Si consolida il rapporto fra il Gruppo Royal Caribbean e il territorio di Ravenna, l’Autorità Portuale e il Terminal Crociere, dove da maggio a ottobre saranno operative 3 navi della flotta per un totale di 25 scali e quasi 90.000 passeggeri movimentati.
Nella storica cittadina romagnola approderanno, nell’ordine: Brilliance of the Seas, la “nave della luce”, tutta specchi e coperture di cristallo (90.000 ton), al primo approdo a Ravenna il 27 maggio, Voyager of the Seas, capostipite delle gemelle di Classe Voyager di Royal Caribbean International (138.000 ton.) il 30 maggio e la piccola Azamara Quest di Azamara Club Cruises (30.000 ton.), marchio deluxe del Gruppo, il 28 luglio 2011.
Proprio Voyager of the Seas rappresenta la grande novità crocieristica di quest’anno nell’Adriatico: posizionata per la prima volta in Italia, con partenza da Venezia, Voyager of the Seas si affianca a Splendour of the Seas, che continuerà a navigare nelle Isole Greche e Turchia con crociere di 10 e 11 notti sempre in partenza da Venezia, e conferma la crescente attenzione di Royal Caribbean nei confronti del mercato italiano. Continua infatti ad aumentare la presenza di navi della flotta Royal Caribbean nei nostri porti, così come il numero di scali inseriti nella programmazione della Compagnia.
Voyager of the Seas farà scalo 20 volte a Ravenna, con un totale di quasi 77.000 passeggeri movimentati, negli itinerari di 7 notti fra Slovenia, Croazia e Italia. La presentazione ufficiale della stagione di Voyager of the Seas da Ravenna si svolgerà a bordo il prossimo 30 maggio.
Dal canto suo l’elegante Brilliance of the Seas navigherà per crociere di 12 notti tra Francia, Italia e Croazia, con partenza da Barcellona, Spagna che toccheranno Ravenna 4 volte, mentre la piccola Azamara Quest toccherà suolo romagnolo solo una volta il 28 luglio.
“L’arrivo a Ravenna di un gigante dei mari come Voyager of the Seas, il prossimo 30 maggio – ha dichiarato Lina Mazzucco, Direttore Generale RCL Cruises LTD Italia – dimostra che la nostra presenza in Adriatico può crescere molto, così il ritorno sull’indotto dell’intero territorio. La nostra compartecipazione nella gestione del Terminal di Ravenna (RTP), avviata ad agosto 2010, rappresenta inoltre un significativo contributo della nostra azienda allo sviluppo del settore turistico della zona e dimostra da parte nostra tutto l’impegno ad un dialogo costruttivo con autorità, operatori e infrastrutture locali.”
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon