Si consolida il rapporto fra il Gruppo Royal Caribbean e il territorio di Ravenna, l’Autorità Portuale e il Terminal Crociere, dove da maggio a ottobre saranno operative 3 navi della flotta per un totale di 25 scali e quasi 90.000 passeggeri movimentati.
Nella storica cittadina romagnola approderanno, nell’ordine: Brilliance of the Seas, la “nave della luce”, tutta specchi e coperture di cristallo (90.000 ton), al primo approdo a Ravenna il 27 maggio, Voyager of the Seas, capostipite delle gemelle di Classe Voyager di Royal Caribbean International (138.000 ton.) il 30 maggio e la piccola Azamara Quest di Azamara Club Cruises (30.000 ton.), marchio deluxe del Gruppo, il 28 luglio 2011.
Proprio Voyager of the Seas rappresenta la grande novità crocieristica di quest’anno nell’Adriatico: posizionata per la prima volta in Italia, con partenza da Venezia, Voyager of the Seas si affianca a Splendour of the Seas, che continuerà a navigare nelle Isole Greche e Turchia con crociere di 10 e 11 notti sempre in partenza da Venezia, e conferma la crescente attenzione di Royal Caribbean nei confronti del mercato italiano. Continua infatti ad aumentare la presenza di navi della flotta Royal Caribbean nei nostri porti, così come il numero di scali inseriti nella programmazione della Compagnia.
Voyager of the Seas farà scalo 20 volte a Ravenna, con un totale di quasi 77.000 passeggeri movimentati, negli itinerari di 7 notti fra Slovenia, Croazia e Italia. La presentazione ufficiale della stagione di Voyager of the Seas da Ravenna si svolgerà a bordo il prossimo 30 maggio.
Dal canto suo l’elegante Brilliance of the Seas navigherà per crociere di 12 notti tra Francia, Italia e Croazia, con partenza da Barcellona, Spagna che toccheranno Ravenna 4 volte, mentre la piccola Azamara Quest toccherà suolo romagnolo solo una volta il 28 luglio.
“L’arrivo a Ravenna di un gigante dei mari come Voyager of the Seas, il prossimo 30 maggio – ha dichiarato Lina Mazzucco, Direttore Generale RCL Cruises LTD Italia – dimostra che la nostra presenza in Adriatico può crescere molto, così il ritorno sull’indotto dell’intero territorio. La nostra compartecipazione nella gestione del Terminal di Ravenna (RTP), avviata ad agosto 2010, rappresenta inoltre un significativo contributo della nostra azienda allo sviluppo del settore turistico della zona e dimostra da parte nostra tutto l’impegno ad un dialogo costruttivo con autorità, operatori e infrastrutture locali.”
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione