Slitta di una settimana il nuovo decreto della Presidenza del consiglio dei ministri, con il via libera alla ripresa delle crociere e altre attività come le discoteche. Ma i dubbi sono tanti, e per il riavvio effettivo delle crociere, ferme da mesi, bisognerà attendere altre settimane, forse mesi nel caso di Venezia dove resta da sciogliere anche il nodo per l’accesso delle grandi navi dopo i due incidenti dell’anno scorso, le continue proteste dei residenti a Venezia e le manifestazioni del Comitato No Grandi Navi e le regole più stringenti per la navigazione decise dalla Capitaneria di Porto. Alla causa non giova affatto che tre membri degli equipaggi delle navi da crociera Costa Favolosa e Costa Deliziosa siano risultati positivi al coronavirus. Le imbarcazioni sono ormeggiate nel porto di Civitavecchia e a bordo non vi sono clienti ma alcune centinaia di persone dei rispettivi equipaggi che si stanno riarmando.
In un primo momento si era parlato di due casi sospetti tra i marittimi, entrambi di nazionalità filippina: uno a bordo da mesi sulla Favolosa, l'altro appena arrivato in Italia e già in isolamento preventivo sulla Deliziosa. Da Costa Crociere è poi arrivata la precisazione che i positivi al tampone sono tre e sono stati individuati "grazie alla costante applicazione dei protocolli sanitari per l'imbarco e l'impiego a bordo dei suoi membri dell'equipaggio".
Due di loro, oggi, hanno avuto necessità di un ricovero allo Spallanzani di Roma.
Per i primi giorni della prossima settimana il ministero della Salute dovrebbe dare il suo via libera al “Protocollo sulle misure per la gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 a bordo delle navi da crociera” che dovrà poi essere recepito dalle Regioni che ospitano porti con terminal crocieristi.
Il TP52 del team Vitamina Sailing timonato da Andrea Lacorte con Cameron Appleton (tattica), Alvaro Marinho (stratega), Alberto Bolzan (randa) e il Team Manager di Vitamina Matteo De Luca a prua ha brillato dalla prima all’ultima giornata di regate
Si è concluso domenica 8 giugno il 51° Campionato Italiano Windsurfer, organizzato dal Circolo Surf Torbole con il supporto della Federazione Italiana Vela e della classe Windsurfer
Al suo fianco Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre, e l’on board reporter Pierre Bouras condivideranno un’impresa collettiva dove l'alchimia umana conta tanto quanto la performance tecnica
Tre regate nell’ultima giornata di questo 31° Campionato Italiano Este24 di Formia. Il podio finale vede al secondo posto il campione in carica uscente, Draghetto di Enrico de Crescenzo, davanti a Marco Flemma su Ricca D’Este 37
l Solaris 36 OD del santarcangiolese Matteo Forni vince il Trofeo Challenger e la classifica ORC.A Jacopo Manzi il Trofeo Challenger “Antonio Sorci” per lo skipper più giovane
Quarta e ultima giornata di regate costiere alla Loro Piana Giraglia 2025, disputata in condizioni ideali: vento tra gli 8 e i 14 nodi, mare calmo e azione intensa sui due campi di regata
12-17 giugno 2025, il “Capraia Sail Rally” compie un lustro e aggiunge il 1° “Vele Storiche a Punta Ala”
Marta Maggetti vince la prima tappa del campionato zonale IQFoil del Windsurfing Club Cagliari
Le previsioni meteo sono state pienamente rispettate, con il Maestrale che è entrato puntuale in mattinata e ha raggiunto il suo apice intorno alle 15:00. Dai 20 nodi iniziali sulla linea di partenza si è arrivati a raffiche ben oltre i 30 nodi
Saranno oltre 40 le imbarcazioni a vela classiche e d’epoca provenienti da 9 nazioni che, anche quest’anno, daranno vita a un evento competitivo e spettacolare nel cuore dell’Argentario