mercoledí, 5 novembre 2025

ORC

Cres, Mondiale ORC: Vascotto rompe l'albero

cres mondiale orc vascotto rompe albero
redazione

Vela, mondiale ORCi - Il tp52 "Aniene 1a Classe" inizia la giornata visionando i siti internet più attendibili dedicati alle previsioni meteo. Previsioni di bora nel tardo pomeriggio, la mattina un po' di incertezza accoglierà i regatanti sul campo di regata dell'ORC International World Championship che si tiene a Cres, in Croazia dal 18 al 25 giugno 2011, con la convinzione di poter far bene. L'imbarcazione che batte guidone del Circolo Canottieri Aniene 1892 con il supporto dello sponsor 1a Classe Alviero Martini deve mettere in paniere delle buone prestazioni per rimanere in gruppo con i primi.  

 

Il campo di regata viene posizionato alle undici, iniziano a "sbuffare! le prime raffiche di bora, non sono costanti e questo metto in crisi i tattici, dove partire?? Aniene 1a Classe sceglie la sinistra, il pin potrebbe essere una buona soluzione. Attenzione a Marina Kastela che stringe verso il controstarter, succede di tutto, contatto. Ci sarà una protesta, ma nel frattempo bisogna rimontare e allora? fuori gli attributi. Salti di intensità, è un terno al lotto, secondi sulla linea d'arrivo che si traduce in quarti in tempo compensato, ben fatto. Sale ancora l'intensità della bora, è una gara ad eliminazione diretta, in due partenze "false" sono ben 15 le imbarcazioni squalificate. E' un occasione da non perdere, Gabriele Benussi al timone di Aniene 1a Classe porta al massimo il Tp52 "bianco", è una bella battaglia con Calypso4 di Vasco Vascotto, sino all'ultima strambata. Secondi sulla linea e primi in compensato, giornata da Leoni. Si avvicina la sera, ma le condizioni di vento forte fanno gola al Comitato per portar a casa la terza prova di giornata. L'anemometro segna quasi 30 nodi, regata "Maschia", Aniene 1a Classe mette il turbo, si plana, Calypso4 da del filo da torcere, il duello tra i due campioni triestini Benussi e Vascotto scalda gli animi di fotografi e Tv. Bordo su bordo strambata su strambata, Calypso4 prende la testa, e proprio nelle ultime fasi, succede l'irreparabile, si rompe l'albero proprio all'altezza della crocetta bassa, un vero disastro, nessun ferito per fortuna, a Vasco e tutto il team di Calypso il massimo dell'onore. Nel frattempo Aniene 1a Classe balza in testa alla classifica generale, c'è una protesta "pendente" per un danno procurato ad un altra barca. Il legale del Team, Roberto Emanuele de Felice è fiducioso sul risultato della "causa pendente" che verrà ridiscusso. Domani si regata dalle nove del mattino per l'ultima giornata di questo mondiale, la bora dovrebbe "azzittirsi" ed entrare un vento più leggero, staremo a vedere.

 

"Giornata molto difficile per le condizioni di vento instabile e a tratti forte - sono le parole di Gabriele Benussi, timoniere di Aniene 1a Classe - l'equipaggio ha lavoro molto bene e di conseguenza abbiamo avuto ottimi risultati"
"E' una giornata maschia - gli fa eco Alessandro Maria Rinaldi - sono state regate intense e di difficile interpretazione, il team battente guidone del Circolo Canottieri Aniene ha regatato alla grande, regalando grandi emozioni"


25/06/2011 09:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci