richomme recupera qualcosa su Dalin favorito dai venti ed ora è a sole 155 miglia. Tante corse in una, dal Nord Atlantico a Point Nemo. Nella foto Denis Van Weynbergh, skipper dell'Imoca D’Ieteren Group al 35° posto

Charlie Dalin è il vincitore del Vendée Globe!!!

Ha attraversato la linea d'arrivo questa mattina, martedì, alle 07:24 UTC ma per avere il suo bagno di folla dovrà attendere il pomeriggio quando la marea si alzerà e potrà così risalire il canale de Les Sables d'Olonne tra due ali di tifosi entusiasti

Vendée Globe: Eric Bellion si ritira attraccando alle Falkland

Le pessime condizioni meteo hanno reso impossibile una riparazione in mare ed Eric rischiava grosso, perché era a rischio anche la tenuta dell'albero. L'approdo alle Falkland è stato difficoltoso per il mare in tempesta

Vendée Globe: Eric Bellion verso le Falkland

Eric Bellion, skipper di STAND AS ONE-Altavia, ha contattato il suo team questa mattina intorno alle 08:33 UTC per comunicare il fallimento della riparazione effettuata sull'attacco della sua vela J2

Vendée Globe: tutta la gioia di Charlie Dalin

"Ho capito che avrei vinto solo all’ultimo momento. Quattro anni fa pensavo di vincere fino al pomeriggio finale, prima che Yannick vincesse. Questa volta ho permesso a me stesso di crederci solo quando ho attraversato la linea"

Sanremo: terza tappa delle Dragon Winter Series

Ancora un grande successo per le Dragon Winter Series 3a tappa, disputato a Sanremo dal 10 al 12 gennaio 2025 e organizzato dallo Yacht Club Sanremo

49° Invernale del Tigullio: sabato e domenica scatta la seconda manche

Nella prima manche i successi di Koyre Spirit of Nerina (ORC A-B), Pomella J (ORC C), Mary Star of the Sea (J80), India (Libera A) ed Hell Cat (Libera B)

Rimini e la Romagna sempre più destinazioni per una vacanza a misura di pet

Chi cerca una destinazione perfetta da raggiungere con il proprio amico a quattro zampe, a Rimini trova davvero tutto quello che cerca. E non sono pochi i viaggiatori che vogliono muoversi con i loro animali domestici

Napoli: in acqua per la Coppa Ralph Camardella

Invernale di vela Napoli, domenica il Circolo Canottieri mette in palio la Coppa Ralph Camardella “Galleria Navarra”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci