domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

CAMBUSA

Cucinare in barca: la carbonara di mare di chef Bottacin

cucinare in barca la carbonara di mare di chef bottacin
Giuliano De Risi

Andrea Bottacin, chef padovano ed esperto marinaio, ha fondato Fishing Academy&Cuisine organizzazione che insegna a cucinare ma insegna anche, con corsi di navigazione, a rifornirsi di materia prima. La ricetta della caponata è stata studiata per fare bella figura in barca: ciò non toglie che si possa realizzare facilmente anche a casa per una pranzo di sapore marinaro.

Fishing Academy&Cuisine, organizzazione che insegna a pescare e a cucinare i prodotti del mare con raffinate ricette gourmet propone una ricetta da realizzare in barca di facile esecuzione ma di grande effetto.

Andrea Bottacin, chef padovano ed esperto marinaio spinto da una grande passione per il mare ha deciso a un certo punto della sua vita di abbandonare la sua carriera di imprenditore al Nord e di trasferirsi a Pantelleria dove dirige una Scuola di pesca responsabile sotto l’egida del Comune.

Non dimentico della sua professione di Chef, Bottacin ha così fondato Fishing Academy&Cuisine (bottacinfishingacademy@gmail.com) coinvolgendo una serie di amici e colleghi che condividono la passione per il mare e la buona tavola. Ne è nata un’organizzazione totale, che insegna a cucinare ma insegna anche, con corsi di navigazione, a rifornirsi di materia prima (https://www.facebook.com/groups/giroitaliapescando/)

La stagione va da giugno a ottobre su più imbarcazioni, ognuna con uno chef docente, si insegnano le diverse tecniche di pesca a bollentino, bollentino di profondità, traina d’altura. Da giugno a luglio si pescano cernie e occhioni, da settembre a ottobre le ricciole e i tonni palamiti. Che finiscono sulla tavola con ricette varie di facile esecuzione firmate da Andrea Bottacin, Antonio Stabellini, Rosaria Romano, Marco Valerio Alessandrini, che vanno dagli Sgombri su foglia di pane, pomodorini confit e pesto di rucola, a Filetto di merluzzo al caffe, crema di lenticchie e spinaci, a Polpo caramellato cavolo nero e maionese all’arancia, all’insegna del principio per cui si può preparare una soddisfacente cena gourmet e fare un’ottima figura con i propri ospiti in barca senza bisogno di dover scendere a terra per non mangiare sempre ricorrenti e scontati spaghetti al pomodoro o all’aglio, olio e peperoncino.

La ricetta della carbonara di mare, è una delle tante originali proposte di Fishing Academy&Cuisine. Studiata per un pranzo a bordo, cionontoglie che la si possa proporre anche per una cena marinara estiva al mare o in città. E’ di facile esecuzione e di sapore garantito. A un patto: la assoluta freschezza della materia prima

La ricetta della Carbonara di mare

Ingredienti

150gr. di salmone fresco, 150 gr. di pesce spada, 200 gr. di gamberi rossi

300 gr. di spaghetti, 1 uovo, 1 aglio, olio, sale, pepe bianco

Procedimento:

In una padella soffriggere l’aglio fino a doratura poi quando avrà preso un bel colorito eliminarlo. Aggiungere il salmone tagliato a cubetti, una fetta di pesce spada tagliata a cubetti e i gamberetti freschi sgusciati.

Far cuocere 2 minuti a fiamma alta ( devono risultare quasi crudi ) aggiungere un po’ di sale e pepe bianco. Togliere tutto e mettere da parte.

 Nella stessa padella in cui si è cucinato il pesce mettere 300 gr di pasta e 3 bicchieri di acqua, aggiungere un po’ di sale a piacere.

Una volta portata a cottura la pasta, tenuta leggermente l dente, spegnere la fiamma e unire il pesce messo precedentemente da parte. Aggiungere 2 uova sbattute con sale e pepe bianco ( a piacere) .

Il piatto è pronto

LINK ricetta First&Food cucinare-in-barca-una-gustosa-e-insolita-carbonara-di-mare-di-fishing-academycuisine



24/08/2021 19:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci