Norwegian Cruise Line ha annunciato il suo ritorno alle Isole Canarie per la prima volta dal 2017, offrendo agli ospiti più scelta e flessibilità grazie a un'ampia gamma di itinerari in Europa per tutto il 2022.
Dopo un meraviglioso viaggio transatlantico di 22 giorni da Miami a Lisbona, la Norwegian Sun tornerà in Europa offrendo avvincenti crociere alle Canarie a partire dal 21 novembre 2022. Le crociere a bordo della nave da quasi 2.000 passeggeri dureranno da 10 a 14 giorni e garantiranno agli ospiti una maggiore flessibilità con diversi porti d'imbarco, tra cui Lisbona, Portogallo, Malaga, Spagna e Santa Cruz de Tenerife, Isole Canarie. Inoltre, durante la prima stagione di sei mesi nella regione, la Norwegian Sun farà scalo in diversi porti nuovi per NCL, tra cui Puerto del Rosario (Fuerteventura) e San Sebastian de la Gomera (Isole Canarie, Spagna); Cueta (Spagna); Agadir (Marocco) e Horta (Azzorre, Portogallo).
"Le Canarie sono sempre state un'attrazione per i viaggiatori di tutto il mondo, specialmente per chi cerca il tanto desiderato sole invernale", ha dichiarato Harry Sommer, President e CEO di Norwegian Cruise Line. "I nuovi itinerari della Norwegian Sun prevedono una combinazione unica delle Isole Canarie con porti in Portogallo, Spagna continentale e Marocco, offrendo ai nostri ospiti una stagione europea per tutto l'anno con nove navi per sfruttare al meglio le vacanze di quest'anno".
I viaggi consentono di accedere ad alcuni dei porti più ricercati della regione, da Agadir e Casablanca in Marocco a Las Palmas e Arrecife in Spagna, ma anche di visitare gemme nascoste come Ceuta in Nord Africa e Cadice in Spagna. Le crociere ad alta intensità portuale prevedono non più di due giorni in mare e una media di dodici ore di permanenza in porto, con pernottamenti a Lisbona, Portogallo; Santa Cruz de Tenerife; Las Palmas (Grand Canaria) e Casablanca, Marocco. Inoltre, alcuni viaggi includono scali notturni in località paradisiache dove la movida abbonda, tra cui Santa Cruz de Tenerife e Funchal (Madeira), in Portogallo..
Compresa la Norwegian Sun, nove navi NCL solcheranno le acque europee quest'estate e costituiranno la più grande flotta europea nella storia della compagnia. Facendo scalo in più porti europei rispetto a qualsiasi altra compagnia di crociere contemporanea, NCL offrirà agli ospiti una scelta più ampia che mai, compresa la Norwegian Prima, l'ultima nata della flotta NCL e la prima della rivoluzionaria nave della Prima Class, che debutterà in Islanda nell'agosto 2022. L'ampia gamma di itinerari europei di NCL nel 2022 include viaggi nelle isole greche, nei fiordi norvegesi, nel Mediterraneo e nelle Canarie.
P { margin-bottom: 0.21cm }Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti