Roma, 27 aprile 2015 – Linosa è uno dei luoghi più suggestivi del nostro sud, situata in un angolo di paradiso nel Canale di Sicilia dove sulla spiaggia di Pozzolana di Ponente ogni anno alcuni esemplari di tartaruga della specie Caretta caretta, specie a rischio di estinzione, scelgono di deporre le uova.
Sull’isola sorge un centro specializzato che presta soccorso alle tartarughe marine che, soprattutto d'estate, sono vittime delle catture accidentali dei pescatori professionali e delle eliche delle imbarcazioni da diporto. Uno staff di biologi e veterinari monitora costantemente il sito dove le tartarughe nidificano per proteggerli dalla presenza dell’uomo fino al momento della schiusa.
La cura delle tartarughe ferite o bisognose di assistenza medica è solo una delle molte attività che vede impegnato lo staff del Centro Recupero Tartarughe Marine di Linosa. Il piccolo presidio ospedaliero dotato di nuove attrezzature, grazie al contributo economico di TARTALIFE (LIFE12 NAT/IT937) realizzato nell’ambito del programma LIFE+ Natura della Commissione Europea il cui obiettivo è la riduzione della mortalità della tartaruga marina nelle attività di pesca professionale, sarà luogo di lavoro per chi volesse trascorrere una vacanza all’insegna dell’avventura, del divertimento, della ricerca e della solidarietà. . Per questo CTS, l'associazione che gestisce il centro di Linosa, propone dal prossimo maggio e fino a ottobre i campi natura dove poter vivere un’esperienza unica al fianco delle tartarughe marine.
I partecipanti affiancheranno uno biologo e un veterinario nella gestione delle attività di routine del centro e nelle attività di soccorso, riabilitazione e liberazione in mare delle tartarughe marine. Studieranno le nozioni di base della biologia ed ecologia delle tartarughe e impareranno le procedure di primo soccorso da mettere in atto in caso di rinvenimento di un animale ferito o in difficoltà. L’esperienza del monitoraggio diurno e notturno della spiaggia Pozzolana di Ponente per individuare le tracce di tartaruga e marcare eventuali tartarughe nidificanti è tra le più suggestive, così come proteggere i nidi e monitorare la schiusa delle uova. Il Centro sarà anche il luogo dove poter coinvolgere in attività di sensibilizzazione e accoglienza i visitatori del Centro ma anche i pescatori professionali di Linosa e Lampedusa. E' uno dei primi centri di recupero realizzati in Italia ed ha al suo attivo oltre 1000 esemplari di tartaruga salvati.
Non solo studio e ricerca ma anche divertimento. Durante i campi sono previste escursioni naturalistiche guidate da un biologo alla ricerca di cetacei e tartarughe, snorkeling, visite guidate ai luoghi più suggestivi dell’isola via mare, e via terra in bicicletta o trekking.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese