sabato, 8 novembre 2025

NAUTICA

Crn presenta il nuovo superyacht 74 metri Cloud 9

crn presenta il nuovo superyacht 74 metri cloud
redazione


CRN CLOUD 9 74 metri, costruito su misura per il suo Armatore, è una spettacolare e imponente combinazione di competenze tecniche e design all’avanguardia, frutto della stretta collaborazione tra CRN, Zuccon International Project e Winch Design. Gli aspetti tecnici del progetto sono stati sviluppati dall’engineering team di CRN, mentre le eleganti linee filanti che caratterizzano gli esterni dello yacht sono state concepite dallo studio Zuccon International Project. Winch Design è stato invece scelto per curare le zone ospiti esterne, l’interior décor, il tutto tradotto in oltre 1000 mq di elementi di design disposti ad arredare magnificamente tutti i ponti dello yacht.
La nuova divisione New Construction di Burgess ha svolto come rappresentate dell’Armatore un ruolo chiave sin dalle primissime fasi dei lavori, dallo sviluppo e definizione delle specifiche e degli aspetti tecnici del contratto alla fase di costruzione, fino alla verifica tecnica, ispezione e accettazione, dalle attività di project management alla supervisione in loco e al coordinamento delle ditte esterne (verniciatura, installazione sistemi interni, AVIT).
Con i suoi 74 metri di lunghezza, un baglio di 13.50 metri e cinque ampi ponti più un sottoponte, CLOUD 9 può contare su sottili dettagli di design nella sovrastruttura che esaltano ulteriormente il suo profilo slanciato e, unitamente allo stile e all’eleganza delle zone ospiti, lo rendono un superyacht di classe assoluta.
Il design concept di CLOUD 9 riflette un perfetto equilibrio fra gli spazi interni e quelli esterni, con volumi imponenti e un altissimo livello di comfort, grazie anche al layout molto scorrevole che collega le zone living interne ed esterne dando un senso di grande flessibilità e morbidezza. Le straordinarie aree all’aperto, come il ponte privato a prua della suite armatoriale e il vasto beach club con spiaggetta estesa a pelo d'acqua, sono state concepite per consentire di trascorrere piacevoli momenti di convivialità godendo appieno della vita all’aria aperta, come specificamente richiesto dall’esperto Armatore. Caratteristica distintiva di questo yacht è l’area living collocata a prua, che garantisce agli ospiti la massima privacy all'aperto e include una speciale zona-party, ideale per divertenti serate karaoke in compagnia.
CLOUD 9 può ospitare comodamente fino a 16 ospiti (12 in caso di chartering) in otto lussuose cabine, suddivise in suite armatoriale, una cabina VIP e sei cabine doppie, oltre agli alloggi per 22 membri dell’equipaggio e due ulteriori cabine pensate per quattro membri dello staff.
Creativi dettagli di stile selezionati con la massima cura arredano tutti e cinque i ponti, caratterizzati da combinazioni cromatiche molto sobrie e dall’uso del rovere declinato in diverse lavorazioni, in contrasto con finiture in madreperla, opere d’arte di ispirazione marina e decorazioni uniche in bassorilievo, come il pezzo creato appositamente per la cabina armatoriale, che regala un effetto estremamente dinamico e mai uguale.


08/09/2017 18:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci